Anche quest'anno la Dichiarazione dei Redditi si conferma "croce e delizia" per milioni di italiani. Per presentare il Modello 730 all'Agenzia delle Entrate c'è tempo dal 16 marzo al 30 settembre. Molti aspettano questo momento per ottenere il rimborso di spese di vario tipo, e altrettanti si chiedono se esiste un modo per risparmiare sulle tasse. La risposta è sì, ed è tutto legale. Ecco cosa devi sapere.
Per iniziare, è bene ricordare che nei prossimi mesi saremo chiamati a trasmettere al Fisco non solo la Dichiarazione 730, ma anche il Modello Redditi 2022.
In generale, quest'anno si può usufruire di una serie di bonus e detrazioni, così com'è possibile pagare meno imposte attraverso i crediti fiscali. Per esempio, se il contribuente ha maturato la possibilità di detrarre quest’anno dalla dichiarazione dei redditi un bonus edilizio. Le spese medico-sanitarie sono sicuramente le più gettonate, in termini di richieste di rimborso, ma non bisogna dimenticare che la lista di spese deducibili o detraibili è davvero lunga, ed è consultabile sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Nel 2022 c’è un ampio ventaglio di spese e di costi detraibili al 19%. A partire dal canone di locazione e passando per gli interessi passivi sul mutuo. Ma anche per le spese funebri, per quelle per l’asilo nido e per quelle per l’istruzione dei figli. Senza dimenticare i costi detraibili per le cure veterinarie degli animali domestici.
Le spese principali per le quali spetta una detrazione Irpef del 19% sono le seguenti:
Tra le varie agevolazioni disponibili, per risparmiare lecitamente sulle tasse, nel compilare la Dichiarazione dei Redditi sarà utile tenere ben presente la varietà di spese detraibili dovute ai seguenti bonus, tra novità e grandi conferme:
Bonus Casa: le spese che possono essere portate in detrazione a questo riguardo sono veramente tante. Infatti quest’anno tutti i bonus casa sono stati sostanzialmente confermati. Se è vero che il bonus facciate è sceso dal 90% al 60%, è vero anche che è arrivata la novità del bonus sulle barriere architettoniche. Quest'ultimo permette l’installazione di ascensori, rampe, montascale e in generale tutti quegli interventi che consentono l’eliminazione delle barriere stesse. Vale il 75% e sta riscuotendo un buon successo.
Bonus Animali: permette una detrazione di 550 euro per le spese veterinarie di cuccioli e affini.
Bonus Musica: copre tutte le spese per l’educazione musicale dei ragazzi dai 5 ai 18 anni. La detrazione massima può essere pari a 1000 euro e il bonus non si applica soltanto al conservatorio ma anche alle scuole di musica, ai cori e alle bande.
Un'altra cosa fondamentale da ricordare, per risparmiare di più sulle tasse. Accanto alle detrazioni vi sono le deduzioni fiscali che riducono la base imponibile per il calcolo dell’Irpef. Di seguito l’elenco delle più importanti spese deducibili nel 2022 dal reddito:
Quanto al 730 precompilato, presentato al Caf, al professionista abilitato o al sostituto d'imposta, la data ultima entro cui deve avvenire la presentazione è il 30 Settembre. Il modello precompilato è disponibile in visualizzazione già dal prossimo 23 Maggio.
Per quel che riguarda, invece, la dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, il modello deve essere presentato, in via telematica, entro il 30 Novembre; in versione cartacea in ufficio postale entro il 30 Giugno.
Per concludere, facciamo chiarezza su un falso mito che si è diffuso recentemente. L’Assegno Unico Universale introdotto nel mese di marzo non cancella le detrazioni per i figli a carico. Tante spese fatte per i figli a carico continuano ad essere detraibili.
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968