logo Facile.it
Serve assistenza?02 5555 666

Prestito cessione del quinto per lavoratori e pensionati a luglio 2024

24 lug 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Donna che lavora

Se lavori come dipendente pubblico o privato, o sei un pensionato e necessiti di un prestito, la cessione del quinto è la soluzione ideale.

È un prestito semplice e rapido da ottenere, anche in 24 ore, progettato per soddisfare le tue esigenze finanziarie.

Calcola la tua cessione del quinto su Facile.it per trovare il prestito più conveniente! Ecco le migliori soluzioni di prestiti cessione del quinto a luglio 2024 disponibili sul nostro sito: scopri come calcolare e richiedere il tuo prestito in pochi clic.

Cessione del quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del quinto: ottieni fino a 75.000€

Con la cessione del quinto, hai la possibilità di ottenere la liquidità necessaria per realizzare i tuoi progetti di vita.

Questo tipo di prestito immediato è riservato ai lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati, e ai pensionati. Non richiede garanzie reali o personali per essere approvato, il che lo rende una soluzione di credito semplice e accessibile a tutti. Ma quali vantaggi offre? Eccoli riepilogati.

5 Vantaggi dei prestiti cessione del quinto

Il prestito con cessione del quinto offre rate su misura, a tasso d'interesse fisso, e piani di rimborso flessibili. Di seguito i principali vantaggi:

  • Rate mensili di importo fisso
  • Trattenuta diretta dallo stipendio o dalla pensione
  • Tassi d’interesse competitivi
  • Nessuna garanzia aggiuntiva

Trovare il prestito con cessione del quinto di luglio 2024

Il nostro sito ti aiuta a trovare la cessione del quinto più adatta alle tue esigenze confrontando le offerte online.

Su Facile.it, puoi calcolare la rata e richiedere il prestito da tantissime società finanziarie come Agos, Findomestic, Compass e Pitagora. Ecco i migliori prestiti cessione del quinto disponibili:

L'importo della rata non supera il 20% del tuo stipendio netto o della pensione, come stabilito per legge.

Come calcolare la rata prestito cessione del quinto

Il calcolo della rata dipende dall'importo del prestito, dal tasso di interesse, dalla durata del rimborso e dal tuo reddito. La rata mensile è fissata per legge a non più del 20% del tuo stipendio netto o della pensione.

Per calcolare la rata su Facile.it, inserisci l'importo del prestito, la tua residenza e informazioni sulla tua posizione lavorativa. Confronta ora i prestiti cessione del quinto e richiedi il tuo prestito su misura!

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Prestito personale

Confronta 15 finanziarie

Fai un PREVENTIVO

Finanziamento Auto

Risparmia fino a 1.000€

Fai un PREVENTIVO

Cessione del quinto

Richiedi fino a 60.000€

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 22 ottobre 2025
Agos ottobre 2025: prestiti personali online con TAN dal 7,27%
Agos ottobre 2025: prestiti personali online con TAN dal 7,27%
Le offerte Agos di ottobre propongono soluzioni diverse per finanziare progetti personali o interventi sulla casa. Confrontare i prestiti su Facile.it aiuta a trovare la rata più sostenibile e il finanziamento più conveniente in base alle proprie esigenze.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Cessione del quinto: tassi in aumento nel quarto trimestre 2025
Cessione del quinto: tassi in aumento nel quarto trimestre 2025
L’INPS, con informativa del 6 ottobre 2025, ha comunicato i nuovi TEGM (Tassi Effettivi Globali Medi) applicabili nel quarto trimestre 2025 per la cessione del quinto sulle pensioni. I dati, rilevati dalla Banca d’Italia e diffusi dal MEF, evidenziano un aumento dei tassi medi e dei TAEG applicati da banche e intermediari convenzionati. I nuovi valori sono validi dal 1° ottobre al 31 dicembre 2025. Tutti gli aggiornamenti sono consultabili su Facile.it.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili
Come funziona il bonus mobili
Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?
Acquisto di beni a rate: come funziona?
L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.