logo Facile.it
Serve assistenza?02 5555 666

Tassi usurai e cessione del quinto: aggiornamenti dalla Cassazione

31 mag 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

prestiti news cessione del quinto con tassi usurai la cassazione precisa sulla polizza vita

Con la sentenza 22458 del 24 settembre 2018, la Corte di Cassazione ha stabilito un importante principio in materia di cessione del quinto dello stipendio e della pensione. In pratica la Suprema Corte ha deliberato che i finanziamenti ottenuti con tale tipologia di prestito prima del 1° gennaio 2010 sono in molti casi usurari. Questo perché nel calcolo del tasso usurario andava obbligatoriamente incluso anche il premio della polizza vita, che come sappiamo è obbligatoria per chi accede alla cessione del quinto.

Cessione del quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del quinto: ottieni fino a 75.000€

Cosa che le società finanziarie invece non hanno fatto.

Nel caso specifico, si legge sul portale giuridico Diritto.it, la Cassazione è stata chiamata ad accertare l’usurarietà di un contratto di cessione del quinto molto ‘sospetto’, dato che il tasso di interesse fissato dalla finanziaria (stabilito da Banca d'Italia prende il nome di tasso soglia), sommato alle spese per la polizza vita obbligatoria, superava la soglia fissata per legge. La finanziaria ha controbattuto spiegando che, a suo parere, era sbagliato includere il costo dell’assicurazione vita ai fini della verifica dell’usura, perché il paragrafo C4 delle Istruzioni per la rilevazione del tasso effettivo globale medio relativo al trattamento degli oneri e delle spese, stabilisce che le spese per assicurazioni e garanzie non sono ricomprese quando derivino dall’esclusivo adempimento di obblighi di legge.

La Corte di Cassazione ha però respinto questa osservazione, precisando che, sempre nelle medesime Istruzioni, c’è scritto espressamente che ai sensi della legge il calcolo del tasso deve tenere conto delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate all’erogazione del credito. Stesso principio peraltro riportato al comma 4 dell’art. 644 C.P., secondo cui tutti i costi sono rilevanti ai fini della verifica, e quindi la deroga relativa alle spese della polizza obbligatoria, contenuta nella seconda parte del paragrafo C4, non può consentire la pretermissione della regola generale dettata nella prima parte del paragrafo. E perciò nel calcolo del tasso usura del contratto di cessione del quinto si deve senz’altro inserire il premio assicurativo.

Cosa comporta questa sentenza all’atto pratico? Una conseguenza per niente banale: chi ha ottenuto mediante cessione del quinto un prestito che è stato riconosciuto usurario, può chiedere alla finanziaria la restituzione di tutti gli interessi pagati. Oppure avviare una trattativa per chiudere il proprio debito residuo con la modalità saldo e stralcio (transazione attraverso la quale le parti interessate risolvono in via bonaria il rientro del debito, accordandosi su una somma inferiore rispetto all’importo originario).

Preventivo di prestito da 10.000 euro

Rata mensile
194,93€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
5,93%
TAEG:
7,09%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.100,00
Totale dovuto:
€ 11.839,80
Rata mensile
194,93€
Rata mensile
196,95€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,78%
TAEG:
6,99%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 11.817,00
Rata mensile
196,95€
Rata mensile
200,41€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,89%
TAEG:
8,50%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.191,00
Totale dovuto:
€ 12.213,60
Rata mensile
200,41€
Rata mensile
203,00€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,04%
TAEG:
8,35%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.180,00
Rata mensile
203,00€
Rata mensile
207,10€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,36%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.451,00
Rata mensile
207,10€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Prestito personale

Confronta 15 finanziarie

Fai un PREVENTIVO

Finanziamento Auto

Risparmia fino a 1.000€

Fai un PREVENTIVO

Cessione del quinto

Richiedi fino a 60.000€

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 17 ottobre 2025
Media tassi prestiti ottobre 2025: offerte a confronto su Facile.it
Media tassi prestiti ottobre 2025: offerte a confronto su Facile.it
A ottobre 2025 i tassi medi dei prestiti si mantengono stabili, ma differenze anche minime possono influire sul costo totale. Scopri come confrontare in modo semplice e trasparente le principali soluzioni di finanziamento su Facile.it e trovare quella più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Cos'è il Fondo Dote Famiglia e come richiederlo nel 2025
Cos'è il Fondo Dote Famiglia e come richiederlo nel 2025
Il Fondo Dote Famiglia 2025 è un contributo economico introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 per sostenere la genitorialità e favorire l’accesso dei minori ad attività sportive e ricreative in periodi extrascolastici.

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona
La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili
Come funziona il bonus mobili
Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni
In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?
Acquisto di beni a rate: come funziona?
L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.