02 55 55 666 Lun-Sab 9.00-21.00

Protesto

Il protesto è un atto pubblico che attesta il rifiuto del debitore di pagare o di accettare una cambiale o un assegno che il creditore ha presentato per l'incasso.

Le norme che disciplinano questo istituto giuridico sono contenute in due diversi provvedimenti legislativi: nel caso delle cambiali la norma di riferimento è il Regio Decreto n. 1669/1933, mentre nel caso degli assegni la normativa è contenuta nel Regio Decreto n. 1736/1933.

A farsi carico della pubblicità dei protesti è la Camera di Commercio, in base a quanto disposto dalla Legge n. 235/2000. La Camera di Commercio deve provvedere, entro 10 giorni da quando ha ricevuto l'informazione, ad aggiornare il registro informatico dei protesti.

Il creditore che voglia esercitare il diritto di regresso relativamente a una cambiale o a un assegno in suo possesso deve rivolgersi a uno degli soggetti abilitati per legge a provvedere: un notaio, l'ufficiale giudiziario competente per territorio oppure il segretario comunale in caso di assenza o di impedimento degli altri soggetti.

Il creditore è tenuto a consegnare il titolo esecutivo all'ufficiale levatore che dovrà presentarsi presso il domicilio del debitore. In caso di mancata accettazione del titolo o di rifiuto al pagamento da parte del debitore, l'ufficiale giudiziario accerterà quanto avvenuto e provvederà alla levata del protesto. Il creditore può richiedere l'intervento dell'ufficiale giudiziario una volta che sia trascorso il termine di presentazione del titolo.

Una volta che il titolo è stato protestato scattano le procedure previste contrattualmente in caso di inadempimento del debitore. Il debitore inadempiente potrebbe ad esempio essere tenuto a pagare gli interessi di mora o potrebbe subire il pignoramento dei propri beni. L'iscrizione presso il registro dei protestati dura 5 anni e può essere rimossa su richiesta del debitore in caso di pagamento del titolo protestato, dopo che sia trascorso un anno dall'iscrizione e che il debitore non sia stato soggetto ad altri protesti.

Preventivo di prestito da 10000 euro

Younited Credit
Finanziaria: Younited Credit
Prodotto: Prestito Personale
TAN Fisso: 7,14%
TAEG: 7,43%
Durata finanziamento: 60 mesi
Importo finanziato: € 10.013
Totale dovuto: € 11.935
Rata mensile € 198,92
Agos
Finanziaria: Agos
Prodotto: Prestito Personale
TAN Fisso: 7,20%
TAEG: 8,16%
Durata finanziamento: 60 mesi
Importo finanziato: € 10.191
Totale dovuto: € 12.127
Rata mensile € 198,96
Banca Sella
Finanziaria: Banca Sella
Prodotto: Prestito Personale
TAN Fisso: 7,70%
TAEG: 8,07%
Durata finanziamento: 60 mesi
Importo finanziato: € 10.000
Totale dovuto: € 12.105
Rata mensile € 201,33
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Prestiti personali: calcola la tua rata Preventivo prestiti

Offerte confrontate

Con Facile.it puoi confrontare i migliori finanziamenti e richiedere velocemente e online un preventivo di prestito secondo le tue esigenze.

Guide ai prestiti

Guide Prestiti

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.

Banche e finanziarie

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure