logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Come funziona il fringe benefit sulle bollette di luce e gas

12 dic 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

energia luce gas expert speaks come funziona il fringe benefit bollette luce e gas

C'è ancora tempo qualche settimana per ottenere i fringe benefit da spendere in bollette di luce e gas. Della notizia si è parlato su tutti i giornali: il decreto Aiuti quater ha esteso la soglia dei benefit aziendali esentasse a favore dei lavoratori fino a 3.000 euro, per dare uno strumento in più alle famiglie contro il caro energia. I datori di lavoro potranno erogarli fino al 12 gennaio 2023, e secondo le stime del ministero del Lavoro, saranno 2,5 milioni i dipendenti che ne beneficeranno.

Energia: confronta le tariffe

Come funzionano i bonus luce e gas (e c'è anche l'acqua)

I benefit possono essere usati anche per rimborsare i lavoratori di quanto già speso per pagare le fatture delle utenze domestiche, e oltre a energia elettrica e gas, è compresa anche l'acqua. Le somme erogate dall'azienda sotto forma di benefit non faranno inoltre cumulo con il reddito, e saranno esentasse. L'iniziativa deve partire però dall'azienda, perché i fringe benefit rientrano nel welfare aziendale, e sono generalmente inseriti nel contratto di lavoro. Deve essere cioè il datore di lavoro a stabilire di concedere il beneficio, e in quale misura. Fino a oggi i fringe benefit avevano riguardato soprattutto beni come l'auto o il telefonino aziendale, o servizi come i buoni pasto, voucher per servizi di benessere o d welfare.

Chi ne ha diritto

Il benefit può essere riconosciuto anche ad personam, senza cioè che sia specificato nel contratto di lavoro. Può inoltre interessare tutti coloro che hanno un contratto di lavoro da dipendente e assimilati, inclusi coloro che sono assunti a tempo determinato e i collaboratori. Non ci sono paletti legati al reddito .

Familiari e locatari, cosa dice l'Agenzia delle entrate

La circolare dell'Agenzia delle entrate numero 35 del 4 novembre 2022 ha definito i confini del benefit bollette.
Intanto, può essere usato anche se l'immobile collegato alle utenze è intestato al coniuge o a un altro familiare del dipendente. Non è limitato alla casa di residenza, ma può essere speso per qualunque altro immobile purché a uso abitativo, e purché le fatture di energia arrivino a nome di un familiare del lavoratore. Può quindi essere speso anche per bollette della seconda casa al mare intestata alla moglie del lavoratore, purché appunto sia evidente che questa persona sostenga le spese.

Chi è in affitto

La regola vale anche per chi è in affitto: non è necessario essere proprietari dell'immobile. In caso di bollette condominiali, invece, il benefit potrà essere utilizzato a patto che il contratto di locazione preveda esplicitamente che la spesa per l'utenza sia a carico del locatario. Il contratto, scrive l'Agenzia delle entrate nella circolare, deve prevedere " una forma di addebito analitico e non forfetario a carico del lavoratore (locatario) o dei propri coniugi e familiari".

Quando spenderlo

Occhio, perché il benefit non potrà essere conservato. Le somme potranno essere usate a copertura solo dei consumi effettuati nel 2022. Si potrà però usare il buono anche per le bollette del 2023, purché riguardino appunto i consumi dell'anno precedente.

Bollette già pagate, come si usa

Il lavoratore deve presentare al datore di lavoro la documentazione che giustifichi la spesa sostenuta, in pratica la copia della fattura, o, in alternativa, un’autocertificazione in cui attesta di essere in possesso della documentazione che prova il pagamento delle utenze.
Il dipendente dovrà poi fornire un'ulteriore autocertificazione in cui dichiara questa volta di non avere fatto richiesta di rimborso presso altri datori di lavoro. È infatti vietato usufruire più volte del beneficio.

Le spese escluse

Va infine ricordato che restano escluse dal rimborso, oltre alle spese per utenze non domestiche, quelle per il canone di abbonamento alla televisione incluse in bolletta, nonché i depositi cauzionali e le spese che derivano da transazione o dalla rateizzazione delle bollette, spese di apertura utenza e/o di voltura, interessi di mora e sollecito, così come i canoni per noleggio o acquisto di impianti.

Autore
giorgia nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.
pubblicato il 18 settembre 2025
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.