logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Come funziona il fringe benefit sulle bollette di luce e gas

12 dic 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

energia luce gas expert speaks come funziona il fringe benefit bollette luce e gas

C'è ancora tempo qualche settimana per ottenere i fringe benefit da spendere in bollette di luce e gas. Della notizia si è parlato su tutti i giornali: il decreto Aiuti quater ha esteso la soglia dei benefit aziendali esentasse a favore dei lavoratori fino a 3.000 euro, per dare uno strumento in più alle famiglie contro il caro energia. I datori di lavoro potranno erogarli fino al 12 gennaio 2023, e secondo le stime del ministero del Lavoro, saranno 2,5 milioni i dipendenti che ne beneficeranno.

Energia: confronta le tariffe

Come funzionano i bonus luce e gas (e c'è anche l'acqua)

I benefit possono essere usati anche per rimborsare i lavoratori di quanto già speso per pagare le fatture delle utenze domestiche, e oltre a energia elettrica e gas, è compresa anche l'acqua. Le somme erogate dall'azienda sotto forma di benefit non faranno inoltre cumulo con il reddito, e saranno esentasse. L'iniziativa deve partire però dall'azienda, perché i fringe benefit rientrano nel welfare aziendale, e sono generalmente inseriti nel contratto di lavoro. Deve essere cioè il datore di lavoro a stabilire di concedere il beneficio, e in quale misura. Fino a oggi i fringe benefit avevano riguardato soprattutto beni come l'auto o il telefonino aziendale, o servizi come i buoni pasto, voucher per servizi di benessere o d welfare.

Chi ne ha diritto

Il benefit può essere riconosciuto anche ad personam, senza cioè che sia specificato nel contratto di lavoro. Può inoltre interessare tutti coloro che hanno un contratto di lavoro da dipendente e assimilati, inclusi coloro che sono assunti a tempo determinato e i collaboratori. Non ci sono paletti legati al reddito .

Familiari e locatari, cosa dice l'Agenzia delle entrate

La circolare dell'Agenzia delle entrate numero 35 del 4 novembre 2022 ha definito i confini del benefit bollette.
Intanto, può essere usato anche se l'immobile collegato alle utenze è intestato al coniuge o a un altro familiare del dipendente. Non è limitato alla casa di residenza, ma può essere speso per qualunque altro immobile purché a uso abitativo, e purché le fatture di energia arrivino a nome di un familiare del lavoratore. Può quindi essere speso anche per bollette della seconda casa al mare intestata alla moglie del lavoratore, purché appunto sia evidente che questa persona sostenga le spese.

Chi è in affitto

La regola vale anche per chi è in affitto: non è necessario essere proprietari dell'immobile. In caso di bollette condominiali, invece, il benefit potrà essere utilizzato a patto che il contratto di locazione preveda esplicitamente che la spesa per l'utenza sia a carico del locatario. Il contratto, scrive l'Agenzia delle entrate nella circolare, deve prevedere " una forma di addebito analitico e non forfetario a carico del lavoratore (locatario) o dei propri coniugi e familiari".

Quando spenderlo

Occhio, perché il benefit non potrà essere conservato. Le somme potranno essere usate a copertura solo dei consumi effettuati nel 2022. Si potrà però usare il buono anche per le bollette del 2023, purché riguardino appunto i consumi dell'anno precedente.

Bollette già pagate, come si usa

Il lavoratore deve presentare al datore di lavoro la documentazione che giustifichi la spesa sostenuta, in pratica la copia della fattura, o, in alternativa, un’autocertificazione in cui attesta di essere in possesso della documentazione che prova il pagamento delle utenze.
Il dipendente dovrà poi fornire un'ulteriore autocertificazione in cui dichiara questa volta di non avere fatto richiesta di rimborso presso altri datori di lavoro. È infatti vietato usufruire più volte del beneficio.

Le spese escluse

Va infine ricordato che restano escluse dal rimborso, oltre alle spese per utenze non domestiche, quelle per il canone di abbonamento alla televisione incluse in bolletta, nonché i depositi cauzionali e le spese che derivano da transazione o dalla rateizzazione delle bollette, spese di apertura utenza e/o di voltura, interessi di mora e sollecito, così come i canoni per noleggio o acquisto di impianti.

Autore
giorgia nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 5 luglio 2025
Risparmio immediato sulla bolletta luce e gas con Argos a luglio 2025

Risparmio immediato sulla bolletta luce e gas con Argos a luglio 2025

Oggi su Facile.it ti presentiamo due offerte esclusive di Argos pensate per rispondere alle diverse esigenze di consumo e gestione della spesa: da una parte “Luce & Gas Naturale Flex”, con prezzo indicizzato e bonus fedeltà, dall’altra “Luce e Gas Fix”, a prezzo bloccato e tariffe biorarie.
pubblicato il 27 giugno 2025
Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

Il tema degli aumenti delle bollette di luce e gas è diventato centrale per milioni di famiglie italiane. Nonostante in molti Paesi europei i prezzi dell’energia siano diminuiti, in Italia la situazione resta complessa e spesso difficile da comprendere.
pubblicato il 18 giugno 2025
Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Il prezzo del gas è un elemento centrale per molte famiglie italiane. In Italia, il gas viene usato sia per riscaldare le case sia per produrre energia elettrica. Quando il prezzo del gas aumenta, anche le bollette di luce e riscaldamento diventano più alte.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 24 giugno 2025
Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

La Bolletta 2.0 rende più semplice capire quanto spendi, confrontare le offerte e scegliere come risparmiare. Dal 1° luglio 2025 sarà il nuovo standard per tutti. Preparati a leggere la tua bolletta in modo più chiaro e a trovare l’offerta giusta per te.
pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.