logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Cos'è l'analisi dei consumi energetici e come richiederla

4 apr 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

uomo fa calcoli con pc fogli e telefono

L'analisi dei consumi energetici è uno strumento accessibile a tutti e facile da richiedere. Consente di monitorare e comprendere meglio quanta energia elettrica viene consumata da un'abitazione o un'azienda, aiutando a individuare soluzioni personalizzate per ridurre i costi e migliorare l'efficienza energetica.

In questo approfondimento, Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas, vi spiega nel dettaglio cos'è l'analisi dei consumi energetici e come richiederla.

Energia: confronta le tariffe

Nel quotidiano, il consumo energetico di un’abitazione o di un’azienda varia in base ai dispositivi utilizzati, soprattutto quelli più energivori. Tuttavia, spesso è difficile capire con precisione quanta energia consumiamo e quali siano le principali fonti di spesa. Se riuscissimo a individuarle, potremmo adottare strategie più efficienti per risparmiare sulle bollette.

Uno degli strumenti più utili per farlo è l’analisi dei consumi energetici. Oggi vi spieghiamo di cosa si tratta, perché è importante, a chi richiederla e come funziona.

Cos’è l’analisi dei consumi energetici

Le analisi dei consumi energetici sono strumenti strategici che permettono di verificare le modalità e le quantità di impiego dell'energia elettrica nelle abitazioni private e nelle aziende. 

Il loro obiettivo è identificare eventuali sprechi, ottimizzare le risorse e studiare di conseguenza interventi di miglioramento e soluzioni di risparmio su misura. 

Il fulcro dell'analisi dei consumi energetici è la raccolta di dati dettagliati sull'energia utilizzata. Questi dati non riguardano solo la quantità di energia consumata, ma anche le principali fonti di consumo, come dispositivi particolarmente energivori, obsoleti o con basse classi di efficienza energetica

In sostanza, si tratta di un audit approfondito e sistematico che analizza l'impianto, i dispositivi, i consumi e, di riflesso, anche le tariffe dell'offerta luce attivata. I risultati dell'analisi, infatti, permettono di capire se la tariffa scelta sia realmente adeguata al profilo di consumo dell’utenza.

Come funziona l’analisi dei consumi energetici

Il primo passo per un'analisi energetica approfondita è la mappatura dei consumi e la raccolta dei dati. 

Si procede analizzando le bollette energetiche o installando strumenti di monitoraggio in grado di registrare in tempo reale il consumo di elettrodomestici specifici. Per questo, l’audit coinvolge anche gli impianti di riscaldamento, i sistemi di raffreddamento, i dispositivi per l’illuminazione e, nel caso delle aziende, i macchinari.

Dati alla mano, gli esperti possono stabilire come viene impiegata l’energia durante il giorno, di notte, nei weekend e ad avere un quadro chiaro dei consumi giornalieri, settimanali e mensili. Raccolti i dati si passa all’analisi vera e propria, in cui le informazioni vengono elaborate usando software professionali che individuano le inefficienze e le possibili soluzioni.

Nel caso in cui, ad esempio, dall’analisi energa che uno o più dispositivi consumano troppa energia in determinate fasce orarie, che i condizionatori non funzionano bene o rilevasse altre criticità, gli esperti suggeriscono gli interventi da effettuare per risolvere i problemi. Spesso, fra le soluzioni troviamo:

  • La sostituzione di dispositivi obsoleti con apparecchiature in classi energetiche elevate
  • L’installazione di sistemi di illuminazione LED
  • L’ottimizzazione della gestione degli impianti di riscaldamento e raffreddamento
  • La scelta di una tariffa energetica più adatta alle reali esigenze di consumo

L’analisi dei consumi energetici è utile?

L’analisi dei consumi energetici è estremamente utile, sia per i privati che per le aziende. 

La sua utilità non si limita solo all’individuazione delle inefficienze dell’impianto energetico e dei dispositivi che consumano troppo, ma risiede anche nella possibilità di pianificare interventi mirati e sviluppare strategie efficaci di risparmio

Per questo motivo, viene affidata a professionisti che utilizzano software avanzati per l'elaborazione dei dati. Le soluzioni proposte, grazie a questa analisi approfondita, difficilmente non porteranno a una significativa riduzione delle inefficienze.

In particolare, l’analisi energetica è indispensabile per le grandi aziende, spesso impegnate nella gestione di tanti macchinari e operazioni complesse. Questo strumento permette di monitorare con precisione tutti i costi legati all’energia e di prevenire sprechi o inefficienze su larga scala

Inoltre, permette di identificare le aree più critiche in termini di consumo energetico, evidenziando eventuali inefficienze legate a macchinari obsoleti o processi produttivi non ottimizzati. Grazie all’analisi, le aziende possono pianificare investimenti sostenibili nel lungo termine, senza rischiare sprechi di risorse.

A chi richiedere l’analisi dei consumi energetici

L'analisi dei consumi energetici viene eseguita da professionisti qualificati, come gli Esperti in Gestione dell'Energia (EGE) o gli Auditor Energetici. Questi esperti valutano l'efficienza energetica di edifici e impianti e offrono soluzioni per ridurre i consumi e ottimizzare l'uso dell'energia. In alcuni casi, come per le imprese, la diagnosi deve essere inviata all'ENEA per la verifica.

Le grandi imprese e le PMI energivore sono obbligate a eseguire un audit energetico periodico, come previsto dal Decreto Legislativo 102/2014, per migliorare l'efficienza e ridurre i costi. Per i privati, le organizzazioni private e gli enti pubblici, invece, l'analisi è facoltativa, ma comunque utile per ridurre i consumi e risparmiare sulle bollette.

Autore
eleonora d angelo

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 5 luglio 2025
Risparmio immediato sulla bolletta luce e gas con Argos a luglio 2025

Risparmio immediato sulla bolletta luce e gas con Argos a luglio 2025

Oggi su Facile.it ti presentiamo due offerte esclusive di Argos pensate per rispondere alle diverse esigenze di consumo e gestione della spesa: da una parte “Luce & Gas Naturale Flex”, con prezzo indicizzato e bonus fedeltà, dall’altra “Luce e Gas Fix”, a prezzo bloccato e tariffe biorarie.
pubblicato il 27 giugno 2025
Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

Il tema degli aumenti delle bollette di luce e gas è diventato centrale per milioni di famiglie italiane. Nonostante in molti Paesi europei i prezzi dell’energia siano diminuiti, in Italia la situazione resta complessa e spesso difficile da comprendere.
pubblicato il 18 giugno 2025
Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Il prezzo del gas è un elemento centrale per molte famiglie italiane. In Italia, il gas viene usato sia per riscaldare le case sia per produrre energia elettrica. Quando il prezzo del gas aumenta, anche le bollette di luce e riscaldamento diventano più alte.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 24 giugno 2025
Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

La Bolletta 2.0 rende più semplice capire quanto spendi, confrontare le offerte e scegliere come risparmiare. Dal 1° luglio 2025 sarà il nuovo standard per tutti. Preparati a leggere la tua bolletta in modo più chiaro e a trovare l’offerta giusta per te.
pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.