logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Termosifoni: accenderli e intermittenza fa spendere meno?

5 gen 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

energia luce gas news termosifoni per spendere meno e meglio accederli e intermittenza o no

Il riscaldamento domestico, soprattutto di questi tempi, costa molto.

In particolare, se abbiamo un impianto autonomo, è meglio lasciare i termosifoni sempre accesi oppure no?

Conviene tenerli al minimo o al massimo?

Per capire come comportarsi per stare al caldo senza ansie per la bolletta, ti aiutiamo noi! Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.

Gas: prezzi da 20€/mese*
Gas: prezzi da 20€/mese*

Non farli raffreddare troppo

I termosifoni, una volta che si sono raffreddati, hanno bisogno di parecchio tempo per tornare adeguatamente caldi e raggiungere la temperatura che ci aspettiamo. Così consumano più energia.

Meglio tenerli sempre accesi a una temperatura inferiore rispetto a quella standard.

Oltretutto, se si spengono lasciando che le pareti di casa diventino fredde, l'obiettivo di raggiungere una temperatura adeguata diventerà ancora più lontano.

Occhio all'usura

Inoltre, l'accensione a intermittenza affatica e usura la caldaia e può anche provocare guasti che è molto costoso riparare.

Anche per questa ragione è piùopportuna un'accensione razionale, per esempio il termostato dovrebbe essere impostato sui 16-18° quando non siamo nell'appartamento, portandolo a 21° quando si è in casa.

L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) propone un decalogo che associa risparmio e rispetto dell'ambiente.

Ecco le regole, integrate con qualche consiglio in più:

  • Controllare la temperatura nelle varie stanze: 19-20° bastano per garantire il comfort (purché non si pretenda di girare per casa col look estivo). Per ogni grado in meno si risparmia dal 5 al 10% sui consumi.
  • Effettuare la manutenzione degli impianti: non solo è obbligatoria per legge, ma consente di consumare e inquinare meno.
  • Stabilire le ore di accensione e non eccedere (la legge prevede regole a seconda delle zone climatiche italiane, da quelle più fredde a quelle più calde).
  • Installare pannelli riflettenti (molto economici) tra muri e termosifoni, per evitare le dispersioni del calore.
  • Schermare le finestre durante la notte (con le tende e/o tirando giù le tapparelle) e bloccare eventuali spifferi con gli appositi para-spifferi.
  • Evitare di soffocare i caloriferi mettendo oggetti sopra o davanti.
  • Provvedere al check-up alla casa, facendo valutare da un tecnico lo stato di isolamento termico e stabilendo se conviene investire in qualche intervento. Può far risparmiare fino al 40%.
  • Impianti innovativi: usare solo (come prevede la legge) generatori ad alta efficienza con condensazione o pompa di calore ad alta efficienza; oppure a biomassa o con sistema ibrido (condensazione e pompa).
  • Scegliere soluzioni tecnologiche come cronotermostati e regolatori di presenza, per regolare a distanza la temperatura e i tempi di accensione.
  • Usare le valvole termostatiche: obbligatorie nei condomini, permettono di diminuire i consumi del 20%.

Migliori offerte gas del mese

Spesa mensile:
15,47€
€ 185,69/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,05€
Quota fissa inclusa:
6,60 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 59,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
15,47€
€ 185,69/anno
Spesa mensile:
23,28€
€ 279,32/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA GAS
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
23,28€
€ 279,32/anno
Spesa mensile:
15,48€
€ 185,73/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
Psbil + 0,073 €
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

Spesa mensile:
15,48€
€ 185,73/anno
Spesa mensile:
16,60€
€ 199,17/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas Semplice Fix
Tipologia offerta:
Prezzo fisso
Prezzo/Smc:
€ 0,4110
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

Spesa mensile:
16,60€
€ 199,17/anno
Spesa mensile:
16,91€
€ 202,97/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0650 €
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 40€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
16,91€
€ 202,97/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione.
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.