logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Elettrodomestici in standby: via al nuovo regolamento UE

28 mag 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

Persona che accende lavatrice

La modalità standby dei dispositivi elettronici è un tema di crescente importanza, soprattutto in un contesto di attenzione al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale. 

Secondo le stime di Altroconsumo, questa modalità costa in media alle famiglie circa 65 euro all’anno. Per ridurre questo spreco, dal 9 maggio sono entrate in vigore nuove norme europee che obbligano i produttori a limitare i consumi in standby dei loro dispositivi.

Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto delle offerte luce e gas.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Quanto impatta la modalità standby sulle bollette?

La modalità standby è quella condizione in cui un dispositivo, pur non essendo utilizzato attivamente, resta acceso e pronto a riattivarsi in qualsiasi momento. Come anticipato, secondo Altroconsumo, questa modalità costa in media 65 euro all'anno per famiglia, pari all'8% della bolletta energetica. 

Con l'aumento dei dispositivi elettronici presenti nelle case, affrontare il problema dei consumi energetici passivi è diventato sempre più importante. Per questo, dal 9 maggio 2025 sono entrate in vigore nuove regole europee che puntano a ridurre questi sprechi, con traguardi fissati per il 2030.

Obiettivi delle nuove normative UE

Le nuove regole europee impongono ai produttori di ridurre i consumi energetici in modalità standby, con l'obiettivo di:

  • risparmiare 530 milioni di euro all'anno entro il 2030;
  • ridurre le emissioni di CO2 di 1,4 milioni di tonnellate.

Va anche evidenziato che le misure non riguardano solo gli elettrodomestici classici, ma si estendono a dispositivi meno convenzionali come i mobili motorizzati e gli apparecchi connessi alla rete.

Risparmi in bolletta

Entro il 2030, si prevede una riduzione del consumo di elettricità di 32,5 TWh all'anno, con un risparmio complessivo di 7 miliardi di euro nelle bollette energetiche. Questi cambiamenti non solo alleggeriranno le spese delle famiglie, ma contribuiranno anche a un significativo miglioramento ambientale. 

Ridurre il consumo energetico in standby, infatti, permetterà di diminuire la dipendenza dai combustibili fossili. Non solo, l’introduzione di tecnologie più efficienti spingerà il settore dell’elettronica di consumo verso soluzioni sempre più innovative e sostenibili.

Come ridurre il consumo energetico

Come anticipato, secondo le stime dell’UE, entro il 2030 le famiglie europee spenderanno in media 29 euro in meno all’anno per i consumi in standby, con una riduzione del 12% rispetto ai livelli attuali. Tuttavia, adottare comportamenti più attenti può portare a risparmi ancora maggiori.

Spegnere le ciabatte elettriche

Una delle pratiche più semplici per ridurre i costi energetici è spegnere le ciabatte elettriche quando non sono in uso. Le ciabatte elettriche, spesso utilizzate per collegare più dispositivi, possono infatti consumare energia anche quando i dispositivi collegati sono spenti

Evitare di lasciare i caricatori attaccati

Un’altra abitudine utile è quella di non lasciare i caricatori collegati alla presa quando non vengono utilizzati. Anche se il consumo di ciascun caricatore può sembrare minimo, lasciare più dispositivi attaccati può generare un assorbimento continuo di energia che, nel tempo, si traduce in costi aggiuntivi.

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis
NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Le migliori offerte Luce+Gas su Facile.it

Spesa mensile:
54,90€
Quota gas:: € 22,72
Quota luce:: € 32,19
€ 658,85/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Web Bioraria
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,9220
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1918
Prezzo/kWh Fascia F2-F3:
€ 0,1612
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino, Carta di credito
Spesa mensile:
54,90€
Quota gas:: € 22,72
Quota luce:: € 32,19
€ 658,85/anno
Spesa mensile:
55,03€
Quota gas:: € 22,72
Quota luce:: € 32,31
€ 660,33/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Luce + Gas Web Monoraria
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,9220
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1718
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino, Carta di credito
Spesa mensile:
55,03€
Quota gas:: € 22,72
Quota luce:: € 32,31
€ 660,33/anno
Spesa mensile:
60,19€
Quota gas:: € 23,95
Quota luce:: € 36,24
€ 722,23/anno
Fornitore:
Utilita' S.p.A.
Prodotto:
U-LIGHT & U-GAS EASY4U
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 13,00€/mese, Gas 13,00€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus benvenuto 36€ per il 1° anno di fornitura + 5 mesi gratis di telemedicina inclusa

Spesa mensile:
60,19€
Quota gas:: € 23,95
Quota luce:: € 36,24
€ 722,23/anno
Spesa mensile:
63,94€
Quota gas:: € 26,91
Quota luce:: € 37,02
€ 767,24/anno
Fornitore:
ENEL ENERGIA SPA
Prodotto:
Gamma Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 10,00€/mese, Gas 10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
Spesa mensile:
63,94€
Quota gas:: € 26,91
Quota luce:: € 37,02
€ 767,24/anno
Spesa mensile:
64,72€
Quota gas:: € 25,79
Quota luce:: € 38,93
€ 776,63/anno
Fornitore:
Utilita' S.p.A.
Prodotto:
U-LIGHT & U-GAS FIX4U
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,5750
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1596
Quota fissa inclusa:
Luce 13,00€/mese, Gas 13,00€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus benvenuto 36€ per il 1° anno di fornitura + 5 mesi gratis di telemedicina inclusa

Spesa mensile:
64,72€
Quota gas:: € 25,79
Quota luce:: € 38,93
€ 776,63/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 26 luglio 2025
Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Sei stanco dei continui aumenti in bolletta? Le offerte Iren luce e gas prevedono un prezzo bloccato e la possibilità di ricevere bollette senza sorprese! Le trovi su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas! Oggi ti presentiamo due offerte luce e gas Iren a luglio 2025 a prezzo fisso.
pubblicato il 19 luglio 2025
Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Vuoi attivare un’offerta luce e gas conveniente? Se stai pensando di passare a Pulsee, Facile.it ti mostra le tariffe, i vantaggi e gli sconti assicurati dalle offerte luce e gas Pulsee a luglio 2025. Ecco le tariffe luce Pulsee di luglio, e i nostri consigli di risparmio sulle offerte luce e gas.
pubblicato il 16 luglio 2025
Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di ViviEnergia a luglio 2025

Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di ViviEnergia a luglio 2025

A luglio 2025 ViviEnergia propone due offerte luce e gas: Viviweb Relax Flex, con prezzo indicizzato, e Vivisemplice, a prezzo fisso. Entrambe sono tariffe biorarie con pagamenti tramite RID e costi mensili simili. Scopri quale conviene di più in base alle tue abitudini di consumo e al tuo profilo energetico.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 24 giugno 2025
Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

La Bolletta 2.0 rende più semplice capire quanto spendi, confrontare le offerte e scegliere come risparmiare. Dal 1° luglio 2025 sarà il nuovo standard per tutti. Preparati a leggere la tua bolletta in modo più chiaro e a trovare l’offerta giusta per te.
pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.