
Le migliori offerte Enel Gas e Luce di Luglio 2022
Chi non conosce Enel Gas e Luce? Non tutti...
L'energia prodotta sfruttando il sole piace a tutti: è pulita e inesauribile. In molti sono convinti che questa possa essere ricavata solo di giorno, ma non è così.
É possibile ricavarla anche durante le ore notturne.
Facile.it, comparatore n°1 delle migliori tariffe luce e gas, spiega come fare in questo articolo.
Un ingegnere californiano è riuscito a realizzare un pannello solare che funziona anche di notte; si chiama Sid Assawaworrarit e guida un team della Stanford University. La ricerca completa si può consultare, in inglese, su Applied Physics Letters.
Se la scoperta sarà confermata, si tratterà di una rivoluzione sul fronte delle energie rinnovabili. I pannelli normali, attraverso le celle fotovoltaiche, assorbono i raggi solari, con minore efficienza quando il cielo è nuvoloso e quando il sole è basso sull'orizzonte, al mattino e alla sera.
Il pannello notturno per ora è a livello sperimentale e fornisce, di notte, solo 50 milliWatt per metro quadrato. Attraverso alcuni accorgimenti e perfezionamenti si potrebbe però toccare un limite teorico di 1-2 Watt al m² (di giorno si arriva a circa 150 Watt per metro quadrato).
In pratica, questo tipo di apparato per produrre energia elettrica sfrutta la differenza di temperatura che si registra tra la superficie del pannello e quella dell’ambiente circostante. A quanto pare, insomma, i pannelli solari possono funzionare al contrario: emettono radiazioni infrarosse anche in assenza di luce.
Quest'ultimo fenomeno è determinato da protoni che trasportano il calore lontano dal pannello attraverso lunghezze d'onda invisibili all'occhio umano. In una giornata limpida (quando non ci sono nuvole nel cielo che riflettono la luce infrarossa verso il suolo) tale trasferimento di calore crea una differenza di temperatura di pochi gradi, che viene sfruttata dal dispositivo di Assawaworrarit.
Una buona notizia in un periodo in cui si cercano sempre più fonti alternative di energia. Il team della Stanford University non è il primo a utilizzare un generatore termoelettrico per catturare il calore notturno, ma il suo approccio sembra molto promettente perché ricorre a pannelli solari già esistenti per l'uso diurno.
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Energia alla fonte 12 Mesi - Facile |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Prezzo/kWh Fascia F1: | € 0,2837 | |
Prezzo/kWh Fascia F2-F3: | € 0,2573 | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | VIVIGAS SPA |
Prodotto: | VIVIweb flex luce monorario |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Monoraria | |
Prezzo/kWh: | € 0,2569 | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | VIVIGAS SPA |
Prodotto: | VIVIweb flex luce biorario |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato | |
Tipo di tariffa: | Bioraria | |
Prezzo/kWh Fascia F1: | € 0,2785 | |
Prezzo/kWh Fascia F2-F3: | € 0,2521 | |
Pagamento: | Addebito bancario |
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia fino a 200€ l’anno sulle tue bollette!
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
Chi non conosce Enel Gas e Luce? Non tutti...
Dopo il taglio delle forniture di gas russo...
A Giugno 2022 risparmiare sulle bollette è una...
Fondamentale è la scelta di tariffe in grado di...
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Fornitori gas e luce