Mercato Libero Luce e Gas o Tutelato: quale conviene di più?
7 apr 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Tutti abbiamo un contratto luce e gas attivo, in regime di Mercato Libero o Tutelato, ma quale conviene di più? Le differenze fra tariffe luce e gas applicate nei due mercati sono molteplici.
Alla luce dei recenti rincari, Facile.it vi aiuta a comprenderle per fare la scelta giusta, che può consistere nel cambiare fornitore a titolo gratuito. Ecco quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle offerte luce e gas del Mercato Libero o Tutelato.
Contratti luce e gas e risparmio
Accorgersi degli aumenti luce e gas è stato semplice fin dagli inizi del 2022. Nelle bollette relative al primo trimestre alcuni utenti hanno pagato dal 70 all’80% in più.
Altri invece non hanno subìto variazioni di prezzo. Perché? Dipende dal contratto sottoscritto.
Oggi esistono offerte luce e gas a prezzo fisso e altre a prezzo indicizzato; offerte in cui la tariffa resta invariata per 1 o 2 anni per poi cambiare e offerte in cui la variazione del costo dell’energia avviene scadenze prefissate, in base ai prezzi del mercato all’ingrosso.
Vediamo nel dettaglio le differenze fra contratti stipulati in regime di Mercato Libero o Tutelato.
Offerte luce e gas in regime di Mercato Libero
Secondo una recente indagine, a Dicembre 2021 i clienti domestici in regime di Mercato Libero in Italia superano quelli in regime di Mercato Tutelato.
Per quanto riguarda l’energia sono 18.089.671 (contro 11.761.271) e rappresentano il 60,6% del campione. Quanto al gas sono 12.858.175 (contro 7.584.074) e rappresentano il 62,9% del campione.
Non c’è da stupirsi, perché nel Mercato ogni fornitore fa il suo prezzo. Nel Mercato Libero il prezzo è fissato dall’azienda che compra e rivende in base alle proprie strategie commerciali. Il costo della materia prima si basa sul mercato reale e in modo marginale su quello finanziario.
I fornitori del Mercato Libero propongono in genere due tipi di contratti: a prezzo fisso o variabile. Nel primo caso le tariffe luce e gas restano invariate a tempo, per 1 o 2 anni. Nella seconda ipotesi, il costo dell’energia periodicamente in base ai prezzi del mercato all’ingrosso.
Viene da sé che in un momento storico caratterizzato da forti aumenti, conviene attivare un contratto a prezzo fisso bloccato.
Offerte luce e gas in regime di Maggior Tutela
Si chiama regime di Maggior Tutela perché, a differenza di quanto avviene nel Libero Mercato, gli utenti pagano tariffe luce e gas stabilite dall’alto, dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente.
La tutela consiste nel fatto che i consumatori pagano un prezzo uguale in tutta Italia, definito ogni 3 mesi dall’Autorità in base all’andamento del mercato finanziario e del mercato all’ingrosso.
Purtroppo, alla luce degli ultimi rincari, le tariffe applicate non sono più così convenienti. Basta pensare che dal secondo trimestre 2021al secondo trimestre 2022 il costo dell’energia è passato da 20,28 euro/kWh a 41,34 euro/kWh (calcolo eseguito su 2.700 kWh di consumo annuo e 3 kW di potenza impegnata).
Lo stesso è accaduto al prezzo del gas, che rispetto al 2021 è aumentato del 70%.
Quale offerta luce e gas conviene di più?
Per prima cosa bisogna capire che di tipo di contratto si ha (Mercato LIbero o di Maggior Tutela), informazione specificata all'inizio della bolletta. In seguito, è importante essere consapevoli di quanto si paga a kWh (per calcolarlo, basta prendere la voce spesa per l’energia e dividerla per il consumo fatturato). Le altre voci che riguardano i costi di trasporto, oneri di sistema, Iva ecc, non vanno considerate perché sono uguali per tutti. Il governo ha temporaneamente eliminato gli oneri di sistema e diminuito la quota Iva, quindi il costo della materia prima incide sull’80% della bolletta elettrica, e per il 70% di quella del gas.
In via generale, le offerte luce e gas a prezzo fisso bloccato in regime di Mercato Libero sono più convenienti. Consideriamo però gli aumenti sulle materie prime.
Stanti i rincari alla fonte, alcuni operatori stanno abbandonando questa tipologia di contratti. Fate attenzione poi ai cavilli contrattuali. Il prezzo bloccato conviene, ma è consigliabile controllare quale tariffa pagherete dopo la scadenza della promozione. In particolare, bisogna fare attenzione a 3 cose:
1. Anche se la tariffa sottoscritta appare fissa per 24 mesi, dopo un anno può esserci un cambio della stessa, anche al rialzo;
2. Se si supera il consumo previsto dal pacchetto "tutto compreso" si rischia una severa sanzione;
3. Non bisogna farsi ingannare dagli specchietti per le allodole. Lo sconto offerto può apparire significativo per un periodo limitato di tempo, ma per attrarre clienti può essere calcolato a partire da un prezzo molto più alto di quello del regime di tutela.
Non sapete quale offerta attivare? Facile.it confronta per voi le migliori tariffe luce e gas e vi aiuta a scegliere il contratto più adatto alle vostre esigenze.
Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

- Fornitore:
- IREN Mercato S.p.A.
- Prodotto:
- IREN PRIMA SCELTA
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,3900
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,0990
- Quota fissa inclusa:
- 10 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Plus Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 111,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Sunlight
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce & Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,66 €/mese, Gas 7,5€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 90€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

- Fornitore:
- PULSEE
- Prodotto:
- Pulsee Luce e Gas Semplice
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Sconto di 100€/anno
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!
Offerte Gas
Confronta tutti gli operatori gas
Offerte Luce
Confronta tutti i fornitori di energia elettrica
Offerte Luce+Gas
Confronta le offerte luce e gas
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 19/09/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 19/09/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 19/09/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 19/09/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 19/09/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 19/09/2025
Ultime notizie Luce e Gas

3 offerte convenienti luce e gas a prezzo indicizzato di settembre 2025

Offerte luce e gas Eni Plenitude: le tariffe a confronto a settembre 2025 a partire da 58€/mese

Le migliori offerte per te di luce e gas a prezzo fisso a settembre 2025

Offerte luce e gas Iren, le migliori proposte disponibili per te a settembre 2025

Bonus Sociale 2025: guida completa agli sconti su bollette e Tari

Edison, Octopus e Wekiwi: tariffe dualfuel per risparmiare in bolletta a settembre 2025

Bonus elettrodomestici 2025, fino a 200 euro da settembre: come funziona lo sconto in fattura

Offerte luce e gas ad agosto 2025: le tariffe da valutare per risparmiare in bolletta

Luce e Gas a prezzo bloccato: 3 offerte di luglio 2025 per evitare sorprese in bolletta

Riduci le bollette di luce e gas con Illumia: le offerte da attivare a luglio 2025

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Offerte luce e gas U-Light & U-Gas di Utilità: come scegliere tra prezzo fisso e indicizzato

Offerte luce e gas Alperia: solo su Facile.it, le esclusive promo di luglio 2025

Offerta gas Alperia in esclusiva su Facile.it: solo online, senza spread e quota fissa a 0€

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Approfitta delle variazioni del mercato dell'energia: 3 offerte indicizzate di luglio 2025
Guide Gas e Luce

Togliere il gas da casa conviene? Perché l’induzione può essere la scelta giusta

Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?

Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?

Differenza tra kW e kWh: come calcolare il consumo energetico

Come fare la voltura della luce dopo un decesso: documenti, costi e tempistiche

Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.