
Le ricadute economiche dei contratti a prezzo fisso
I rincari su luce e gas pesano anche sui gestori,...
Per alimentare la propria casa molti consumatori scelgono il gpl domestico. Il Gpl domestico è un combustibile a basso impatto ambientale, molto efficiente per riscaldare casa, utilizzare i fornelli e altri dispositivi a gas.
Le forniture Gpl possono essere pagate dal cliente in euro al litro o in euro al metro cubo, in base alle modalità di installazione dell’impianto.
Per comprendere quanto costerà la bolletta del gas e se il Gpl fa risparmiare bisogna procedere alla conversione da litri a metri cubi. Un metro cubo, quanti litri sono? Ecco la risposta.
In alternativa al gas metano si può scegliere di alimentare la propria abitazione a Gpl. Ottimo per il riscaldamento domestico, ma anche per cucinare, il Gpl rappresenta una opzione conveniente in tutte le aree non raggiunte dalla rete cittadina del metano. Ci si chiede però come convertire 1 metro cubo in litri, poiché in base alla procedura adottata per installare l’impianto il consumatore paga un tot in euro al litro o un tot in euro al metro cubo. Vediamo come procedere alla conversione.
Il serbatoio Gpl può essere collegato direttamente agli ambienti domestici, alla caldaia o alla cucina, o tramite un contatore. I contatori sono presenti soprattutto nei condomini o nelle case plurifamigliari, mentre il collegamento diretto è presente generalmente nelle abitazioni singole che non condividono l’impianto con altri utenti. I contatori indicano i metri cubi consumati, e tramite autolettura o lettura periodica del fornitore, conteggiano i consumi totali del bimestre di riferimento riportati in bolletta.
Nella bolletta del gas Gpl l’importo è indicato in euro al metro cubo: per sapere quanti litri sono bisogna fare la conversione. La conversione non è invece necessaria in presenza del serbatoio, poiché in tal caso l’importo in bolletta è già espresso in euro al litro. Trattandosi di una miscela di varie componenti, il Gpl ha una densità variabile in base alla composizione. Allo stato liquido pesa circa 0,52 Kg/litro, mentre allo stato gassoso pesa circa 3/kg m3. Per convertire, basta dividere il peso allo stato gassoso per il peso allo stato liquido utilizzando la seguente formula: 2/0,52 = 3,8 litri di GPL in un metro cubo di gas.
Fornitore: | IREN Mercato S.p.A. |
Prodotto: | Iren Quick Gas Web |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato |
Prezzo/Smc: | € 0,5794 |
Pagamento: | Addebito bancario |
Fornitore: | IREN Mercato S.p.A. |
Prodotto: | IrenPay Gas |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato |
Prezzo/Smc: | € 0,5994 |
Pagamento: | Addebito bancario, Carta di credito |
Fornitore: | Wekiwi |
Prodotto: | Gas alla fonte 12 mesi - Facile |
Tipologia contratto: | Prezzo indicizzato |
Prezzo/Smc: | € 0,6320 |
Pagamento: | Addebito bancario |
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia fino a 200€ l’anno sulle tue bollette!
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
I rincari su luce e gas pesano anche sui gestori,...
Alla ricerca di contromisure per gli aumenti Gas?...
Conosci le offerte Enel Gas e Luce? Con Enel...
L'UE, compresa ovviamente l'Italia, con...
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Fornitori gas e luce