logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Gallo (Italgas): "Rinunciare al gas russo non è semplice, però è fattibile"

6 mag 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

energia luce gas news embargo gas russo possibile per italia

Paolo Gallo, amministratore delegato di Italgas, la più importante tra le società italiane specializzate nell’attività di distribuzione del gas, ha detto al quotidiano Il Foglio che, in caso di embargo, "rinunciare al gas russo non è semplice, ovviamente". Però rimediare è fattibile.

Scopri di più su Facile.it, sito leader nel confronto delle migliori offerte per il gas.

Gas: confronta le tariffe
Gas: confronta le tariffe

Bisogna riordinare le idee

Gallo spiega che l’Unione europea, com'è ovvio inclusa l'Italia, non deve escludere alcuna possibilità. Così l'ad "invita a riordinare le idee, invita a mettere insieme i numeri e invita a guardare rapidamente al futuro", si legge sul quotidiano.

Battere l'inerzia

"La guerra in Ucraina", afferma Gallo, "ha riportato in primo piano il tema dell'eccessiva dipendenza dell’Europa da un solo fornitore e la necessità di vincere l’inerzia che ha determinato questa situazione". "Quest'urgenza", spiega, "ha indotto la Commissione europea a tracciare un percorso chiaro per sostituire da qui al 2030 i 155 miliardi di metri cubi di gas naturale che l’Europa ha importato nel 2021 dalla Russia".

Come si procederà nell'UE

Come si procederà, alivello di Unione europea? "Per farlo, aumenteranno di 50 miliardi le importazioni di Gnl (gas naturale liquefatto, importato via mare con apposite navi, ndr) da Qatar, Stati Uniti, Egitto e Africa". Questa iniziativa comunque non sarà sufficiente per compensare le attuali importazioni dalla Russia.

I vari interventi

L'ad di Italgas precisa, dunque, gli altri interventi: "Aumenterà di 10 miliardi di metri cubi il gas naturale importato via tubo da fonti alternative a quelle russe (soprattutto Azerbaigian, Algeria, Norvegia e Libia). Aumenterà di 35 miliardi la produzione di biometano. E aumenterà di 20 milioni di tonnellate la disponibilità di idrogeno (tra importato e prodotto), corrispondente a 34-68 miliardi dimetri cubi di gas naturale".

Il caso italiano

Il caso specifico dell'Italia che caratteristiche ha? "Per quanto riguarda l’Italia, i miliardi di metri cubi di gas provenienti ogni anno dalla Russia a cui bisognerebbe rinunciare per far fronte a un embargo sono 29. Rinunciare a questi 29 miliardi, sulla carta, come numero complessivo, potrebbe essere anche fattibile".

Il picco nei mesi più freddi

Tuttavia afferma: il problema non consiste tanto nel numero generale, quanto "nel riuscire a soddisfare la domanda di punta che si registra nei mesi più freddi e che in media è tre o quattro volte più alta rispetto a quella che è la domanda più bassa che si registra nei mesi più caldi".

Agire anche sull'utilizzo

Conclude Gallo: "Se dovessimo fare i conti con l'embargo, una volta che si è fatto tutto ciò che era possibile fare per lavorare sulle maggiori importazioni, e dunque sull'offerta, non resterebbe che lavorare sull'utilizzo del gas, e dunque sulla nostra domanda". A suo avviso, dunque, l'"embargo non è un’utopia": "Di fronte a un dramma come quello ucraino, onestamente non mi stupisco che sia un'opzione al vaglio".

Migliori offerte gas del mese

Spesa mensile:
15,47€
€ 185,69/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,05€
Quota fissa inclusa:
6,60 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 59,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
15,47€
€ 185,69/anno
Spesa mensile:
23,28€
€ 279,32/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA GAS
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
23,28€
€ 279,32/anno
Spesa mensile:
15,48€
€ 185,73/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
Psbil + 0,073 €
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

Spesa mensile:
15,48€
€ 185,73/anno
Spesa mensile:
16,60€
€ 199,17/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas Semplice Fix
Tipologia offerta:
Prezzo fisso
Prezzo/Smc:
€ 0,4110
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

Spesa mensile:
16,60€
€ 199,17/anno
Spesa mensile:
16,91€
€ 202,97/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0650 €
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 40€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
16,91€
€ 202,97/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione.
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.