logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Senza il gas russo l'Italia può funzionare?

8 mar 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

energia luce gas news senza gas russo italia puo funzionare

Senza il gas russo, l'Italia può funzionare, tanto più che lo usa come fonte primaria per la produzione di energia?

La guerra scatenata da Mosca in Ucraina mette a rischio i rifornimenti.

Cerchiamo di capire più nel dettaglio la situazione qui su Facile.it, specialista nel confronto di offerte luce e gas online.

Gas: confronta le tariffe
Gas: confronta le tariffe

Maggiore fornitore

Il 40% del gas oggi consumato nel nostro Paese viene dai giacimenti della Russia, che per ora è il nostro principale fornitore (e il quinto sul fronte del petrolio). Di certo, per il momento il nostro Paese non può fare a meno del suo gas. Vediamo se e come sarà possibile rimediare.

Per ora nessun blocco

Va premesso che il 5 Aprile il colosso dell'energia russo Gazprom ha reso noto che il transito di gas attraverso l'Ucraina procede normalmente. Lo ha riportato l'agenzia Bloomberg. Il flusso di gas attravreso l'Ucraina, prosegue Gazprom, oggi è pari a 109,5 milioni di metri cubi al giorno.

Fornitori alternativi

Detto questo, l'evoluzione del conflitto potrebbe cambiare la situazione. Quello che sta accadendo rende opportuno cercare fornitori alternativi o aumentare la fornitura da parte di altri Paesi, per diminuire la dipendenza dalla Russia. Una prospettiva su cui il Governo Draghi sta lavorando, con risultati che verificheremo.

70 miliardi di mc l'anno

L'Italia nel 2020 e nel 2021 ha consumato, ogni anno, complessivamente circa 70 miliardi di metri cubi di gas (in anni precedenti è arrivata anche a 80). Con questo gas produciamo soprattutto calore ed energia elettrica; poi - risulta dai dati di Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) - pesano l'uso domestico, industriale, per commercio e servizi. Come già sottolineato, dei 71,34 i miliardi di metri cubi ricevuti nel 2021 dall'Italia, il 40% viene dalla Russia. Il resto arriva da Algeria (30%), Azerbaigian (10%, col nuovo corridoio Tap), Libia (4,3%), Norvegia, Olanda e Qatar.

Arriva anche con le navi

In alternativa ai gasdotti, approda via mare, con le navi, una piccola quota di gas naturale liquefatto (GNL), soprattutto quello di Qatar e Nigeria (ora anche dagli Usa e forse presto pure dall'Australia); però si deve contare su grandi impianti di rigassificazione sulla terraferma. Oggi ne esistono solo tre nelle province di Rovigo, Livorno e La Spezia, capaci di trattare teoricamente circa 16 miliardi di metri cubi l'anno. Si potrebbero realizzare nuovi rigassificatori a Falconara, Porto Empedocle e Gioia Tauro, arrivando a 20 miliardi di metri cubi totali. Tuttavia occorre tempo per costruirli e spesso la popolazione locale non li vuole.

Pochi giacimenti nazionali

Nel nostro Paese non si trovano giacimenti di gas? Sì, ma ne produciamo pochissimo: poco più di 3 miliardi di metri cubi l’anno; il Governo vorrebbe arrivare a 5 miliardi. Nel corso degli ultimi anni la produzione nazionale - che vent'anni fa era intorno ai 10 miliardi - è stata, per scelta, in costante calo (erano ancora 6,9 miliardi nel 2015).

Soprattutto offshore

Sono un migliaio i giacimenti italiani, di cui solo 514 davvero attivi, con la Basilicata in testa (seguono Sicilia, Emilia Romagna e Molise). Sul sito della Snam, si legge che le riserve certe stimate dalla Direzione generale per le risorse minerarie ed energetiche del Ministero dello Sviluppo economico si attestano attorno a 38 miliardi di metri cubi; il 52% è in giacimenti offshore (in mare aperto). Le riserve probabili e possibili ammontano a circa 76 miliardi di metri cubi.

Lo stoccaggio sotterraneo

Ciò non toglie che le risorse nazionali siano insufficienti. Attualmente parte del gas prodotto o importato è stoccato in strutture geologiche sotterranee. Però si tratta di riserve d'emergenza, concepite per situazioni normali e sufficienti per pochi mesi di consumi.

Diversificare le fonti di energia

Quindi sostituire il gas russo, anche in parte, a breve termine è pressoché impossibile. Ciò non toglie che questa situazione debba incoraggiare a cercare fonti alternative, possibilmente non inquinanti; come per altro prevede il piano di rilancio europeo concepito nel corso dell'emergenza sanitaria.

Migliori offerte gas del mese

Spesa mensile:
23,66€
€ 283,90/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Quota fissa inclusa:
8,25 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 65€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta, disponibili cliccando sull'icona arancione a sinistra

Spesa mensile:
23,66€
€ 283,90/anno
Spesa mensile:
23,66€
€ 283,90/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Gas - subentro
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Quota fissa inclusa:
8,25 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 65€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta, disponibili cliccando sull'icona arancione a sinistra

Spesa mensile:
23,66€
€ 283,90/anno
Spesa mensile:
23,66€
€ 283,90/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Gas - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Quota fissa inclusa:
8,25 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 65€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta, disponibili cliccando sull'icona arancione a sinistra

Spesa mensile:
23,66€
€ 283,90/anno
Spesa mensile:
24,84€
€ 298,12/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0350 €
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 35€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
24,84€
€ 298,12/anno
Spesa mensile:
25,47€
€ 305,60/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
Offerta Standard - Gas prezzo variabile
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,099 €
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus Fedeltà di 70€ per il primo anno di fornitura

Spesa mensile:
25,47€
€ 305,60/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 19 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 5 luglio 2025
Risparmio immediato sulla bolletta luce e gas con Argos a luglio 2025

Risparmio immediato sulla bolletta luce e gas con Argos a luglio 2025

Oggi su Facile.it ti presentiamo due offerte esclusive di Argos pensate per rispondere alle diverse esigenze di consumo e gestione della spesa: da una parte “Luce & Gas Naturale Flex”, con prezzo indicizzato e bonus fedeltà, dall’altra “Luce e Gas Fix”, a prezzo bloccato e tariffe biorarie.
pubblicato il 27 giugno 2025
Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

Il tema degli aumenti delle bollette di luce e gas è diventato centrale per milioni di famiglie italiane. Nonostante in molti Paesi europei i prezzi dell’energia siano diminuiti, in Italia la situazione resta complessa e spesso difficile da comprendere.
pubblicato il 18 giugno 2025
Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Il prezzo del gas è un elemento centrale per molte famiglie italiane. In Italia, il gas viene usato sia per riscaldare le case sia per produrre energia elettrica. Quando il prezzo del gas aumenta, anche le bollette di luce e riscaldamento diventano più alte.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 24 giugno 2025
Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

La Bolletta 2.0 rende più semplice capire quanto spendi, confrontare le offerte e scegliere come risparmiare. Dal 1° luglio 2025 sarà il nuovo standard per tutti. Preparati a leggere la tua bolletta in modo più chiaro e a trovare l’offerta giusta per te.
pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.