Energie rinnovabili in crescita, ma il divario tra Paesi persiste: il report IRENA
23 lug 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

Nel 2024 la capacità globale di energie rinnovabili è cresciuta del 15%, raggiungendo un nuovo record storico per la transizione energetica.
Secondo il rapporto Renewable Energy Statistics 2025 di IRENA, questo progresso è un passo importante verso la decarbonizzazione globale. Tuttavia, dietro ai numeri complessivi si nascondono forti disparità regionali, con alcune aree in rapido sviluppo e altre che restano ferme. Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.
Crescita disomogenea delle rinnovabili: differenze tra Paesi
L’Asia guida la transizione energetica
Nel 2024, l’Asia ha assorbito il 71% delle nuove installazioni di capacità rinnovabile. Paesi come Cina, India e Giappone hanno investito massicciamente in tecnologie solari ed eoliche, sostenuti da politiche governative favorevoli, incentivi fiscali e una forte domanda interna di energia pulita.
La Cina, in particolare, ha consolidato la sua posizione di leader mondiale sia nella produzione che nell’installazione di impianti fotovoltaici ed eolici, contribuendo in modo determinante al boom delle rinnovabili nella regione.
L’Asia ha saputo sfruttare economie di scala, innovazione tecnologica e una filiera industriale integrata per ridurre i costi e accelerare la diffusione delle energie pulite. Questo approccio ha permesso di attrarre investimenti internazionali e di creare un ecosistema favorevole allo sviluppo sostenibile.
L’Europa e il Nord America seguono a distanza
L’Europa ha contribuito con il 12,3% delle nuove installazioni, confermando il suo impegno nella transizione energetica attraverso il Green Deal europeo e politiche di decarbonizzazione sempre più ambiziose.
Paesi come Germania, Spagna e Italia hanno continuato a investire in solare, eolico e altre fonti rinnovabili, puntando anche su innovazioni come l’idrogeno verde e le reti intelligenti.
Il Nord America, con il 7,8% delle nuove installazioni, ha visto una crescita trainata principalmente dagli Stati Uniti, dove incentivi federali e statali hanno favorito l’espansione del fotovoltaico e dell’eolico, soprattutto nelle regioni del Midwest e del Sud.
Crescita marginale per Africa, Eurasia, America Centrale e Caraibi
Africa, Eurasia, America Centrale e Caraibi hanno rappresentato complessivamente solo il 2,8% delle nuove installazioni globali. In particolare, l’Africa ha aumentato la propria capacità rinnovabile del 7,2%, un dato che evidenzia un ritardo preoccupante rispetto ad altre aree. Le cause principali sono:
- la mancanza di infrastrutture adeguate;
- la difficoltà di accesso ai finanziamenti;
- l’instabilità politica e la carenza di politiche energetiche efficaci.
Implicazioni per gli obiettivi climatici fissati per il 2030
Triplicare la capacità globale di energie rinnovabili entro il 2030 è l’impegno fissato alla COP28, ma il traguardo appare ancora lontano. I dati IRENA mostrano che, nonostante i 582 GW aggiunti nel 2024, il ritmo di crescita attuale non basta: servirebbe un incremento annuo del 16,6% per colmare il divario e raggiungere gli 11,2 TW previsti, mentre le proiezioni si fermano a 10,3 TW.
Questo gap rischia di compromettere la lotta al cambiamento climatico e la possibilità di limitare il riscaldamento globale entro i limiti stabiliti dagli accordi internazionali.
Le prospettive per una transizione energetica più equa
Il boom delle rinnovabili offre grandi opportunità, ma il crescente divario tra regioni avanzate e aree in ritardo rischia di accentuare le disuguaglianze globali.
Per garantire una transizione energetica equa, sarebbe necessario rafforzare la cooperazione internazionale, promuovere il trasferimento di tecnologie e facilitare l’accesso ai finanziamenti per i paesi in via di sviluppo.
In quest’ottica, un ruolo chiave potrebbe essere svolto da una collaborazione più stretta tra istituzioni internazionali, governi e attori privati. L’adozione di politiche mirate, incentivi fiscali e strumenti finanziari innovativi potrebbe contribuire ad abbattere le barriere strutturali e favorire una diffusione più equilibrata.
Le migliori offerte Luce+Gas su Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas - Subentro
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,065€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0170€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce & Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSBG + 0,0350 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,00935€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,66 €/mese, Gas 7,5€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 90€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

- Fornitore:
- Wekiwi
- Prodotto:
- Prezzo Fisso 12 Mesi
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,4500
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,1240
- Quota fissa inclusa:
- Luce 10,00 €/mese, Gas 10,00 €/mese
- Bolletta:
- elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus Fedeltà di 140€ per il primo anno di fornitura
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 23/07/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 23/07/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 23/07/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 23/07/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 23/07/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 23/07/2025
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 23/07/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 23/07/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 23/07/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 23/07/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 23/07/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 23/07/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Offerte luce e gas Alperia: solo su Facile.it, le esclusive promo di luglio 2025

Offerte luce e gas U-Light & U-Gas di Utilità: come scegliere tra prezzo fisso e indicizzato

Offerta gas Alperia in esclusiva su Facile.it: solo online, senza spread e quota fissa a 0€

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Approfitta delle variazioni del mercato dell'energia: 3 offerte indicizzate di luglio 2025

Prezzo fisso o indicizzato? Le offerte luce e gas Plenitude tra cui scegliere questo mese

Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di ViviEnergia a luglio 2025

Luce e gas a prezzo fisso per risparmiare in bolletta: le offerte di luglio 2025

Offerte AGSM a luglio 2025: confronto tra prezzo fisso e indicizzato per luce e gas

Le offerte luce e gas di Enel che offrono sconti in bolletta a luglio 2025

Offerte Wekiwi luce e gas a prezzo fisso e indicizzato: quale scegliere a luglio 2025?

Offerte luce e gas luglio 2025: risparmia fino a 140€ con tariffe selezionate del Mercato Libero

Risparmio immediato sulla bolletta luce e gas con Argos a luglio 2025

Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

L’offerta Iren Luce e Gas di giugno 2025: prezzo fisso e bolletta prevedibile per 12 mesi

Prezzo fisso o indicizzato? Quale tariffa Argos luce e gas scegliere a giugno 2025
Guide Gas e Luce

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva

Come risparmiare in bolletta e spendere di meno per luce, gas e internet

Conguaglio bolletta: cos'è, quando arriva e come si calcola

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.