logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Incentivi cappotto termico 2024: quanto fa risparmiare?

4 dic 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 469588147

Nel 2024 si potranno ottenere ancora gli incentivi fiscali destinati al rinnovo o all’installazione del cappotto termico, utilizzabile sia per le villette unifamiliari sia per i condomini. 

SI tratta di un sistema che aumenta l'isolamento delle case, riducendo le perdite di calore in inverno e proteggendo dal caldo in estate. Ma quanto fa risparmiare sulla bolletta energetica?

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Dura di più

Il risparmio può essere notevole a breve termine e a lungo termine. I materiali isolanti più moderni - di origine naturale - durano di più rispetto a quelli usati negli anni scorsi, sono più efficaci e hanno anche uno spessore inferiore. Quindi, la durata del cappotto termico aumenta mentre si riduce il suo ingombro. 

Per esempio, l’isolamento in sughero o fibra di legno può durare un ventennio e offre un risparmio energetico del +40% rispetto a una casa poco isolata o senza cappotto, evitando un uso prolungato del riscaldamento domestico a parità di temperatura, con il conseguente minore esborso di denaro (-20%). Inoltre si inquina meno bruciando una quantità inferiore di combustibili fossili.

Fino a 3 gradi

L’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) offre questi calcoli: si possono recuperare fino a 3 gradi in più durante l'inverno, mantenendo una temperatura interna costante compresa tra i 19 e i 22 gradi e con un'umidità tra il 40 e il 60%.

Anche per il fresco

Inoltre, grazie a un buon isolamento, le spese per il raffrescamento estivo diminuiscono anche del 50%: durante i mesi caldi, il numero di ore con temperatura interna superiore ai 25° si riduce fino al 75%. Pertanto si può dimezzare il consumo di energia elettrica da parte dei condizionatori d’aria.

Quanto costa

Ma quanto costa installare un cappotto termico? In base ai dati di febbraio 2023 e a calcoli approssimativi tra il costo medio del materiale a metro quadro (variabile tra i 50 e gli 80 euro) e la manodopera (mediamente 25 euro/mq), per ogni 100 mq di facciata si spendono circa 10.000 euro, in media.

Lo sgravio fiscale

Quindi un ipotetico palazzo di quattro piani con solaio - alto circa 15 metri, con una pianta quadrata e lati di 50 metri - richiede intorno ai 300.000 euro di investimento. 

Insomma, i costi non sono economici. Però c’è lo sgravio fiscale sulle spese di isolamento con cappotto termico: a seconda della tipologia dei lavori è pari al 50, 65 e 75%, ma il tetto massimo di spesa che è possibile detrarre è di 60.000 euro a immobile.

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
45,56€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,49
€ 546,66/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
45,56€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,49
€ 546,66/anno
Spesa mensile:
45,56€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,49
€ 546,66/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
45,56€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,49
€ 546,66/anno
Spesa mensile:
45,56€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,49
€ 546,66/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 122€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
45,56€
Quota gas:: € 8,07
Quota luce:: € 37,49
€ 546,66/anno
Spesa mensile:
46,07€
Quota gas:: € 10,20
Quota luce:: € 35,87
€ 552,89/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0350 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 90€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
46,07€
Quota gas:: € 10,20
Quota luce:: € 35,87
€ 552,89/anno
Spesa mensile:
46,26€
Quota gas:: € 9,69
Quota luce:: € 36,57
€ 555,11/anno
Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
Prezzo Fisso 12 Mesi
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4500
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1240
Quota fissa inclusa:
Luce 10,00 €/mese, Gas 10,00 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus Fedeltà di 140€ per il primo anno di fornitura

Spesa mensile:
46,26€
Quota gas:: € 9,69
Quota luce:: € 36,57
€ 555,11/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 19 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 5 luglio 2025
Risparmio immediato sulla bolletta luce e gas con Argos a luglio 2025

Risparmio immediato sulla bolletta luce e gas con Argos a luglio 2025

Oggi su Facile.it ti presentiamo due offerte esclusive di Argos pensate per rispondere alle diverse esigenze di consumo e gestione della spesa: da una parte “Luce & Gas Naturale Flex”, con prezzo indicizzato e bonus fedeltà, dall’altra “Luce e Gas Fix”, a prezzo bloccato e tariffe biorarie.
pubblicato il 27 giugno 2025
Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

Il tema degli aumenti delle bollette di luce e gas è diventato centrale per milioni di famiglie italiane. Nonostante in molti Paesi europei i prezzi dell’energia siano diminuiti, in Italia la situazione resta complessa e spesso difficile da comprendere.
pubblicato il 18 giugno 2025
Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Il prezzo del gas è un elemento centrale per molte famiglie italiane. In Italia, il gas viene usato sia per riscaldare le case sia per produrre energia elettrica. Quando il prezzo del gas aumenta, anche le bollette di luce e riscaldamento diventano più alte.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 24 giugno 2025
Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

La Bolletta 2.0 rende più semplice capire quanto spendi, confrontare le offerte e scegliere come risparmiare. Dal 1° luglio 2025 sarà il nuovo standard per tutti. Preparati a leggere la tua bolletta in modo più chiaro e a trovare l’offerta giusta per te.
pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.