logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Caldaie a gas vietate dall'Unione europea? Ecco quali sono le alternative

21 feb 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

energia luce gas news caldaie a gas vietate dall unione europea ecco quali sono le alternative

L'installazione di nuove caldaie a gas potrebbe essere vietata dall'Unione europea a partire dal 2029, mentre gli incentivi all'acquisto potrebbero terminare nel 2027?

La prospettiva (legata alla necessità di diminuire l'inquinamento e di consumare meno gas) è ancora in fase di discussione. Però può già essere utile conoscere le alternative che offrono il mercato e la tecnologia.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.

Gas: prezzi da 20€/mese*
Gas: prezzi da 20€/mese*

La bolletta

Lo stop a incentivi e installazione è ritenuto necessario per contrastare l’emergenza climatica, aiutare le famiglie a ridurre i costi della bolletta e rendere i vari Paesi più indipendenti dal gas di origine fossile.

Sono ritenute opportune altre fonti di energia rinnovabile: come idrogeno, biogas, fotovoltaico e solare termico.

L'obiettivo

Si tratta di un obiettivo previsto nel piano RepowerEu, concepito per liberare l'Ue dalla dipendenza dal gas russo.

In estrema sintesi, l'Unione vuole fare in modo che gli apparecchi installati possano funzionare non solo col gas naturale, ma anche con un mix di biogas (di produzione biologica) e idrogeno (col supporto di altri tipi di fonti green, in testa l'energia solare).

Le varie alternative

Già oggi molte caldaie in vendita hanno i requisiti per bruciareil mix citato, però ci sono ulteriori alternative.

Con pompa di calore

La pompa di calore è un macchinario in grado ditrasferire energia termica da un ambiente più freddo a uno più caldo, in altre parole all'impianto di riscaldamento. Consuma solo l'energia elettrica necessaria per attivare il compressore e altri accessori.

Esistono il sistema aria-acqua (costa fino a 10.000 euro) e quello aria-aria (tra 2.000 e 8.000 euro), che sfruttano l'ambiente esterno.

Esiste anche il sistema geotermico (prende calore dal sottosuolo, costa fino a 20.000 euro).

Elettrica

La caldaia elettrica usa soltanto l'elettricità, scaldando l'acqua per mezzo di una resistenza. Costa meno di altri tipi di caldaie (inclusa quella a gas) ma consuma molta energia (con costi tripli o quadrupli rispetto a un impianto a gas).

Va bene per chi può contare già su un impianto solare termico sufficientemente potente.

Ionica

La caldaia ionica produce calore tramite uno scambio di ioni che viene attivato con energia elettrica.

Per riscaldare il fluido termovettore sfrutta una reazione elettro-fisica: la dissociazione delle molecole di un apposito fluido. Non c'è bisogno di collegamenti con l'esterno.

Consuma circa 1,5 volte in più rispetto a una caldaia a pompa di calore. Costa, per le necessità di un appartamento, tra 4.000 e 5.000 euro.

A biomassa

La caldaia a biomassa funziona bruciando legno o pellet: si va da termoconvettori (tra 1.000 ai 4.000 euro) agli impianti con sistema radiante (fino a 9.000 euro).

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 19 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 5 luglio 2025
Risparmio immediato sulla bolletta luce e gas con Argos a luglio 2025

Risparmio immediato sulla bolletta luce e gas con Argos a luglio 2025

Oggi su Facile.it ti presentiamo due offerte esclusive di Argos pensate per rispondere alle diverse esigenze di consumo e gestione della spesa: da una parte “Luce & Gas Naturale Flex”, con prezzo indicizzato e bonus fedeltà, dall’altra “Luce e Gas Fix”, a prezzo bloccato e tariffe biorarie.
pubblicato il 27 giugno 2025
Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

Il tema degli aumenti delle bollette di luce e gas è diventato centrale per milioni di famiglie italiane. Nonostante in molti Paesi europei i prezzi dell’energia siano diminuiti, in Italia la situazione resta complessa e spesso difficile da comprendere.
pubblicato il 18 giugno 2025
Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Il prezzo del gas è un elemento centrale per molte famiglie italiane. In Italia, il gas viene usato sia per riscaldare le case sia per produrre energia elettrica. Quando il prezzo del gas aumenta, anche le bollette di luce e riscaldamento diventano più alte.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 24 giugno 2025
Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

La Bolletta 2.0 rende più semplice capire quanto spendi, confrontare le offerte e scegliere come risparmiare. Dal 1° luglio 2025 sarà il nuovo standard per tutti. Preparati a leggere la tua bolletta in modo più chiaro e a trovare l’offerta giusta per te.
pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.