29 ago 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
I cambiamenti climatici stanno provocando vari disastri e parecchi disagi.
Per esempio, l'Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac - Cnr) segnala che tra 2010 e 2021 nell’area mediterranea le grandinate sono aumentate del 30% rispetto al precedente decennio.
Anche i pannelli solari fotovoltaici ne subiscono le conseguenze: come fare quindi? Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.
Con coltivazioni, automobili, tetti e serramenti, i pannelli sono molto esposti a questo tipo di fenomeno. I danni provocati agli impianti fotovoltaici dipende in parte dalla tecnologia con cui sono costruite.
Di solito nel pannello le celle fotovoltaiche sono protette da una lastra di vetro temperato spessa almeno 3,2 millimetri, in base agli standard fissati dalla norma Cei 61215 (la sigla sta per Comitato Elettrotecnico Italiano).
Quest’ultima norma stabilisce che la lastra debba resistere a chicchi con un diametro di 2,5 centimetri che precipitano alla velocità di 80 chilometri orari. Per verificare la resistenza, vengono effettuati appositi test, lanciando pezzi di ghiaccio con quelle caratteristiche contro i pannelli.
Tuttavia, a causa della maggiore altitudine in cui si formano le nuvole che producono le grandine, i chicchi che si formano sono più grandi e cadono a maggiore velocità rispetto a ciò che accadeva in precedenza. Cosicché possono precipitare palle di ghiaccio grandi come una mela, pesanti alcuni etti e in grado di toccare il suolo anche a 120 km.
Nel caso di eventi atmosferici e grandinate così potenti, bisogna verificare, dopo l’evento meteo, le condizioni dei pannelli, controllando l’esistenza di crepe o incrinature. Queste di solito non distruggono completamente l’impianto, però possono provocare una minor efficienza.
Quindi vanno sostituiti e la spesa non è indifferente. La stipula preventiva di un’assicurazione che copra questo tipo di danni è opportuna: mediamente, si pagano 80 euro l’anno per ogni kWh prodotto dai pannelli solari installati.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Confronta 12 operatori
Confronta 12 operatori
Confronta 12 operatori
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968