Aria condizionata: quante case ce l'hanno in Italia?
27 lug 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Il super caldo piombato sull’Italia ha reso sempre più ambito un elettrodomestico: il condizionatore d’aria.
Un recente studio ha però mostrato che in Italia solo 31 appartamenti su 100, tra quelli in vendita, ne sono dotati.
Quali sono le province che contano il maggior numero di condizionatori?
Ne parliamo oggi su Facile.it, leader nel confronto di offerte energia.
Le prime 20 province
Escludendo le persone (poco più di un milione) che in Italia vivono sopra i 1.000 metri di altitudine, per le altre non resta che stare al caldo.
Lo studio svela che le prime 20 province con abitazioni "rinfrescate" sono quelle Mantova (61%), Treviso (58%), Verona, Modena e Padova (tutte al 57%), Vicenza e Pordenone (54%), Piacenza (52%), Parma, Cagliari, Cremona (il trio è al 51%), Venezia (50%), Firenze, Monza, Grosseto e Ferrara (49%), Ravenna (48%), Milano (47%), Rimini e Rovigo (46%). Roma è al 31° posto (41%).
Il fresco naturale
Le province con meno impianti refrigeranti sono, partendo dall’ultima, L’Aquila (3%), Aosta (4%), Cuneo (6%), Rieti e Belluno (7%), Campobasso e Sondrio (entrambe 8%), Biella (9%).
Questo si spiega col fatto che sono in zone di solito più fresche rispetto alle altre.
Di più in affitto
Le case con aria condizionata sono di più tra quelle poste in affitto, dove si arriva al 40% del totale rispetto al 31% di quelle in vendita. Secondo lo studio, "la spiegazione più probabile di questa differenza è che gli inquilini apprezzano l'aria condizionata come un extra, mentre non è così determinante per l'acquisto di una casa, poiché la sua installazione è economica rispetto al costo di acquisto dell’abitazione".
Tra 60 e 100 euro al mq
Un sistema canalizzato di aria condizionata può costare tra i 60 e i 100 euro al metro quadrato, a seconda della classe energetica e delle prestazioni. Quindi la spesa sostenuta per climatizzare un appartamento grande 100 metri quadrati varia dai 6.000 ai 10.000 euro.
Migliori offerte energia elettrica di oggi

- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Tipo di tariffa:
- Bioraria
- Quota fissa inclusa:
- 6,66 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 60,5€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- Alperia
- Prodotto:
- Home Easy
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,01485 €/kWh
- Quota fissa inclusa:
- 9 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Sconto di 40 per il primo anno di fornitura!

- Fornitore:
- AGSM Energia S.p.a.
- Prodotto:
- Prezzo Sicuro Luce - Subentro
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,1415
- Quota fissa inclusa:
- 10,00 €/mese
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

- Fornitore:
- AGSM Energia S.p.a.
- Prodotto:
- Prezzo Sicuro Luce
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,1415
- Quota fissa inclusa:
- 10,00 €/mese
- Bolletta:
- Digitale/Cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

- Fornitore:
- AGSM Energia S.p.a.
- Prodotto:
- Prezzo Sicuro Luce - Prima Attivazione
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,1415
- Quota fissa inclusa:
- 10,00 €/mese
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Offerte Gas
Confronta 19 operatori
Offerte Luce
Confronta 19 operatori
Offerte Luce+Gas
Confronta 19 operatori
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 26/03/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 26/03/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 26/03/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 26/03/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 26/03/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 26/03/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Le offerte luce e gas Octopus a marzo 2025 per risparmiare sul costo energia e gas

10 offerte luce e gas economiche a marzo 2025 per risparmiare sul costo dell'energia e del gas

Da che giorno si dovranno spegnere i termosifoni? Le date previste per ogni zona climatica

Le offerte luce e gas Pulsee nel mercato libero a marzo 2025

I prezzi luce e gas di SegnoVerde nel Mercato Libero a marzo 2025

Offerte luce e gas Wekiwi a marzo 2025: 2 soluzioni per risparmiare in bolletta

Le offerte Enel gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Le offerte Iren gas e luce di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Cambio dell'ora 2025: l'ora legale arriva in anticipo, ecco quando spostare le lancette

Bonus elettrodomestici 2025: ritardi nell'attuazione e requisiti per ottenerlo

Offerte gas e luce nel mercato libero a marzo 2025: 3 tariffe per risparmiare in bolletta

Le offerte luce e gas di Sorgenia di marzo 2025 per risparmiare in bolletta

Bonus bollette luce e gas 2025: il limite ISEE sale a 15.000 euro, le novità del nuovo decreto

Passaggio al mercato libero dell'energia, sempre più italiani stanno effettuando la migrazione: i dati Arera

Le offerte Argos energia nel Mercato Libero a marzo 2025

Offerte Eni Plenitude di marzo 2025 per risparmiare sul costo di luce e gas
Guide Gas e Luce

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?

Tegole fotovoltaiche: tipologie, funzionamento e costi

Cosa fa l’utility manager e perché è una figura importante

Falsa doppia bolletta luce e gas: come riconoscere e come proteggersi da questa truffa

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.