logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Plenitude: come riconoscere le truffe dei falsi agenti

Confronta Eni Plenitude con gli altri operatori del mercato!

plenitude

Purtroppo sono sempre più frequenti le truffe legati ai contratti di energia elettrica e non solo, ecco perché è molto importante prestare attenzione e diffidare dagli operatori che si presentano alla porta di casa proponendo delle tariffe energetiche ad un costo esageratamente basso. Spesso queste offerte sono poco chiare e nel descrivere le condizioni contrattuali, si manifestano numerose contraddizioni. Anche qualora la proposta commerciale dovesse sembrare interessante è sempre meglio richiedere la relativa documentazione da analizzare con la dovuta calma.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Truffa Plenitude: gli obiettivi dei falsi agenti

Negli ultimi anni si sono moltiplicate le truffe telefoniche o digitali riguardo i contratti di gas e luce, soprattutto perché con il mercato libero si è esteso il numero di compagnie energetiche presenti sul territorio nazionale.

La truffa più diffusa consiste nel chiamare un utente e presentarsi come operatore Plenitude o di altre società energetiche famose e di affermare che è stata effettuata una verifica sui costi della bolletta e che è possibile diminuirli sottoscrivendo una nuova offerta. Per ingannare l'ignaro utente gli viene richiesto di prendere una bolletta Plenitude e di comunicare alcuni dati: codice cliente, nome e cognome, indirizzo completo, tipo di contratto (luce o gas), codice fiscale.

Con questo escamotage, i truffatori riescono ad ottenere immediatamente i dati sensibili del cliente e possono procedere al cambio del fornitore senza informare l'utente. La truffa può sembrare semplice e facile da evitare, ma se non si presta attenzione durante la chiamata o si rilasciano dati personali con superficialità, il cambio di fornitore può essere davvero immediato.

Per evitare di incappare in truffe telefoniche, sul sito Plenitude è presente una pagina all'indirizzo https://eniplenitude.com/info/telefonate-sospette dedicata a questo problema, dove sono segnalati alcuni consigli utili per i clienti.

Gli operatori di Plenitude utilizzano soltanto numeri che il cliente può verificare tramite l'inserimento in un motore di ricerca, quindi nel caso di telefonate sospette è opportuno fare questa semplice verifica. Se il numero non corrisponde a uno dei contatti Plenitude si avrà la certezza che è una truffa e non bisognerà assolutamente fornire dati personali.

In alternativa, si può verificare che si tratta di una truffa telefonica, semplicemente chiamando il numero verde 800 689 829 e comunicare che si è stati contattati per una modifica del contratto o per offerte luce e gas di Plenitude. Lo staff di Plenitude controllerà se il cliente è stato realmente contattato dalla compagnia o se invece si tratta di una chiamata sospetta.

In caso di dubbi riguardanti una telefonata Plenitude, visitando il sito della società si può attivare la live chat e sapere in tempo reale se si sta parlando con un operatore Plenitude.

Oltre alle truffe telefoniche, vi sono raggiri che possono essere attuati invece tramite altri mezzi di comunicazione come gli sms o le email, dove si utilizzano le stesse modalità delle telefonate per rubare i dati sensibili dei clienti e spingerli a cambiare fornitore inconsapevolmente. Se si ricevono sms o mail sospette, è sempre opportuno contattare direttamente l'assistenza clienti Plenitude e chiedere delucidazioni. Se non si vuole contattare la compagnia energetica, vi suggeriamo di non fornire in nessun caso il codice fiscale e di evitare di aprire link o estensioni presenti nei messaggi.

Come capire se si tratta di un finto promoter Plenitude

Quando si presentano alla vostra porta dei promoter che asseriscono di essere incaricati da Plenitude è sempre opportuno prestare molta attenzione ed evitare in ogni caso di fornire dati sensibili o addirittura firmare contratti per la fornitura di gas e luce. Per verificare che si tratta di un operatore Plenitude è necessario che vi mostri il tesserino identificativo, dove è presente il nome e il cognome dell'incaricato, il codice identificativo e la propria foto.

Sul tesserino deve essere sempre presente il logo della società e sulla documentazione esibita bisogna verificare che vi sia la stessa intestazione delle bollette Plenitude. Falsificare un tesserino di riconoscimento è davvero semplice, quindi questa verifica potrebbe essere inutile se il truffatore ha saputo camuffarsi alla perfezione. Il nostro consiglio è di evitare di aprire la porta ai promoter, ma di comunicare con Plenitude attraverso i canali tradizionali: assistenza clienti, agenzie, sito web, pagine social.

Se il promoter Plenitude vi chiede una bolletta del gas o della luce, non bisogna mai mostrarla, per evitare che copi tutti i dati sensibili e riesca a farvi cambiare operatore con il vostro consenso. Una truffa Plenitude davvero semplice da scoprire è quando i promoter vi richiedono dei soldi come caparra o come variazione del contratto. È risaputo che nessun promoter è autorizzato a ricevere contanti dal cliente, ma che ogni variazione al contratto viene addebitata nelle fatture che riceve in formato digitale o cartaceo.

Se vi chiedono dei soldi, per qualsiasi ipotetico servizio offerto, vi invitiamo a non consegnarli e soprattutto vi suggeriamo di annotare nome e cognome del promoter, così da segnalarlo a Plenitude, che eseguirà dei controlli per scoprire l'identità dei truffatori.

Cosa fare in caso di truffatori Plenitude porta a porta

Le truffe telefoniche o i falsi promoter porta a porta sono ormai un problema molto diffuso, ma per evitare di incappare in alcune truffe è sempre opportuno essere vigili e diffidare di chi bussa alla vostra porta spacciandosi per un promoter Plenitude.

Il controllo dell’identificativo del promoter, come abbiamo già segnalato, può essere inutile se il promoter ha saputo camuffarsi da agente Plenitude, ma si può smascherare comunque chiamando l'assistenza clienti e comunicando il nome e cognome di chi vi sta proponendo un nuovo contratto luce o gas.

Se il promoter porta a porta è molto insistente e vi richiede una bolletta della luce o del gas è sempre meglio farlo aspettare e chiamare il numero verde Plenitude, per verificare l'identità o per chiedere se sono presenti agenti della compagnia nei pressi del vostro domicilio.

Per praticare l'attività di promoter porta a porta è necessario richiedere un'autorizzazione, quindi potete scongiurare i tentativi di truffa semplicemente chiamando le autorità competenti del vostro Municipio e verificare che i promoter siano autorizzati da Plenitude alla vendita di prodotti o a variazioni contrattuali.

Se il truffatore Plenitude non riesce a essere identificato tramite l'assistenza clienti o gli altri canali a disposizione del cliente, nel momento in cui vi richiedono dei soldi contanti o i dati della carta di credito, è opportuno evitare e segnalare tale attività a Plenitude.

Oltre ai vostri dati personali, i finti promoter potrebbero chiedervi solo alcuni dati come il codice POD o PDR dei vostri contatori, che è un identificativo unico che non deve mai essere comunicato ad agenti porta a porta.

L'ultimo consiglio che vogliamo fornirvi per evitare truffe da parte di finti agenti Plenitude è di non firmare nessun documento, soprattutto se è già precompilato o se non vi è la possibilità di leggerlo completamente.

Con la semplice apposizione della firma potrete sottoscrivere il cambio involontario di fornitore e accettare contratti con tariffe e costi nascosti davvero elevati.

Migliori offerte energia elettrica di oggi

Spesa mensile:
33,68€
€ 404,19/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Fixa Time Luce RID
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,0863
Quota fissa inclusa:
12 €/mese
Bolletta:
Digitale, Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
33,68€
€ 404,19/anno
Spesa mensile:
38,81€
€ 465,74/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Sempre Più Luce RID
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi )
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1414
Quota fissa inclusa:
12 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario
  • 12% di sconto sul prezzo materia prima

Spesa mensile:
38,81€
€ 465,74/anno
Spesa mensile:
38,83€
€ 465,97/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Trend Casa Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,022 €
Quota fissa inclusa:
12 €/mese
Bolletta:
Digitale, Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
Spesa mensile:
38,83€
€ 465,97/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Tutte le news di Eni Plenitude

pubblicato il 29 maggio 2025
Le offerte Plenitude gas e luce nel Mercato Libero a maggio 2025
Le offerte Plenitude gas e luce nel Mercato Libero a maggio 2025
A maggio 2025 Plenitude propone nuove soluzioni per la fornitura di luce e gas, con tariffe pensate per adattarsi a diverse esigenze. Le proposte includono vantaggi legati alla sostenibilità, prezzi competitivi e opzioni per una gestione più flessibile dei consumi.
pubblicato il 3 maggio 2025
Le offerte Plenitude gas e luce nel Mercato Libero a maggio 2025
Le offerte Plenitude gas e luce nel Mercato Libero a maggio 2025
A maggio 2025 Plenitude propone nuove soluzioni per la fornitura di luce e gas, con tariffe pensate per adattarsi a diverse esigenze. Le proposte includono vantaggi legati alla sostenibilità, prezzi competitivi e opzioni per una gestione più flessibile dei consumi.
pubblicato il 28 aprile 2025
Le offerte Plenitude luce e gas nel Mercato Libero ad aprile 2025
Le offerte Plenitude luce e gas nel Mercato Libero ad aprile 2025
Le offerte luce e gas Plenitude ad aprile 2025 propongono soluzioni vantaggiose per privati e aziende, con tariffe competitive e servizi personalizzati. Puoi scegliere tra diverse opzioni per ottimizzare i consumi e risparmiare, mantenendo alti standard di qualità e sostenibilità.

Risorse Eni Plenitude

Non sono chiare alcune voci della fattura? Scopri come leggere la bolletta Eni Plenitude »
Vuoi sostituire la vecchia caldaia? Scopri il servizio di installazione caldaia Eni Plenitude »
Se invece devi comunicare i tuoi consumi leggi qui come fare: Autolettura Eni Plenitude »
Vuoi chiudere il contratto? Scopri come dare la disdetta a Eni Plenitude »
Vuoi allacciare una nuova utenza? Scopri come richiedere l'allaccio a Eni Plenitude »
Hai necessità di cambiare l'intestatario del contratto? Ecco come fare la voltura Eni Plenitude »

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.