Addio ai fendinebbia? Potrebbero essere sostituiti dalle luci di curva a led
3 gen 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Quando la visibilità, soprattutto durante i mesi freddi, cala, molti automobilisti usano i fendinebbia.
Però questa tecnologia potrebbe diventare superata e scomparire.
Le luci di curva basate sulla tecnologia Led li rendono ormai superflui. Alcune aziende automobilistiche se ne sono già accorte.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte assicurazioni auto online.
La luce di curva dinamica...
La luce di curva può essere dinamica o statica.
Quella dinamica si realizza ruotando la luce anabbagliante in base al raggio della curva che si sta percorrendo. La zona illuminata da un faro anabbagliante tradizionale mentre si percorre una curva con raggio di 190 metri è di circa 30 metri, mentre con la nuova tecnologia si guadagnano altri 25 metri.
Così chi guida riesce a vedere in anticipo il percorso durante la sterzata e adattare lo stile di guida. Funziona anche con gli abbaglianti.
...e quella statica
In autostrada, dove ci sono raggi di curvatura maggiori, e sulle strade più strette (con raggi minori) si possono aggiungere le luci di curva statiche o di svolta: si accendono automaticamente in aggiunta alle luci anabbaglianti in base alla velocità e all'accensione delle frecce.
Funzioni molto utili
Per quel che riguarda la nebbia, queste funzioni possono essere molto utili.
Secondo il numero uno del Dipartimento design europeo della Ford, Amko Leenharts nella maggior parte dei prodotti europei i fendinebbia non ci sono più. Se hai le luci di curva, allora non ne hai bisogno.
Verso il futuro
Nelle auto meno economiche vengono spesso adottati già oggi i fari anabbaglianti adattativi (AEB), detti anche fari intelligenti: sono in grado di attivarsi e disattivarsi senza l’input del guidatore in relazione alle condizioni di marcia e alle necessità degli altri utenti della strada.
Però, siccome i fendinebbia sono apprezzati anche dal punto di vista estetico, potrebbero rimanere nella loro collocazione, con una funzione differente. Di certo, in futuro le cose cambieranno in questa prospettiva.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare

Oltre 10 milioni di italiani guidano auto con più di 15 anni: i motivi
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: