Il prezzo dei carburanti aumenterà ancora: di quanto?
21 set 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Il prezzo dei carburanti punta sempre verso l’alto. Benzina e gasolio sono carissimi.
Perché i prezzi sono così elevati, come denuncia Assoutenti? Cerchiamo di capirlo.
Intanto l’obbligo di esporre il prezzo medio, decretato dal Governo, sembra spingere i benzinai ad allineare i listini verso l’alto.
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, sito n.1 di assicurazioni online.
100 euro in più
Secondo Assoutenti, gli italiani che usano l’auto ogni giorno spenderanno in media 100 euro in più all’anno per il carburante, rispetto ai prezzi dell’ultimo quadrimestre del 2022: tra settembre e dicembre 2022 il costo medio della benzina era stato di 1.679 euro al litro.
Negli ultimi 7 giorni di agosto 2023, infatti, la benzina era aumentata del 7% (+ 7 euro per ogni pieno) e il gasolio del 12% (+10 euro) rispetto a tre mesi prima.
Le ripercussioni
Il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi, ha dichiarato che "con l'attuale situazione caratterizzata da un'alta inflazione e dall'aumento dei prezzi dei carburanti, il clima economico è senza dubbio negativo. Ci aspettiamo che ciò abbia ripercussioni sui consumi".
Truzzi ha consigliato al Governo di ridurre le accise, in modo da far calare il prezzo di un pieno e anche quelli dei prodotti trasportati su gomma verso negozi e supermercati.
Russia e Arabia Saudita
Intanto l’Arabia Saudita e la Russia hanno annunciato di tagliare la produzione e le esportazioni fino alla fine del 2023, provocando un balzo del prezzo del barile di petrolio, che ha superato i 90 dollari (84,42 euro).
L’aumento dei costi dei carburanti per i cittadini dipende anche da scelte come quest'ultima.
Verso l’alto
L'incremento dipende anche dalle decisioni prese sul fronte della distribuzione e da quelle del Governo.
Sembrerebbe infatti che i benzinai tendono ad aumentare gli importi alla pompa da quando è stato introdotto il decreto che obbliga ad esporre il prezzo medio in Italia. Il Governo Meloni per ora ha definito difficile, per questioni di tenuta del bilancio dello Stato, tagliare le imposte che gravano sui carburanti insieme all’Iva.
Più di 1 euro al litro in tasse
Sui prezzi alla pompa pesa attualmente più di 1 euro al litro (circa il 60% del totale), pagato per le accise e l’Iva.
Le prime sono una tassa che lo Stato pone su fabbricazione o vendita di un numero limitato di prodotti, in base a percentuali diverse stabilite a livello statale; mentre l'Iva si applica percentualmente al prezzo di qualsiasi merce o servizio.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025
Guide sulle assicurazioni

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: