Bonus carburante per i veicoli: tutte le novità sull’incentivo
22 set 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

In questi mesi si è registrato un ulteriore aumento dei prezzi dei carburanti, con benzina e gasolio che hanno ormai superato i 2 euro al litro.
Nonostante il Governo non sembri intenzionato a intervenire con il taglio delle accise, si parla di bonus carburante per i veicoli: quali sono le novità di questo incentivo?
Vediamo tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Bonus carburante: a chi è riservato l’incentivo
Il Governo sta definendo un piano per aiutare le famiglie a difendersi dalla "povertà energetica", ossia dall’impossibilità di acquistare una quantità minima di beni energetici, fra cui rientrano anche i carburanti per il proprio mezzo.
Per contrastare l’emergenza carburanti verrà riconosciuto un bonus benzina di 80 euro alle famiglie con i redditi più bassi, una misura diversa rispetto a quella introdotta dal governo Draghi, che aveva imposto il taglio delle accise dal mese di marzo fino al 31 dicembre 2022.
Ma quali sono le differenze?
- Il taglio delle accise, trattandosi di una delle voci più consistenti del bilancio statale, è costato al governo poco più di 9 miliardi e ne hanno beneficiato tutte le fasce di reddito
- Il bonus benzina, invece, è rivolto a circa 1 milione e 300 mila nuclei familiari, parliamo quindi di 100 milioni di euro. Sembra quindi che l’attuale Governo impiegherà le risorse disponibili fornendo un aiuto mirato alle famiglie in difficoltà, più colpite dall’inflazione
Quanto si risparmia?
Il Governo potrebbe inoltre decidere di erogare il contributo più di una volta, rendendo il bonus carburante un supporto più vantaggioso, per chi ne avrà diritto, rispetto al taglio delle accise. Infatti, con il taglio delle accise, si è registrato un risparmio fra 9 e 12 euro per ogni pieno. Se si considera dunque un pieno al mese, si è trattato di 90/120 euro nei 10 mesi in cui la misura è stata in vigore.
Criticità
Bisogna però tenere conto anche dei costi burocratici per la realizzazione di una nuova "card" ed è importante considerare che, nel caso venga rilasciata in base al reddito dichiarato, come l’ISEE, rischia di andare anche a chi non ne ha diritto, ad esempio agli evasori fiscali. Un’altra criticità è sul fronte dei costi per gli autotrasportatori, con il caro carburante che finirà per incidere ulteriormente sull’inflazione.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: