Serve assistenza?
02 55 55 111

Benzina e gasolio: ecco quanto costerebbero senza imposte

11 set 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 527250020

I carburanti costano sempre di più.

Il prezzo medio della benzina, ad esempio, ha raggiunto il livello più alto degli ultimi 12 mesi.

Le medie nazionali a fine agosto 2023 stavano ancora salendo, a causa di rialzi dovuti al balzo delle quotazioni dei prodotti raffinati.

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 113€*
RC Auto: offerte da 113€*

Il peso delle imposte

Sui prezzi alla pompa pesano attualmente più di 1 euro al litro (circa il 60% del totale), pagato per le accise e l’Iva.

La differenza maggiore tra le due imposte è questa: le prime sono una tassa che lo Stato pone sulla fabbricazione o nella vendita di prodotti di consumo; a differenza dell’Iva, che si applica percentualmente al prezzo di qualsiasi merce o servizio, le accise sono poste su un numero ristretto di categorie di prodotti e non vengono applicate in percentuale, ma secondo quantità decise a livello statale.

Più aumenta il prezzo dei carburanti che escono dalle raffinerie, più pesano questi tributi. Che cosa succederebbe se non si pagassero accise e Iva?

Il consumatore finale

Prima di approfondire, ecco qualche esempio sui costi dei carburanti per il consumatore finale.

Il 31 agosto le medie regionali del prezzo della benzina sulle strade ordinarie andavano, al litro, da 1,837 e 1,904 euro; quello del gasolio da 1,934 a 1,989; il gpl da 0,658 a 0,830; il metano da 1,299 a 1,525.

Nelle autostrade gli stessi prodotti in media costavano, rispettivamente, 1,942, 2,026, 0,844 e 1,526 euro. Il benzinaio incassa il 10% dell'importo pagato.

Parola del Ministero

In base ai dati disponibili sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, tre anni esatti prima, all’inizio di settembre 2020, la benzina costava mediamente 1,3984 euro, il gasolio 1,2816, il gpl 0,5933, il metano 0,7901.

Quindi oggi per fare il pieno di benzina in un’auto (50 litri) si pagano in media 97,38 euro; tre anni fa ne costava 69,82.

350 euro l’anno

In tre mesi, da fine maggio a fine agosto 2023, il costo di un pieno di benzina è aumentato di 7 euro, mentre uno di gasolio costa 10 euro in più. Secondo Federconsumatori, l'impatto degli aumenti dei prezzi potrà sfiorare, alla fine del 2023, i 350 euro all’anno per una famiglia standard, tra effetti diretti e indiretti.

I profitti extra

Assoutenti, oltre a denunciare una speculazione lungo tutta la catena di distribuzione, prima che il carburante arrivi alla pompa, sottolinea che, visti i profitti extra sull’Iva, determinati dai prezzi più alti dei carburanti, il Governo dovrebbe ridurre le accise. Però la situazione economica dell’Italia impedirebbe, sostiene la premier, questa scelta.

Benzina a 86 cent/litro

Resta un interrogativo: quanto costerebbe un pieno se sparissero le tasse?

Sempre secondo i dati ministeriali (quelli del 28 agosto 2023), nel caso della benzina, pagando un costo medio finale al litro di 1,9477 euro, gli automobilisti versano 0,7284 euro di accise e 0,3512 euro di Iva. Senza accise e Iva, la benzina costerebbe 0,8680 euro al litro.

Lo stesso principio si vale, in proporzione, per gli altri carburanti: il gasolio costerebbe 0,897, il gpl 0,434. Insomma, il 60% di ciò che paghiamo va allo Stato, il 10% al benzinaio, il 30% alle aziende petrolifere.

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 28 settembre 2023
Quale assicurazione mutuo scegliere a settembre 2023

Quale assicurazione mutuo scegliere a settembre 2023

Se devi sottoscrivere un mutuo può interessarti anche dell’assicurazione mutuo, una protezione obbligatoria per l’incendio e scoppio e facoltativa per gli altri eventi, ma fortemente consigliata perché tutela sia l’ente erogatore che il soggetto mutuatario.
pubblicato il 26 settembre 2023
Per rinnovare la patente bisognerà sostenere davvero un nuovo esame?

Per rinnovare la patente bisognerà sostenere davvero un nuovo esame?

Preoccupazione tra gli automobilisti! Nei giorni scorsi sui social (e non solo) si era sparsa la voce che tra le novità introdotte nel Codice della strada ci fosse anche l'obbligo di ripetere l'esame di guida per poter rinnovare la patente. È vero?
pubblicato il 25 settembre 2023
Nuovo Codice della strada: multe record per i cellulari

Nuovo Codice della strada: multe record per i cellulari

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la versione definitiva del disegno di legge sul nuovo Codice della strada, che adesso inizierà l’iter parlamentare. Rispetto alla prima stesura, il testo introduce sanzioni molto più severe per chi usa il cellulare alla guida.
pubblicato il 22 settembre 2023
Bonus carburante per i veicoli: tutte le novità sull’incentivo

Bonus carburante per i veicoli: tutte le novità sull’incentivo

Per il momento il Governo non sembra intenzionato ad intervenire con il taglio delle accise. Ora, però, si parla di bonus carburante per i veicoli: tutte le novità sull’incentivo.

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968