Benzina e gasolio: ecco quanto costerebbero senza imposte
11 set 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

I carburanti costano sempre di più.
Il prezzo medio della benzina, ad esempio, ha raggiunto il livello più alto degli ultimi 12 mesi.
Le medie nazionali a fine agosto 2023 stavano ancora salendo, a causa di rialzi dovuti al balzo delle quotazioni dei prodotti raffinati.
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Il peso delle imposte
Sui prezzi alla pompa pesano attualmente più di 1 euro al litro (circa il 60% del totale), pagato per le accise e l’Iva.
La differenza maggiore tra le due imposte è questa: le prime sono una tassa che lo Stato pone sulla fabbricazione o nella vendita di prodotti di consumo; a differenza dell’Iva, che si applica percentualmente al prezzo di qualsiasi merce o servizio, le accise sono poste su un numero ristretto di categorie di prodotti e non vengono applicate in percentuale, ma secondo quantità decise a livello statale.
Più aumenta il prezzo dei carburanti che escono dalle raffinerie, più pesano questi tributi. Che cosa succederebbe se non si pagassero accise e Iva?
Il consumatore finale
Prima di approfondire, ecco qualche esempio sui costi dei carburanti per il consumatore finale.
Il 31 agosto le medie regionali del prezzo della benzina sulle strade ordinarie andavano, al litro, da 1,837 e 1,904 euro; quello del gasolio da 1,934 a 1,989; il gpl da 0,658 a 0,830; il metano da 1,299 a 1,525.
Nelle autostrade gli stessi prodotti in media costavano, rispettivamente, 1,942, 2,026, 0,844 e 1,526 euro. Il benzinaio incassa il 10% dell'importo pagato.
Parola del Ministero
In base ai dati disponibili sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, tre anni esatti prima, all’inizio di settembre 2020, la benzina costava mediamente 1,3984 euro, il gasolio 1,2816, il gpl 0,5933, il metano 0,7901.
Quindi oggi per fare il pieno di benzina in un’auto (50 litri) si pagano in media 97,38 euro; tre anni fa ne costava 69,82.
350 euro l’anno
In tre mesi, da fine maggio a fine agosto 2023, il costo di un pieno di benzina è aumentato di 7 euro, mentre uno di gasolio costa 10 euro in più. Secondo Federconsumatori, l'impatto degli aumenti dei prezzi potrà sfiorare, alla fine del 2023, i 350 euro all’anno per una famiglia standard, tra effetti diretti e indiretti.
I profitti extra
Assoutenti, oltre a denunciare una speculazione lungo tutta la catena di distribuzione, prima che il carburante arrivi alla pompa, sottolinea che, visti i profitti extra sull’Iva, determinati dai prezzi più alti dei carburanti, il Governo dovrebbe ridurre le accise. Però la situazione economica dell’Italia impedirebbe, sostiene la premier, questa scelta.
Benzina a 86 cent/litro
Resta un interrogativo: quanto costerebbe un pieno se sparissero le tasse?
Sempre secondo i dati ministeriali (quelli del 28 agosto 2023), nel caso della benzina, pagando un costo medio finale al litro di 1,9477 euro, gli automobilisti versano 0,7284 euro di accise e 0,3512 euro di Iva. Senza accise e Iva, la benzina costerebbe 0,8680 euro al litro.
Lo stesso principio si vale, in proporzione, per gli altri carburanti: il gasolio costerebbe 0,897, il gpl 0,434. Insomma, il 60% di ciò che paghiamo va allo Stato, il 10% al benzinaio, il 30% alle aziende petrolifere.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni


Assicurazione infortuni: protezione completa per lavoratori e sportivi

Bonus auto elettriche, via alle richieste dal 15 ottobre: requisiti e come fare domanda

Assicurazione monopattino da 39€: attivala su Facile.it per essere in regola con le nuove norme 2025

Prezzi da 138,67€ per chi attiva l'assicurazioni autocarro a settembre 2025

Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

Assicurazione Vita, un ruolo importante nella pianificazione del domani

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: