5 set 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
Dall'inizio di ottobre 2023 si avvierà il trimestre dedicato alla lotta contro l'inflazione che colpisce ciò che mettiamo nel carrello della spesa. È ciò che stabilisce il protocollo di intesa firmato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dai rappresentanti delle associazioni del commercio, dalla piccola alla grande distribuzione (non è inclusa l’industria di trasformazione). Ma quali sono le azioni che si intraprenderanno?
Trovi tutte le novità qui su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito.
L'obiettivo? Rallentare l'aumento dei prezzi che si è verificato nei mesi passati. Entro il 10 settembre verranno definite le modalità del cosiddetto "trimestre anti-inflazione": durerà fino al 31 dicembre e prevede prezzi stabilizzati per una selezione di prodotti fondamentali. Come? Applicazione di prezzi fissi, promozioni su articoli di base e marchi a prezzo scontato.
Sono parecchie le organizzazioni del settore che hanno aderito all'iniziativa ministeriale. Le più importanti sono Federdistribuzione, Associazione Nazionale Cooperative dei Consumatori COOP, Associazione Nazionale Cooperative fra i Dettaglianti, Confcommercio - Imprese per l'Italia.
Nel quadro della strategia anti-inflazione, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy istituirà un tavolo permanente che coinvolgerà anche altri ministeri.
Lo scopo: affrontare tutte le questioni legate alla distribuzione moderna e al commercio tradizionale. La prima riunione di questo tavolo si terrà entro il mese di settembre.
Inoltre, l'accordo prevede anche politiche di sostegno specifiche per questo settore. È importante che abbiano sottoscritto l'intesa sia la distribuzione tradizionale (i negozi medi e piccoli) sia la grande distribuzione, che include supermercati, centri commerciali e altre strutture di vendita al dettaglio (tradizionale e online).
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Scopri la più conveniente
Scopri la più conveniente
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968