logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Polizze dormienti: rintracciati oltre 150 mila possibili beneficiari

24 mag 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news polizze dormienti rintracciati oltre 150 mila possibili beneficiari

Continua con notevoli risultati l'impegno dell'Ivass per trovare i beneficiari delle polizze dormienti che rischiano di cadere in prescrizione: dopo il primo test effettuato in autunno su un campione di oltre 100 mila polizze, che aveva permesso di recuperarne più di 15 mila a rischio dormienza, l'Istituto ha rintracciato altri 153 mila possibili beneficiari che dopo le dovute verifiche potranno riscuotere quanto gli spetta.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Il caso delle polizze dormienti, ovvero quelle polizze vita che per un motivo o per un altro non sono mai state liquidate dalle compagnie assicurative per il semplice motivo che nessuno ne ha mai fatto richiesta (il fenomeno, apparentemente strano, è molto più diffuso di quanto si pensi), tiene banco da circa un anno e mezzo, da quando l'Ivass ha calcolato che c'erano almeno quattro milioni di polizze vita (soprattutto caso morte e polizze di risparmio) scadute dal 2012 al 2016 a rischio di prescrizione, che scatta dopo 10 anni.

La soluzione al problema si è trovata incrociando i codici fiscali degli assicurati delle polizze vita potenzialmente dormienti con l'Anagrafe Tributaria, in modo da rilevare gli eventuali decessi degli assicurati e consentire alle compagnie di contattare i beneficiari per pagare le somme assicurate.

Il controllo ha interessato sia le polizze vita senza scadenza contrattuale che quelle con scadenza tra il 2007 e il 2016, per le quali non era stato possibile stabilire con certezza se l'assicurato fosse deceduto o meno nel corso della durata del contratto.

La collaborazione tra l'Ivass e l'Agenzia delle Entrate ha permesso di incrociare 6,9 milioni di codici fiscali, rilevando circa 153 mila decessi. Adesso ogni singola compagnia dovrà verificare che si tratti di polizze effettivamente dormienti (in qualche caso, infatti, la morte dell'assicurato potrebbe essere avvenuta dopo il periodo di copertura della polizza, non dando quindi diritto alla riscossione del capitale) e, dove sussistano le condizioni, contattare i beneficiari per liquidare le somme dovute.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: