Polizze dormienti: rintracciati oltre 150 mila possibili beneficiari
24 mag 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Continua con notevoli risultati l'impegno dell'Ivass per trovare i beneficiari delle polizze dormienti che rischiano di cadere in prescrizione: dopo il primo test effettuato in autunno su un campione di oltre 100 mila polizze, che aveva permesso di recuperarne più di 15 mila a rischio dormienza, l'Istituto ha rintracciato altri 153 mila possibili beneficiari che dopo le dovute verifiche potranno riscuotere quanto gli spetta.
Il caso delle polizze dormienti, ovvero quelle polizze vita che per un motivo o per un altro non sono mai state liquidate dalle compagnie assicurative per il semplice motivo che nessuno ne ha mai fatto richiesta (il fenomeno, apparentemente strano, è molto più diffuso di quanto si pensi), tiene banco da circa un anno e mezzo, da quando l'Ivass ha calcolato che c'erano almeno quattro milioni di polizze vita (soprattutto caso morte e polizze di risparmio) scadute dal 2012 al 2016 a rischio di prescrizione, che scatta dopo 10 anni.
La soluzione al problema si è trovata incrociando i codici fiscali degli assicurati delle polizze vita potenzialmente dormienti con l'Anagrafe Tributaria, in modo da rilevare gli eventuali decessi degli assicurati e consentire alle compagnie di contattare i beneficiari per pagare le somme assicurate.
Il controllo ha interessato sia le polizze vita senza scadenza contrattuale che quelle con scadenza tra il 2007 e il 2016, per le quali non era stato possibile stabilire con certezza se l'assicurato fosse deceduto o meno nel corso della durata del contratto.
La collaborazione tra l'Ivass e l'Agenzia delle Entrate ha permesso di incrociare 6,9 milioni di codici fiscali, rilevando circa 153 mila decessi. Adesso ogni singola compagnia dovrà verificare che si tratti di polizze effettivamente dormienti (in qualche caso, infatti, la morte dell'assicurato potrebbe essere avvenuta dopo il periodo di copertura della polizza, non dando quindi diritto alla riscossione del capitale) e, dove sussistano le condizioni, contattare i beneficiari per liquidare le somme dovute.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: