logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Disdetta assicurazione casa: quando si può fare richiesta

25 mag 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news disdetta assicurazione casa quando si puo fare richiesta

Qualora si presenti la necessità di procedere con la disdetta dell'assicurazione casa, bisogna ovviamente tener conto delle condizioni previste dal contratto e dalla normativa vigente, perché non sempre si ha la possibilità di recedere dalla polizza prima del tempo.

Vediamo i casi in cui è prevista la disdetta.

Polizze Casa: trova la migliore per te
Polizze Casa: trova la migliore per te

Com'è noto, l'assicurazione casa è un prodotto assicurativo multirischio che serve a proteggere la propria famiglia e i propri beni dagli eventi che potrebbero verificarsi all'interno o all'esterno dell'abitazione, o a coprire i danni causati ad altre persone dalla stessa casa. Fino al 2007 la disdetta assicurazione casa non era neppure prevista, ma con l'entrata in vigore del cosiddetto Decreto Bersani sono cambiate molte cose.

Il decreto ha stabilito infatti che, se lo ritiene opportuno, il titolare di una polizza casa ha tutto il diritto di disdire il contratto, pur con modalità o limitazioni diverse a seconda del tipo di assicurazione (con o senza tacito rinnovo, oppure annuale o poliennale). Ecco qualche esempio.

In caso di scadenza annuale di un'assicurazione casa senza tacito rinnovo, l'estinzione del contratto avviene naturalmente, senza necessità di inviare alcuna disdetta. Se invece è previsto il tacito rinnovo, la richiesta di disdetta va solitamente inviata entro e non oltre 60 giorni dalla data di scadenza del contratto. Per quanto riguarda invece le polizze poliennali, dipende tutto dalla data della stipula: un'assicurazione casa poliennale sottoscritta prima del 3 aprile 2007 si può disdire solo se sono stati pagati almeno 3 anni di premio, altrimenti vale la regola dei 60 giorni. In ogni caso è sempre meglio seguire la regola del buon senso che raccomanda di leggere con estrema attenzione le condizioni di disdetta e recesso presenti in ciascun contratto.

La richiesta di disdetta della polizza casa va fatta mediante lettera raccomandata A/R, Pec, fax o con consegna a mano nella sede della compagnia assicurativa.

Occhio infine alle eccezioni: la disdetta di un'assicurazione casa stipulata con l'erogazione del mutuo non è mai possibile prima dell'estinzione del mutuo stesso (in realtà certe volte questa possibilità viene concessa, ma solo dietro pagamento del capitale residuo).

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 10 ottobre 2025
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Le assicurazioni RC Professionali rappresentano oggi uno strumento indispensabile per chi svolge una libera professione tecnica come quella dell'architetto o dell'ingegnere. La sua funzione è quella di proteggere il professionista da richieste di risarcimento danni avanzate dai clienti o da terzi, salvaguardando il patrimonio personale e professionale.
pubblicato il 19 settembre 2025
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi
L’Autorità di regolazione dei Trasporti annuncia un nuovo sistema per i pedaggi autostradali: costi più equi e legati agli investimenti reali, tariffe più trasparenti e possibili rimborsi in caso di cantieri. Prime riduzioni dal 2026, con effetti più significativi tra il 2027 e il 2028.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: