Disdetta assicurazione casa: quando si può fare richiesta
25 mag 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Qualora si presenti la necessità di procedere con la disdetta dell'assicurazione casa, bisogna ovviamente tener conto delle condizioni previste dal contratto e dalla normativa vigente, perché non sempre si ha la possibilità di recedere dalla polizza prima del tempo.
Vediamo i casi in cui è prevista la disdetta.
Com'è noto, l'assicurazione casa è un prodotto assicurativo multirischio che serve a proteggere la propria famiglia e i propri beni dagli eventi che potrebbero verificarsi all'interno o all'esterno dell'abitazione, o a coprire i danni causati ad altre persone dalla stessa casa. Fino al 2007 la disdetta assicurazione casa non era neppure prevista, ma con l'entrata in vigore del cosiddetto Decreto Bersani sono cambiate molte cose.
Il decreto ha stabilito infatti che, se lo ritiene opportuno, il titolare di una polizza casa ha tutto il diritto di disdire il contratto, pur con modalità o limitazioni diverse a seconda del tipo di assicurazione (con o senza tacito rinnovo, oppure annuale o poliennale). Ecco qualche esempio.
In caso di scadenza annuale di un'assicurazione casa senza tacito rinnovo, l'estinzione del contratto avviene naturalmente, senza necessità di inviare alcuna disdetta. Se invece è previsto il tacito rinnovo, la richiesta di disdetta va solitamente inviata entro e non oltre 60 giorni dalla data di scadenza del contratto. Per quanto riguarda invece le polizze poliennali, dipende tutto dalla data della stipula: un'assicurazione casa poliennale sottoscritta prima del 3 aprile 2007 si può disdire solo se sono stati pagati almeno 3 anni di premio, altrimenti vale la regola dei 60 giorni. In ogni caso è sempre meglio seguire la regola del buon senso che raccomanda di leggere con estrema attenzione le condizioni di disdetta e recesso presenti in ciascun contratto.
La richiesta di disdetta della polizza casa va fatta mediante lettera raccomandata A/R, Pec, fax o con consegna a mano nella sede della compagnia assicurativa.
Occhio infine alle eccezioni: la disdetta di un'assicurazione casa stipulata con l'erogazione del mutuo non è mai possibile prima dell'estinzione del mutuo stesso (in realtà certe volte questa possibilità viene concessa, ma solo dietro pagamento del capitale residuo).
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze per cani e gatti: da 10€ al mese con rimborso spese veterinarie fino a 2.000€

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: