logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Disdire un’assicurazione: norme, tempi e modi per evitare errori

1 dic 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

assicurazioni news come disdire un assicurazione

Cambiare assicurazione è di per sé un’operazione piuttosto semplice, ma occorre prestare attenzione alla tipologia di contratto in essere e ai tempi stabiliti dalla legge, per evitare spiacevoli imprevisti. Se nel ramo delle assicurazioni auto la procedura è stata facilitata dall’abolizione del tacito rinnovo, negli altri casi, per rami assicurativi diversi dalla Rc auto, restano attivi obblighi precisi da parte del consumatore nel comunicare la decisione di interrompere il rapporto con la compagnia alla scadenza del contratto. Un caso particolare e spesso oggetto di controversie è infine rappresentato dalla necessità di disdire polizze assicurative poliennali.

Per quanto riguarda le polizze Rc auto, il cliente è tenuto a comunicare al proprio assicuratore, di norma tramite raccomandata, solo variazioni legate al contratto in essere, come sospensioni e riattivazioni, sostituzioni e annullamenti, seguendo le procedure indicate dalle diverse compagnie e che generalmente rimandano a un servizio clienti dedicato. Escluse queste particolari eventualità, come è ormai noto non resta che attendere la scadenza del contratto per decidere se rinnovarlo o meno, senza bisogno di inviare la disdetta dell'assicurazione.

Per quanto riguarda le assicurazioni annuali di altri rami e settori, come le polizze casa, vita, salute, generalmente la comunicazione di disdetta dell’assicurazione va inviata tramite raccomandata A/R 60 o 30 giorni prima della scadenza, in base a quanto stabilito dal contratto, che si consiglia di esaminare attentamente. Vediamo quindi come effettuare, ad esempio, la disdetta della polizza casa.

In caso di polizze poliennali, è necessario tenere conto delle modifiche apportate alla normativa nel corso degli ultimi anni. Il decreto Bersani ha introdotto la possibilità di recedere annualmente e senza oneri, inviando un preavviso di 60 giorni, da tutti i contratti assicurativi poliennali sottoscritti dopo il 2 aprile 2007, andando ad annullare di fatto l’obbligo di attendere la lunga scadenza stabilita. La legge 99/2009 è però intervenuta nuovamente sull’articolo 1899 del codice civile, stabilendo la possibilità per gli assicuratori di proporre al cliente, a fronte di uno sconto sul premio, coperture poliennali senza possibilità di recesso prima di 5 anni. Passato questo periodo, il cliente può tornare ad esercitare il diritto di disdetta annualmente. Per evitare controversie, spesso derivanti dalla mancata trasparenza circa gli obblighi per il cliente che questa opzione comporta, si ricorda che l’assicuratore è tenuto a esplicitare contrattualmente e in modo chiaro lo sconto applicato e le sue conseguenze; in caso contrario, il cliente resta libero di svincolarsi dal contratto ogni anno, fermo restando l’obbligo di preavviso.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: