RC moto: la scatola nera può ridurre le tariffe fino al 55%
13 dic 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Da tempo le associazioni dei produttori di moto e ciclomotori hanno individuato nelle tariffe RC moto la causa principale del cattivo andamento del mercato, che dopo un breve trend positivo ha fatto segnare a novembre 2014 una nuova battuta d’arresto: -16% rispetto allo stesso mese del 2013 e -1,7% nei primi 11 mesi di quest’anno.
Recentemente sia il ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, che quello delle Infrastrutture e Trasporti, Maurizio Lupi, hanno promesso un deciso intervento del Governo a favore delle aziende motociclistiche italiane per abbattere i costi delle polizze in tempi molto rapidi, ma al momento alle parole non sono ancora seguiti i fatti.
Per risparmiare sulla RC moto restano quindi valide soluzioni come l’assicurazione sospendibile o la semestrale, ma allo stesso tempo sta prendendo quota la proposta dell’ANCMA, la Confindustria delle due ruote, di installare anche sulle moto una “**scatola nera**” che dimostri la buona guida (e soprattutto la buona fede) dei conducenti. In questa maniera, infatti, si ridurrebbero al massimo le frodi alle compagnie che sono la maggior causa dell’aumento indiscriminato delle tariffe.
“Abbiamo chiesto al Governo di separare la RC moto dalla RC auto ma i tempi sono purtroppo lunghi”, ha spiegato il presidente di AICMA, Corrado Capelli, “E allora rilanciamo la nostra idea di sviluppare una scatola nera per le motociclette e i ciclomotori, a cui peraltro stiamo già lavorando, che sia in grado di garantire la fedele ricostruzione delle dinamiche di un sinistro. Così facendo potrebbe esserci un **risparmio sull’assicurazione moto fino al 55%**”. Del resto l’omologo aggeggio per le automobili pare stia funzionando alla grande, con oltre tre milioni di dispositivi installati in Italia e cali del premio assicurativo fino al 60% per chi opta per una polizza assicurativa con black box. Forse è davvero la soluzione giusta.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025

Quali sono le assicurazioni autocarro convenienti a giugno 2025? Offerte a confronto

Quali sono le assicurazioni auto economiche da sottoscrivere a giugno 2025

Il ruolo delle assicurazioni per la trasformazione economica dell’Europa
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: