Le auto elettriche potrebbero essere più pericolose per i pedoni: i motivi
28 giu 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

La mobilità elettrica si sta diffondendo con più fatica del previsto a causa di vari fattori, come il costo delle vetture, la poca autonomia e la difficoltà della ricarica. Ad entrare in gioco ora è anche l'elemento della sicurezza.
Secondo uno studio inglese che ha indagato su questa tematica, le auto elettriche potrebbero essere più pericolose per i pedoni. Ma quali sono i motivi?
Scoprili su Facile.it, sito leader nel confronto di assicurazioni online.
Auto elettriche 3 volte più pericolose delle termiche per i pedoni
Secondo l’analisi dell’università londinese, infatti, le auto elettriche o con motore ibrido avrebbero maggiori probabilità di investire i pedoni rispetto alle vetture alimentate a benzina o diesel, specie in contesti urbani.
Ma in che modo? L’indagine ha considerato che nel Regno Unito si sono avuti più di 96 mila investimenti di pedoni causati da auto e taxi tra il 2013 e il 2017. Il 75% di queste collisioni ha visto coinvolte vetture benzina o diesel, tuttavia analizzando il tasso di vittime per miglia percorse si è scoperto che:
- le auto elettrificate hanno investito in media 5,16 pedoni
- le auto tradizionali hanno investito in media 2,40 pedoni
I motivi principali
I ricercatori della London School of Hygiene & Tropical Medicine non hanno saputo fornire una risposta chiara sul perché della maggiore pericolosità delle auto elettriche e ibride, anche se si possono avanzare delle ipotesi.
Innanzitutto c’è il fattore età, i conducenti di veicoli elettrificati sono mediamente più giovani e quindi possono risultare più inesperti o un po’ più imprudenti quando sono alla guida. Un’altra buona ragione sta nel fatto che le BEV sono molto più silenziose delle omologhe vetture termiche e quindi più difficili da sentire o da percepire per i pedoni. Infine, non va sottovalutato che in genere le auto elettriche hanno un’accelerazione decisamente più rapida, sono più pesanti e richiedono uno spazio d’arresto molto più ampio.
Adeguare la normativa alla nuova mobilità elettrica
Lo studio, comunque, non intende scoraggiare la transizione ecologica verso la mobilità elettrica, considerato che le auto elettriche presentano anche numerosi vantaggi. L'intento dei ricercatori è stato quello di sottolineare che le vetture alla spina hanno una loro specificità e dunque necessitano di grande attenzione sia da parte dei conducenti che dei pedoni.
Anche le norme del Codice della Strada, per il quale è prevista l'introduzione di alcune novità, dovrebbero essere adeguate per garantire la sicura coabitazione tra auto elettriche e utenti deboli della strada.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: