logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Le auto elettriche potrebbero essere più pericolose per i pedoni: i motivi

28 giu 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Auto elettrica in ricarica

La mobilità elettrica si sta diffondendo con più fatica del previsto a causa di vari fattori, come il costo delle vetture, la poca autonomia e la difficoltà della ricarica. Ad entrare in gioco ora è anche l'elemento della sicurezza

Secondo uno studio inglese che ha indagato su questa tematica, le auto elettriche potrebbero essere più pericolose per i pedoni. Ma quali sono i motivi?

Scoprili su Facile.it, sito leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Auto elettriche 3 volte più pericolose delle termiche per i pedoni

Secondo l’analisi dell’università londinese, infatti, le auto elettriche o con motore ibrido avrebbero maggiori probabilità di investire i pedoni rispetto alle vetture alimentate a benzina o diesel, specie in contesti urbani.

Ma in che modo? L’indagine ha considerato che nel Regno Unito si sono avuti più di 96 mila investimenti di pedoni causati da auto e taxi tra il 2013 e il 2017. Il 75% di queste collisioni ha visto coinvolte vetture benzina o diesel, tuttavia analizzando il tasso di vittime per miglia percorse si è scoperto che:

  • le auto elettrificate hanno investito in media 5,16 pedoni
  • le auto tradizionali hanno investito in media 2,40 pedoni

I motivi principali

I ricercatori della London School of Hygiene & Tropical Medicine non hanno saputo fornire una risposta chiara sul perché della maggiore pericolosità delle auto elettriche e ibride, anche se si possono avanzare delle ipotesi

Innanzitutto c’è il fattore età, i conducenti di veicoli elettrificati sono mediamente più giovani e quindi possono risultare più inesperti o un po’ più imprudenti quando sono alla guida. Un’altra buona ragione sta nel fatto che le BEV sono molto più silenziose delle omologhe vetture termiche e quindi più difficili da sentire o da percepire per i pedoni. Infine, non va sottovalutato che in genere le auto elettriche hanno un’accelerazione decisamente più rapida, sono più pesanti e richiedono uno spazio d’arresto molto più ampio.

Adeguare la normativa alla nuova mobilità elettrica

Lo studio, comunque, non intende scoraggiare la transizione ecologica verso la mobilità elettrica, considerato che le auto elettriche presentano anche numerosi vantaggi. L'intento dei ricercatori è stato quello di sottolineare che le vetture alla spina hanno una loro specificità e dunque necessitano di grande attenzione sia da parte dei conducenti che dei pedoni.

Anche le norme del Codice della Strada, per il quale è prevista l'introduzione di alcune novità, dovrebbero essere adeguate per garantire la sicura coabitazione tra auto elettriche e utenti deboli della strada.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: