Serve assistenza?
02 55 55 111

Assicurazione autocarro: quali sono le differenze con la normale RC auto

3 mar 2016 | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news assicurazione autocarro come funziona

Esistono sostanziali differenze tra l'assicurazione autocarro e la comune RC auto, nonostante ci siano molti mezzi di trasporto che possono essere assicurati sia come autocarro che come auto, tra cui Suv e Pick-up. Questa possibilità, regolarmente prevista dalla legge italiana, viene però usata spesso in maniera impropria per risparmiare sulla polizza annuale.

Assicurare un veicolo come autocarro e non come auto comporta infatti numerosi vantaggi economici, a condizione però che tale veicolo venga utilizzato esclusivamente per scopi commerciali. Innanzitutto c'è la possibilità di detrarre l’Iva e dedurre i costi dall’Ires. Inoltre gli autocarri pagano un premio più basso perché non viene calcolato sulla cilindrata ma sulla portata, cosa che spinge i possessori di Suv e Pick-up (che, com'è noto, hanno una cilindrata elevata ma un peso molto ridotto) ad assicurare la loro vettura come autocarro anche se l'usano per fini privati.

L'assicurazione per autocarri comporta però anche delle limitazioni: per esempio le compagnie assicurative coprono in un anno non più di due o tre sinistri causati da autocarri (superato questo numero bisogna pagare un premio aggiuntivo), visto che solitamente non vengono guidati da una sola persona e hanno percorrenze elevate e rischi maggiori. Non va poi sottovalutata la questione della classe di merito, che non viene attribuita all’intestatario ma al veicolo, proprio perché i veicoli commerciali non hanno sempre lo stesso conducente. Di conseguenza ogni autocarro parte dall’ultima classe di merito e ogni anno, nel caso in cui non si siano verificati incidenti, scala di una posizione. E la Legge Bersani aiuta solo fino a un certo punto.

Altri fattori limitanti riguardano la scelta della copertura assicurativa per uso promiscuo o per uso esclusivo: la prima, che consente l'uso del veicolo sia per l'attività commerciale che per fini privati, fa però venir meno tutti i benefici dell'assicurazione autocarro, mentre la seconda copre soltanto i sinistri avvenuti durante l'utilizzo commerciale dell'auto.

Detta in soldoni, la legge ha sì previsto importanti agevolazioni per chi assicura un autocarro, ma allo stesso tempo ha imposto una serie di paletti affinché questo vantaggio non venga sfruttato in maniera impropria da chi utilizza questo genere di veicoli per fini personali, come invece fanno molti possessori di Suv e Pick-up.

A questo proposito l'articolo 82 del Codice della Strada prevede che chi fa un uso improprio del veicolo immatricolato come autocarro, oltre a perdere la copertura assicurativa va incontro a una multa fino a 1500 euro e alla sospensione della carta di circolazione.

Risparmia fino a 500€ sulla polizza
Risparmia fino a 500€ sulla polizza

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Argomenti in evidenza

Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 29 marzo 2023
Le polizze auto più economiche di marzo 2023

Le polizze auto più economiche di marzo 2023

Confrontare diverse polizze auto può permettere di...
pubblicato il 29 marzo 2023
Carburanti: confermato l’obbligo di esporre i cartelli con il prezzo medio
pubblicato il 28 marzo 2023
Le assicurazioni auto online più economiche di fine marzo 2023

Le assicurazioni auto online più economiche di fine marzo 2023

Oggi dedichiamo il nostro approfondimento alle...
pubblicato il 28 marzo 2023
Assicurazione: gli aumenti delle polizze auto nel 2023

Assicurazione: gli aumenti delle polizze auto nel 2023

I costi dell'assicurazione per l’auto e le moto...

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968