Truffe sui prestiti: come funzionano e come riconoscerle
5 set 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Sei alla ricerca di un prestito personale? Fai molta attenzione, perché fuori dai siti ufficiali delle società finanziarie e dei comparatori di prestiti online accreditati come Facile.it, circolano truffe volte a raggirare proprio chi è alla ricerca di liquidità immediata.
Te ne parliamo in questo articolo, per aiutarti a riconoscere le vere offerte di prestito da quelle fasulle e pericolose per il tuo portafogli.
Chi è in cerca dei migliori preventivi di prestito personale potrebbe essere facilmente attratto da tassi d’interesse vantaggiosi, rate contenute e condizioni convenienti. Eppure, dietro un’offerta troppo allettante potrebbe nascondersi una vera e propria truffa.
Un recente studio di Facile.it, condotto dall’istituto di ricerca mUp Research, evidenzia che le principali truffe sui prestiti circolano online, soprattutto attraverso questi canali:
- falsi siti web
- falsi call center
- sms o Whatsapp
- porta a porta
Tutti i numeri dei finiti prestiti
Se non si presta attenzione ai campanelli di allarme, cadere nel tranello di un finto prestito potrebbe essere fin troppo semplice. Basti pensare che, in base all’indagine di Facile.it, solo nel 2024, ben 894.000 italiani sono stati raggirati dai professionisti della truffa.
Il danno complessivo stimato è pari a 630 milioni di euro, mentre il danno medio subito dalle vittime ammonta a 740 euro, anche se in alcuni casi (il 15,4% del campione oggetto dell’indagine) gli italiani sono stati truffati perdendo oltre 900 euro.
Pare che il 56,4% delle persone raggirate non abbia denunciato l’accaduto, principalmente a causa della delusione per essere stati ingannati o per il timore di doverlo confessare ad amici e familiari.
In percentuale, i finti call center, le finte e-mail e i siti web fasulli rappresentano il principale canale per questo tipo di truffa, che tuttavia corre anche tramite sistemi di messaggistica istantanea, tradizionali sms e, incredibilmente porta a porta.
Come funzionano le truffe sul prestito fasullo
Il funzionamento della truffa è molto semplice. Tutto inizia da una proposta di prestito fin troppo vantaggioso, ad esempio caratterizzato da tassi d’interesse troppo bassi per la media del mercato, a fronte dell’erogazione di cifre considerevoli o anche di piccoli prestiti, poiché i truffatori fanno leva sulla necessità.
Inoltre, gli specialisti dei finti prestiti sanno come attirare le loro vittime: puntano tutto sulla semplicità e la velocità della procedura, spesso priva di istruttoria: fondamentale quest’ultima, per ottenere ogni tipologia di prestito vero.
Per ottenere un prestito reale, da società finanziarie accreditate come Compass, Agos e Findomestic, ad esempio, anche nei prestiti veloci erogati in meno di 48 ore, l’istruttoria sulla capacità reddituale (definita anche capacità di rimborso) è indispensabile.
Ma in cosa consiste la truffa e come riconoscerla?
I malviventi agiscono per colpire direttamente il portafoglio delle vittime, oppure per sottrarre le informazioni personali (è il caso del furto d’identità) e bancarie.
Attenzione, quindi, a chi richiede pagamenti anticipati per ottenere il prestito, pretendendo, ad esempio, spese di istruttoria pratica, commissioni anticipate o altre spese amministrative.
Diffidate, inoltre, da chi richiede il vostro documento d’identità o altre informazioni da cui se ne evincano gli estremi, come da chi cerca di ottenere informazioni sul vostro conto corrente o sulla carta di credito.
Tali informazioni si affidano solo a istituti di credito affidabili e autorizzati, e unicamente dopo la normale istruttoria che precede l’accredito del prestito.
Per evitare di incappare in questo tipo di truffe, oltre a diffidare dagli interlocutori che online o via smartphone propongono prestiti estremamente vantaggiosi, è consigliabile consultare gli elenchi dell’OAM (Organismo degli Agenti e dei Mediatori), per accertarsi che l’intermediario o la società proponente siano effettivamente autorizzati a operare e offrano prestiti reali e sicuri.
Offerte confrontate
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Prestito personale
Confronta 15 finanziarie
Finanziamento Auto
Risparmia fino a 1.000€
Cessione del quinto
Richiedi fino a 60.000€
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
- I migliori prestiti green del 05/09/2025
- Prestiti variabili con CAP: cosa sono
- Prestiti da 15.000 euro
- Prestiti da 60.000 euro
- Prestiti da 50.000 euro
- Prestiti da 40.000 euro
- Prestiti da 30.000 euro
- Prestiti da 20.000 euro
- Prestiti Enpam: i migliori prestiti per medici
- Prestiti NoiPA: cosa sono e come richiederli
- I migliori prestiti per liquidità di oggi 05/09/2025
- Prestiti Flessibili Online
Ultime notizie Prestiti

Consolidamento debiti: prestiti disponibili a settembre 2025 per unificare le rate e semplificare le finanze

Guida completa ai bonus di settembre 2025: auto, psicologo, sport, nido, pensioni, elettrodomestici

Prestiti personali a settembre 2025: le soluzioni di Agos, Findomestic e Sella con TAEG dall’8,61% al 9,30%

Aggiornamento dei tassi per la cessione del quinto pensioni: tabella e valori aggiornati per il 3° trimestre 2025
Guide ai prestiti

Dopo quante rate non pagate scatta il pignoramento?

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Come funziona il bonus mobili

Cessione del credito di bonus edilizi e lavori non ultimati: cosa succede?

Cessione doppio quinto o prestito con delega: che cos'è?

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Dilazione del pagamento: cos'è, con quali strumenti si può avere e come funziona

Acquisto di beni a rate: come funziona?
Finanziarie
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.