11 apr 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.
Via libera in Europa al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, in seguito all’approvazione da parte del Parlamento europeo della direttiva case green, al fine di ridurre fino al 55% le emissioni di CO2 entro il 2030. Per l’approvazione definitiva della normativa, tuttavia, si dovrà attendere ancora un paio d’anni, considerando che una volta entrata in vigore, dovrà essere approvata da ogni stato membro. Ma se non si adegueranno gli edifici, quali saranno le conseguenze per i proprietari degli immobili?
Ne parliamo oggi su Facile.it, leader nel confronto di prestiti personali online.
Quanto previsto dalla direttiva, infatti, ha destato non poca preoccupazione da parte dei proprietari di immobili, poiché tutti gli edifici in costruzione, ma anche quelli già esistenti, dovranno essere ad alta efficienza energetica entro il 2030, allo scopo di ridurre, entro tale termine, l’energia utilizzata nel settore edilizio.
Per poter fare ciò, tutti gli immobili dovranno essere portati in classe energetica E entro il 2030, e in classe energetica D entro il 2033, mentre i nuovi edifici dovranno essere a zero emissioni già dal 2028.
La nuova normativa potrebbe apportare variazioni persino all’Ape (Attestazione di prestazione energetica), ossia la certificazione che attesta la classe di appartenenza energetica di un edificio, dalla A alla più inquinante G.
Sempre secondo quanto previsto dalla direttiva, ciascun paese ha la facoltà di esentare fino al 22% degli immobili presenti nel proprio territorio.
La direttiva case green non prevede al momento l’addebito di sanzioni per chi non adegua il proprio edificio, anche se ogni singolo Governo può liberamente decidere di introdurre multe per chi non provvederà ad eseguire i lavori per l’efficientamento del proprio immobile.
Occorrerà tuttavia tener presente che non può essere obbligatorio un intervento su un immobile, né sanzionabile in caso non venga eseguito, qualora manchi un incentivo statale destinato alla sua realizzazione.
Seppur al momento non sono previste sanzioni, a partire dal 1° gennaio 2030 sarà vietata la vendita o l’affitto degli immobili non a norma con la classe energetica prevista dalla direttiva, oltre che imposto rinnovo obbligatorio dell’Ape per tutti i contratti di locazione già in essere.
*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Confronta 15 finanziarie
Risparmia fino a 1.000€
Richiedi fino a 60.000€
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968