Terremoto dazi: le scelte di Trump minacciano il credito alle imprese
7 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Le tariffe doganali imposte dall’amministrazione Trump, avranno conseguenze che vanno oltre la guerra commerciale con la Cina. Un recente documento pubblicato dalla BCE, analizza l’impatto delle politiche protezionistiche sul mercato dei prestiti in Europa, in particolare sui prestiti aziendali.
Su Facile.it, portale specializzato nella comparazione di prestiti alle imprese, approfondiamo i dati disponibili e le loro implicazioni concrete.
Crescita dei prestiti in Italia nel 2025, ma l’incertezza globale pesa su investimenti e credito
L’ultimo report ABI ha rivelato che, in Italia,i prestiti bancari alle imprese sono aumentati dell’1,4% su base annua e che il tasso medio d’interesse è sceso al 3,92%.
Sono segnali positivi per il settore prestiti in Italia, che aprono finestre di opportunità sia per i prestiti per aprire attività che per il reinvestimento tramite prestiti liquidità. Ne abbiamo parlato nell’articolo che approfondisce il trend positivo del 2025 per i prestiti alle imprese, tra finanziamenti tradizionali e finanza agevolata.
Tuttavia, l’UE avverte: i dazi voluti dal presidente degli Stati Uniti avranno avranno effetti negativi per l’eurozona e la sua economia, riducendo sia i prestiti bancari sia gli investimenti.
L’incertezza sulle politiche economiche, infatti, impatterà tanto sulla domanda quanto sull’offerta di finanziamenti, e tutto ciò avverrà nonostante l’accordo raggiunto fra UE e USA e le ultime decisioni della BCE sui tassi d’interesse.
Nel dettaglio, i tecnici delle BCE prevedono:
- il rinvio delle decisioni di investimento da parte delle imprese;
- la contrazione dell’offerta di credito da parte delle banche per limitare i rischi;
- uno stress finanziario generale che rallenterà l'economia.
"Più incertezza, meno prestiti": cosa dice l’analisi ufficiale della BCE sui finanziamenti alle imprese in Europa
L’analisi della BCE "More uncertainty, less lending: how US policy affects firm financing in Europe" ("Più incertezza, meno prestiti: come la politica statunitense influenza il finanziamento delle imprese in Europa") offre un quadro chiaro sugli scenari che si prospettano.
L’incertezza globale continua a pesare sull’economia europea. Dopo la pandemia e la guerra in Ucraina, la politica commerciale statunitense ha portato l’indice di incertezza della politica economica (EPU) ai massimi livelli, con effetti diretti sui prestiti bancari alle imprese dell’area euro.
Le banche, infatti, riducono l’offerta di credito quando cresce l’instabilità, soprattutto nei periodi di forte volatilità finanziaria, quando gli investitori richiedono garanzie più elevate.
In base allo studio, pubblicato da alcuni esperti sul blog della BCE, l’aumento dell’incertezza spinge le banche europee, in particolare quelle più esposte al dollaro, a limitare le possibilità di finanziamento, in particolare:
- riducendo l’offerta di credito alle imprese, indipendentemente dalla domanda;
- aumentando gli interessi e abbassando la durata dei prestiti
Questo a quanto pare, avrà impatto maggiore sulle aziende che commerciano con gli Stati Uniti e ridurrà l’efficacia dei tagli dei tassi d’interesse da parte dell’UE. Inoltre, le imprese con alta intensità di investimenti, tenderanno a rinviare o ridimensionare i progetti a medio-lungo termine.
In un simile contesto, le banche con minore liquidità o con più alti livelli di crediti deteriorati mostreranno un inasprimento ancora più marcato delle condizioni di credito.
Prestiti da 10000 euro

- Finanziaria:
- Creditis
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 5,93%
- TAEG:
- 7,09%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.100,00
- Totale dovuto:
- € 11.839,80

- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,78%
- TAEG:
- 6,99%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 11.817,00

- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,89%
- TAEG:
- 8,50%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.191,00
- Totale dovuto:
- € 12.213,60

- Finanziaria:
- FINDOMESTIC
- Prodotto:
- Prestito Personale Flessibile
- TAN Fisso:
- 8,04%
- TAEG:
- 8,35%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 12.180,00

- Finanziaria:
- Sella Personal Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 8,90%
- TAEG:
- 9,36%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 10.000,00
- Totale dovuto:
- € 12.451,00
*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Prestito personale
Confronta 15 finanziarie
Finanziamento Auto
Risparmia fino a 1.000€
Cessione del quinto
Richiedi fino a 60.000€
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
- I migliori prestiti green del 07/10/2025
- Prestiti variabili con CAP: cosa sono
- Prestiti da 15.000 euro
- Prestiti da 60.000 euro
- Prestiti da 50.000 euro
- Prestiti da 40.000 euro
- Prestiti da 30.000 euro
- Prestiti da 20.000 euro
- Prestiti Enpam: i migliori prestiti per medici
- Prestiti NoiPA: cosa sono e come richiederli
- I migliori prestiti per liquidità di oggi 07/10/2025
- Prestiti Flessibili Online
Ultime notizie Prestiti

Prestiti auto ottobre 2025: offerte Findomestic, Sella e Compass a confronto

I tassi medi sui prestiti a confronto ad inizio ottobre 2025

Prestiti alle imprese: trend positivo nel 2025 per il credito bancario e agevolato alle PMI

Bonus Sport 2025, domande da oggi: come ottenere il contributo di 300 euro
Guide ai prestiti

Dopo quante rate non pagate scatta il pignoramento?

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Come funziona il bonus mobili

Cessione del credito di bonus edilizi e lavori non ultimati: cosa succede?

Cessione doppio quinto o prestito con delega: che cos'è?

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Dilazione del pagamento: cos'è, con quali strumenti si può avere e come funziona

Acquisto di beni a rate: come funziona?
Finanziarie
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.