Serve assistenza?
02 55 55 1600

Nuovo Codice della Strada 2023: le principali novità

3 lug 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Adobe Stock 312736408

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che contiene numerosi interventi in materia di sicurezza stradale e una delega per una revisione più strutturale del Codice della Strada.

Le misure non sono ancora definitive perché dovranno superare l’iter parlamentare, durante il quale sono possibili modifiche e integrazioni, ma l’impianto del provvedimento rimarrà quello del Ddl.

Ecco le principali novità.

Scoprile su Facile.it, sito n.1 per assicurazioni auto online.

RC Auto: offerte da 113€*
RC Auto: offerte da 113€*

Guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti

Le misure più importanti del nuovo Codice della Strada 2023 riguardano la guida in stato di ebbrezza alcolica o dopo aver assunto sostanze stupefacenti.

I conducenti condannati per aver superato il tasso alcolemico consentito dovranno osservare il divieto assoluto di assumere bevande alcoliche prima di mettersi alla guida per un periodo di 2 o 3 anni.

Durante tale periodo potranno guidare veicoli a motore delle categorie M (automobili) o N (veicoli commerciali), solo se su questi veicoli avranno installato a proprie spese il dispositivo alcol lock. Sempre nei confronti di questi conducenti le sanzioni previste per la guida sotto l’influenza di alcol verranno aumentate di un terzo, oppure raddoppiate in caso di alterazione, manomissione o rimozione dell'alcol lock.

Affinché si verifichi il reato di guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti, non sarà più necessario che il conducente venga colto in “stato di alterazione psico-fisica” ma sarà sufficiente che si metta alla guida dopo aver assunto droghe.

Gli organi di polizia stradale, qualora vi sia fondato motivo di ritenere che il conducente sottoposto a controllo si trovi sotto l’effetto di stupefacenti, potranno effettuare un prelievo di liquido salivare direttamente sul luogo del controllo. In attesa dell’esito degli esami avranno facoltà di ritirargli la patente e impedirgli di disporre del veicolo.

Se gli esami o la visita medica disposta dal Prefetto confermeranno l’inidoneità alla guida del conducente, verrà disposta la revoca della patente e per conseguirne una nuova bisognerà attendere almeno 3 anni.

Sospensione “breve” della patente di guida

Saranno previste ulteriori casistiche per la sanzione della sospensione della patente di guida, in particolare quando questa abbia un punteggio attributo inferiore a 20 punti a causa di precedenti decurtazioni.

Tra le infrazioni che saranno punite con la sospensione della patente fin dalla prima violazione ci sono l’uso del cellulare alla guida, la circolazione contromano e il mancato rispetto della precedenza. La cosiddetta sospensione “breve” della patente funzionerà così:

  • sospensione di 7 giorni se i punti sulla patente sono da 10 a 19;
  • sospensione di 15 giorni se i punti sulla patente sono da 1 a 9.

Se dall’infrazione scaturirà un incidente stradale la sospensione sarà di 14 o 30 giorni.

Limiti più severi per i neopatentati

Per i titolari di patente B ci sarà l’estensione da uno a tre anni, dal conseguimento della patente, del divieto di guidare autoveicoli superiori a una determinata potenza. Rimarrà la possibilità di guidare tali vetture anche nei primi tre anni solo in presenza, sul sedile anteriore del passeggero, di un accompagnatore esperto.

Circolazione dei monopattini elettrici

Per circolare sui monopattini elettrici tutti dovranno indossare un caschetto protettivo. Inoltre, occorrerà dotare i mezzi di contrassegno e assicurazione RCA.

L’ambito di circolazione dei monopattini verrà limitato esclusivamente alle strade urbane con limite di velocità entro 50 km/h e sarà anche disposto il divieto assoluto di circolazione contromano e sui marciapiedi. Verrà inoltre introdotto un divieto generalizzato di sosta dei monopattini elettrici sui marciapiedi, ma con deroghe.

Punti patente per chi frequenta corsi di educazione stradale

Nell’ottica di rafforzamento della cultura della guida sicura e della prevenzione, il nuovo Codice della Strada 2023 prevede il rilascio di un credito di due punti patente per coloro che, all’atto del rilascio della patente stessa, parteciperanno a corsi extra-curricolari di educazione stradale organizzati da istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado statali.

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie dal mondo delle RC Auto

pubblicato il 4 settembre 2023
Le assicurazioni auto Linear di settembre 2023

Le assicurazioni auto Linear di settembre 2023

Per te è il momento di rinnovare la tua polizza? Ecco una panoramica sull'assicurazione Linear per auto a settembre 2023.
pubblicato il 28 agosto 2023
Le polizze auto Allianz Direct a fine agosto 2023

Le polizze auto Allianz Direct a fine agosto 2023

Chi sceglie le assicurazioni auto Allianz Direct ad agosto 2023 si mette al sicuro da tutti gli imprevisti che possono capitare durante la circolazione e la sosta del veicolo, personalizzando la copertura in base alle proprie necessità.
pubblicato il 16 agosto 2023
Le 3 migliori assicurazioni auto per neopatentati di agosto 2023

Le 3 migliori assicurazioni auto per neopatentati di agosto 2023

Se qualcuno fresco di patente ha ricevuto in regalo un’auto per aver superato l’esame di maturità, sarà meglio che si metta fin da subito a cercare le 3 migliori assicurazioni auto per neopatentati di agosto 2023, perché le polizze per gli under 26 sono molto costose.
pubblicato il 31 luglio 2023
Le rc auto Quixa a fine luglio 2023

Le rc auto Quixa a fine luglio 2023

Nel panorama delle assicurazioni auto online merita particolare attenzione l’offerta di Quixa, l'assicurazione digitale di Axa all’insegna della flessibilità, pur senza rinunciare all’affidabilità. Di motivi per scegliere le assicurazioni auto Quixa a luglio 2023 ce n'è più di uno, scopriamoli.
pubblicato il 26 luglio 2023
3 soluzioni per rc auto a fine luglio 2023

3 soluzioni per rc auto a fine luglio 2023

Solitamente i neopatentati devono spendere di più per l'assicurazione auto, proprio per la loro poca esperienza alla guida. Ma c'è comunque il modo per risparmiare: oggi ti proponiamo tre rc auto convenienti a luglio 2023 per neopatentati.
pubblicato il 4 luglio 2023
I vantaggi dell'assicurazione auto Allianz Direct a luglio 2023

I vantaggi dell'assicurazione auto Allianz Direct a luglio 2023

Se ti stai preparando a partire con la tua auto, assicurati che la polizza non sia in scadenza. Se devi rinnovare la tua assicurazione auto, ecco una panoramica delle soluzioni Allianz Direct per la tua rc auto a luglio 2023.
pubblicato il 8 maggio 2023
Le 4 migliori assicurazioni auto over 65 di ottobre 2023

Le 4 migliori assicurazioni auto over 65 di ottobre 2023

Le polizze assicurative destinate agli over 65, spesso, prevedono un premio elevato. Tuttavia, esistono delle RCA pensate per gli over 65: ecco quali!
pubblicato il 19 aprile 2023
Revisione dell'auto e della moto: ecco chi ha diritto al bonus nel 2023

Revisione dell'auto e della moto: ecco chi ha diritto al bonus nel 2023

Dal 3 aprile scorso al 31 dicembre di quest'anno è possibile chiedere, per l'ultima volta, il bonus per la revisione di auto o moto (viene detto anche "bonus veicoli sicuri") effettuata nel corso del 2023. Servono determinati requisiti. Vediamo come si deve fare per ottenerlo e a quanto ammonta.
pubblicato il 16 aprile 2023
Le polizze auto più economiche di aprile 2023

Le polizze auto più economiche di aprile 2023

Secondo i dati ANIA l’anno scorso c’è stato un calo del -2,1% dei premi del ramo Rc Auto in Italia grazie alla revisione delle politiche tariffarie e alla maggiore concorrenza tra le compagnie assicurative. Circostanza che trova conferma osservando le polizze auto più economiche di aprile 2023.
pubblicato il 4 aprile 2023
Le assicurazioni auto online più economiche di aprile 2023

Le assicurazioni auto online più economiche di aprile 2023

I rincari dei carburanti, dei pedaggi e delle manutenzioni si fanno sentire sul budget familiare, ma è possibile risparmiare affidandosi al web per la polizza RCA. Scopri le assicurazioni auto online più economiche di aprile 2023.
pubblicato il 29 marzo 2023
Le polizze auto più economiche di marzo 2023

Le polizze auto più economiche di marzo 2023

Confrontare diverse polizze auto può permettere di risparmiare parecchio sui costi dell’assicurazione. Per questo, oggi ti proponiamo la panoramica delle assicurazioni auto più economiche a marzo 2023.
pubblicato il 14 marzo 2023
Quale assicurazione auto scegliere a marzo 2023

Quale assicurazione auto scegliere a marzo 2023

Per risparmiare sui costi di gestione del proprio mezzo, molte persone si sono già affidate alle assicurazioni online. Andiamo allora a scoprire quali sono le migliori RC Auto di marzo 2023.

Guide correlate alle polizze auto online

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968