logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Quali sono le auto più rubate in Italia? Classifica e zone più colpite

6 giu 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

Ladro che ruba auto

Il furto di automobili rappresenta un problema persistente e diffuso in Italia, con migliaia di veicoli rubati ogni anno

Questo fenomeno non solo causa danni economici significativi ai proprietari, ma alimenta anche un mercato illegale di ricambi e veicoli destinati all’esportazione.

Su Facile.it, leader nel confronto tra assicurazioni auto, scopriamo quali sono i modelli più frequentemente presi di mira dai ladri e le zone più colpite.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Modelli di auto più rubati in Italia

Il fenomeno dei furti d’auto in Italia interessa una vasta gamma di modelli. Alcuni veicoli però, a causa della loro diffusione, valore o facilità di smontaggio, vengono presi di mira con una frequenza più elevata rispetto ad altri.

Fiat Panda

La Fiat Panda si trova in cima alla lista delle auto più rubate in Italia, con oltre 12.500 furti registrati. Questo modello è particolarmente ricercato dai ladri grazie alla sua ampia diffusione e alla forte domanda di pezzi di ricambio. Essendo un’auto versatile e molto diffusa, la Panda rappresenta un obiettivo facile per i malintenzionati.

Fiat 500

Con quasi 6.000 furti, la Fiat 500 è un altro modello frequentemente preso di mira. La sua presenza iconica nelle città italiane, unita a un design distintivo e apprezzato, la rende popolare non solo tra gli automobilisti, ma anche tra i ladri. 

Altri modelli comuni

Oltre alla Panda e alla 500, ci sono altri modelli che subiscono un alto numero di furti:

  • Fiat Punto: un altro modello Fiat che, grazie alla sua diffusione, è spesso nel mirino dei ladri;
  • Lancia Ypsilon: con il suo design elegante, è un'auto molto apprezzata e quindi frequentemente rubata;
  • Fiat 500L: nonostante le sue dimensioni maggiori, la 500L è anch'essa un obiettivo comune.

Anche l'Alfa Romeo Giulietta, la Smart Fortwo, la Citroën C3 e la Volkswagen Golf sono frequentemente rubate. I SUV e crossover, come la Fiat 500X e la Jeep Renegade, pur dotati di tecnologie di sicurezza avanzate, restano comunque obiettivi frequenti.

Regioni più colpite

La Campania è la regione con il maggior numero di furti d’auto in Italia, superando i 26.000 casi registrati. Napoli si distingue come la città con il più alto numero di episodi, anche a causa della sua elevata densità abitativa.

Il Lazio, con quasi 17.000 furti, è un'altra area critica per il furto di auto. Roma, essendo una delle città più grandi e trafficate d'Italia, offre numerose opportunità per i ladri di auto. La presenza di turisti e la grande quantità di veicoli in circolazione aumentano il rischio di furti.

Infine, segue la Puglia con circa 15.000 furti. Le città costiere, con il loro traffico turistico, sono particolarmente vulnerabili. Inoltre, la vicinanza della Puglia ad altre regioni e paesi facilita il traffico illegale di veicoli rubati.

Misure preventive

Per contrastare efficacemente il furto di auto, è essenziale una collaborazione tra cittadini e autorità. Tra le misure preventive più efficaci si trovano l’installazione di sistemi di sicurezza avanzati come allarmi, immobilizzatori e dispositivi di tracciamento GPS, che aiutano a dissuadere i ladri. 

È altrettanto importante parcheggiare l’auto in aree sicure ed evitare zone isolate o poco illuminate. Infine, la consapevolezza e la vigilanza dei cittadini giocano un ruolo chiave, incoraggiandoli a segnalare tempestivamente alle autorità qualsiasi attività sospetta.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 10 ottobre 2025
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Le assicurazioni RC Professionali rappresentano oggi uno strumento indispensabile per chi svolge una libera professione tecnica come quella dell'architetto o dell'ingegnere. La sua funzione è quella di proteggere il professionista da richieste di risarcimento danni avanzate dai clienti o da terzi, salvaguardando il patrimonio personale e professionale.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: