logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Riscaldamento: da che giorno si può accendere?

20 ott 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 533955455

L'autunno italiano per ora ha conquistato solo metà della Penisola, mentre nel Sud Italia è ancora "quasi" estate. 

Però è imminente l’accensione degli impianti di riscaldamento, in alcune zone posticipata a causa del caldo fuori stagione

Quali sono le date e gli orari da rispettare per l’accensione?

Scopriamolo su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas che ti fa risparmiare.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Le sei zone climatiche

Il territorio italiano è diviso in sei zone climatiche, che corrispondono alle temperature medie nel corso dell’anno (ovviamente sulle Alpi altoatesine fa più freddo che a Palermo, per esempio, e il gelo arriva prima). Si va dalla zona A, dove le temperature sono più miti, fino alla F, dove è possibile tenere accesi i riscaldamenti anche 12 mesi su 12. In casi particolari i singoli sindaci possono accorciare o allungare i periodi di esercizio (per esempio in caso di ondate tardive di caldo, come quella capitata quest’anno, o anticipate di freddo).

La manutenzione obbligatoria

Ovviamente privati cittadini e amministrazioni condominiali devono provvedere in anticipo alla manutenzione degli impianti termici, in base all’art. 7 del DPR 74/13); il controllo dell’efficienza energetica (la verifica dei fumi) è un’altra cosa. Nell’autunno-inverno 2023/24 si torna alle regole normali (in base al DPR 74/2013 e dal DPR n. 412/1993), precedenti quelle straordinarie imposte nel 2022/23 a causa degli obiettivi di risparmio energetico legati all’aumento fortissimo dei prezzi del gas.

Tabella accensione impianti di riscaldamento

La tabella allegata al Dpr n. 412/1993 definisce zone, date e orari di accensione:

ZONA PERIODO DI ACCENSIONE TEMPO DI ACCENSIONE
Fascia A 1 Dicembre – 15 Marzo 6 ore giornaliere
Fascia B 1 Dicembre – 31 Marzo 8 ore giornaliere
Fascia C 15 Novembre – 31 Marzo 10 ore giornaliere
Fascia D 1 Novembre – 15 Aprile 12 ore giornaliere
Fascia E 15 Ottobre – 15 Aprile 14 ore giornaliere
Fascia F nessuna limitazione nessuna limitazione

Tabella delle località

Fasce Città
Fascia F Aree Alpine e alto Appennino
Fascia E Alessandria, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Asti, Avellino, Aosta, Biella, Bergamo, Brescia, Bolzano, Campobasso, Como, Caltanissetta, Cremona, Chieti, Enna, Frosinone, Ferrara, Firenze, Foggia, Gorizia, Grosseto, Isernia, L’Aquila, La Spezia, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Milano, Matera, Modena, Macerata, Novara, Padova, Parma, Pavia, Piacenza, Pordenone, Potenza, Pistoia, Prato, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Rovigo, Sondrio, Torino, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Verbania, Vercelli, Vibo Valentia, Vicenza, Verona, Venezia
Fascia D Alessandria, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Asti, Avellino, Aosta, Biella, Bergamo, Brescia, Bolzano, Campobasso, Como, Caltanissetta, Cremona, Chieti, Enna, Forlì, Frosinone, Ferrara, Firenze, Foggia, Gorizia, Grosseto, Isernia, L’Aquila, La Spezia, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Milano, Matera, Modena, Macerata, Napoli, Nuoro, Novara, Padova, Pavia, Pescara, Pisa, Pistoia, Prato, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Savona, Siena, Teramo, Terni, Vibo Valentia, Viterbo
Fascia C Bari, Benevento, Brindisi, Cagliari, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Imperia, Lecce, Latina, Napoli, Oristano, Ragusa, Salerno, Sassari, Taranto
Fascia B Agrigento, Catania, Crotone, Messina, Palermo, Reggio Calabria, Siracusa, Trapani
Fascia A Località del Sud e Isole

Migliori offerte gas di oggi

Spesa mensile:
15,47€
€ 185,69/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,05€
Quota fissa inclusa:
6,60 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 59,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
15,47€
€ 185,69/anno
Spesa mensile:
23,28€
€ 279,32/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA GAS
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
23,28€
€ 279,32/anno
Spesa mensile:
15,48€
€ 185,73/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
Psbil + 0,073 €
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

Spesa mensile:
15,48€
€ 185,73/anno
Spesa mensile:
16,60€
€ 199,17/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas Semplice Fix
Tipologia offerta:
Prezzo fisso
Prezzo/Smc:
€ 0,4110
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

Spesa mensile:
16,60€
€ 199,17/anno
Spesa mensile:
16,91€
€ 202,97/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0650 €
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 40€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
16,91€
€ 202,97/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.