Manovra di bilancio 2023: mutuo under 36, energia e lavoro
23 nov 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Approvata dal Consiglio dei ministri la manovra finanziaria 2023: vale 35 miliardi, due terzi usati per arginare l'emergenza-energia. Cambiano le pensioni, con l’avvio di quota 103, e il cuneo fiscale. A fine 2023, stop per il reddito di cittadinanza.
Aggiunto per le madri un mese di congedo facoltativo retribuito all'80%. Confermate le agevolazioni sulla prima casa per gli under 36.
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di offerte energia.
I provvedimenti
Premesso che i provvedimenti dovranno affrontare nei prossimi giorni il vaglio del Parlamento, che potrà apportare modifiche e aggiunte, ecco in ordine alfabetico quelli più importanti, in base al comunicato ufficiale di Palazzo Chigi.
Ape sociale
Confermata l’indennità erogata a lavoratori in difficoltà e impegnati in attività usuranti che chiedano di andare in pensione al compimento dei 63 anni, con anzianità contributiva minima di 30/36 anni alla data del 31 Dicembre 2022.
Assegno unico per le famiglie
Nel 2023 sarà maggiorato del 50% per il primo anno e di un ulteriore 50% per le famiglie composte da 3 o più figli. Confermato l'assegno per i disabili.
Assunzioni
Agevolazioni per le assunzioni a tempo indeterminato di donne sotto i 36 anni e di percettori di reddito di cittadinanza.
Bonus sociale bollette
Per le famiglie meno abbienti rafforzato il meccanismo che permette di ricevere il bonus sociale bollette, con l’innalzamento della soglia Isee da 12.000 euro a 15.000.
Caro-carburanti
Sul fronte delle accise agevolate, si passa dall'attuale taglio di 25 centesimi (comprensivo di Iva, pari a uno sconto al distributore di 30,5 centesimi) a uno di 15 centesimi (pari, alla pompa, a -18,3 centesimi).
Caro-energia
Le risorse per il primo trimestre del 2023 ammontano a oltre 21 miliardi. Confermata l'eliminazione degli oneri impropri delle bollette; rifinanziato fino al 30 Marzo 2023 il credito d'imposta per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale (per bar, ristoranti e negozi sale dal 30% al 35% mentre per le imprese che consumano molta energia e/o gas passa dal 40% al 45%).
Stanziati circa 3,1 miliardi per i problemi energetici di sanità ed enti locali, incluso il trasporto pubblico.
Congedo parentale
Aggiunto per le madri un mese di congedo facoltativo retribuito all'80%, utilizzabile fino ai 6 anni di vita delbambino.
Cuneo fiscale
Previsto un taglio fino al 3% per i lavoratori dipendenti con redditi bassi (vale, in totale, 4.185 miliardi). La riduzione del cuneo - spiega il Governo - va completamente a beneficio dei lavoratori.
Previsto anche l'esonero contributivo del 2% per redditi fino a 35.000 euro e del 3% per redditi fino a 20.000 euro.
Il cuneo fiscale è il rapporto tra l'ammontare delle tasse pagate da un lavoratore medio e il costo totale del lavoro per chi gli paga lo stipendio.
Flat tax
Aumenta il tetto di ricavi e compensi entro cui si può beneficiare del regime forfettario al 15% per le partite Iva: da 65.000 si passa a 85.000 euro; i beneficiari saranno circa 100.000. Chi non sarà in regola col Fisco può essere escluso.
C'è poi la flat tax (tassa piatta) incrementale per i lavoratori autonomi: al 15% con una franchigia del 5% e un tetto massimo di 40.000 euro.
Sarà applicata l’aliquota del 15% su una quota dell’incremento di reddito 2022, paragonato al più alto reddito, assoggettato all’Irpef, dichiarato nel triennio antecedente.
Opzione donna
Proroga nel 2023 per Opzione donna. Permette alle lavoratrici di avere il trattamento pensionistico con requisiti ridotti: si può andare in pensione a 58 anni con duefigli o più, a 59 con un figlio, a 60 negli altri casi.
Pensioni
Per mezzo di quota 103 nel 2023 si potrà andare in pensione anticipata con 62 anni d’età e 41 di contributi; per chi decide di lavorare ancora decontribuzione del 10%.
Premi di produttività
Per i dipendentialiquota al 5%, fino a 3.000 euro.
Mutuo under 36
Proroga per il 2023 delle agevolazioni destinate all’acquisto della prima casa da parte di under 36.
Prodotti per infanzia e igiene intima femminile
L'Iva su questi prodotti ridotta al 5%. Non scenderà per gli altri di prima necessità, però arriverà l’estensione della social card (ora definita carta risparmio spesa) per i redditi fino a 15.000 euro lordi l’anno.
Reddito di cittadinanza
Il Rdc sarà abolito nel 2024: sopravviverà per un anno e già nel corso del 2023 non verranno accettate più le domande.
Dall’1 Gennaio 2023 a chi ha tra 18 e 59 anni (abili al lavoro ma che non abbiano nel nucleo disabili, minorenni o persone a carico con almeno 60 anni d'età) è riconosciuto il reddito nel limite massimo di 7/8 mesi, invece degli attuali 18 rinnovabili. Obbligatoria, pena la decadenza, la partecipazione a un corso di formazione o riqualificazione professionale per almeno 6 mesi.
Si decade anche se si rifiuta la prima offerta congrua di lavoro.
Dal 2024, al posto del Reddito di cittadinanza, ci saranno uno strumento per la lotta alla povertà, destinato a coloro che non possono lavorare, e uno per le persone occupabili.
Tabacco più caro
Aumenterà la tassazione sui prodotti derivati dal tabacco.
Tassa sulle criptovalute
Peserà sulle plusvalenze derivate da attività con criptovalute.
Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

- Fornitore:
- AGSM Energia S.p.a.
- Prodotto:
- Web Bioraria
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,9220
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,1918
- Prezzo/kWh Fascia F2-F3:
- € 0,1612
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino, Carta di credito

- Fornitore:
- AGSM Energia S.p.a.
- Prodotto:
- Luce + Gas Web Monoraria
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,9220
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,1718
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino, Carta di credito

- Fornitore:
- Utilita' S.p.A.
- Prodotto:
- U-LIGHT & U-GAS EASY4U
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 13,00€/mese, Gas 13,00€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus benvenuto 36€ per il 1° anno di fornitura + 5 mesi gratis di telemedicina inclusa

- Fornitore:
- ENEL ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Gamma Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 10,00€/mese, Gas 10,00 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino

- Fornitore:
- Utilita' S.p.A.
- Prodotto:
- U-LIGHT & U-GAS FIX4U
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,5750
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,1596
- Quota fissa inclusa:
- Luce 13,00€/mese, Gas 13,00€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus benvenuto 36€ per il 1° anno di fornitura + 5 mesi gratis di telemedicina inclusa
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!
Offerte Gas
Confronta tutti gli operatori gas
Offerte Luce
Confronta tutti i fornitori di energia elettrica
Offerte Luce+Gas
Confronta le offerte luce e gas
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 26/08/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 26/08/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 26/08/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 26/08/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 26/08/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 26/08/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Bonus elettrodomestici 2025, fino a 200 euro da settembre: come funziona lo sconto in fattura

Offerte luce e gas ad agosto 2025: le tariffe da valutare per risparmiare in bolletta

Luce e Gas a prezzo bloccato: 3 offerte di luglio 2025 per evitare sorprese in bolletta

Riduci le bollette di luce e gas con Illumia: le offerte da attivare a luglio 2025

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Offerte luce e gas U-Light & U-Gas di Utilità: come scegliere tra prezzo fisso e indicizzato

Offerte luce e gas Alperia: solo su Facile.it, le esclusive promo di luglio 2025

Offerta gas Alperia in esclusiva su Facile.it: solo online, senza spread e quota fissa a 0€

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Approfitta delle variazioni del mercato dell'energia: 3 offerte indicizzate di luglio 2025

Prezzo fisso o indicizzato? Le offerte luce e gas Plenitude tra cui scegliere questo mese

Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di ViviEnergia a luglio 2025

Luce e gas a prezzo fisso per risparmiare in bolletta: le offerte di luglio 2025

Offerte AGSM a luglio 2025: confronto tra prezzo fisso e indicizzato per luce e gas

Le offerte luce e gas di Enel che offrono sconti in bolletta a luglio 2025

Offerte Wekiwi luce e gas a prezzo fisso e indicizzato: quale scegliere a luglio 2025?
Guide Gas e Luce

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva

Come risparmiare in bolletta e spendere di meno per luce, gas e internet

Conguaglio bolletta: cos'è, quando arriva e come si calcola

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.