23 nov 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
Nonostante la crisi energetica, l'uso del ferro da stiro nelle famiglie italiane è irrinunciabile.
Però c'è modo e modo di stirare, soprattutto se si desidera pesare meno sulla bolletta.
Vediamo quanto consuma questo piccolo elettrodomestico e come ci si deve comportare per risparmiare elettricità. Te lo raccontiamo su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.
Per capire, prima di tutto occorre chiarire che ci sono vari tipi di ferri, con prestazioni e consumi differenti. C'è quello compatto, quello con caldaia e quello con generatore di vapore.
Per valutare i costi, consideriamo il prezzo dell'elettricità segnalato dall'Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) sul mercato tutelato a Novembre 2022: 0,50 euro al kWh, al netto degli oneri di sistema (legati al sistema elettrico, rappresentano il 21,8% del totale della bolletta). Il costo nel mercato libero è stabilito dai singoli fornitori.
Il ferro compatto ha un serbatoio all'interno, che rilascia acqua sulla piastra, riscaldata da una serpentina: con potenza tra 2000 e 2600 Watt, costa tra 1 euro e 1,30 l'ora. Quello con caldaia (potenza tra 1800 e 2400 Watt, consente di stirare più velocemente) costa tra 0,90 e 1,20 euro ogni ora. Il ferro con generatore di vapore (con serbatoio grande separato, 2400 Watt), ancora più veloce, costa tra 1 e 1,20 euro orari.
Ovviamente il costo in bolletta dipende anche dalla modalità e dalla frequenza con cui li usiamo.
Come risparmiare, considerando che i consumi energetici sono vicini, anche se il più economico è quello con caldaia? È chiaro che se abbiamo molti panni da stirare, è meglio usare quello più rapido: consuma un po' di più ma dimezza i tempi.
Poi è bene stendere i panni in modo che, una volta asciutti, siano meno stropicciati. Inoltre è bene non stirare indumenti che possono essere indossati a prescindere (come slip e boxer) ed è meglio stirarne la maggior quantità possibile per volta, per evitare i consumi maggiori durante il preriscaldamento. Infine, non bisogna lasciarli accesi se, tra una stiratura e l'altra, siamo indaffarati anche in altre faccende.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968