Costo del gas ai minimi: i fattori che hanno inciso sul calo
5 nov 2024 | 3 min di lettura
Dopo anni di aumenti dei costi che hanno pesato sul bilancio familiare, quest’anno le prospettive sembrano più promettenti grazie al calo dei prezzi del gas registrato in Europa e ai livelli record di stoccaggio raggiunti nel nostro paese.
Quali sono i fattori che hanno inciso maggiormente sulla diminuzione del costo del gas, e quali sono le prospettive per i prossimi mesi?
Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.
Prezzi del gas ai minimi: le cause principali
Negli ultimi mesi, i prezzi del gas in Europa hanno toccato i livelli più bassi degli ultimi anni, grazie a una combinazione di fattori. In particolare, il clima mite e la presenza di nuove fonti di approvvigionamento hanno contribuito a limitare la domanda, mantenendo i costi contenuti.
Il calo delle tariffe offre una situazione favorevole sia per le aziende sia per i consumatori, che possono beneficiare di bollette energetiche più leggere rispetto agli anni scorsi. In questa situazione di relativa tranquillità, l'Italia si avvia verso un inverno meno costoso e con riserve energetiche stabili.
Scorte di gas in Italia: livelli record
Uno degli elementi chiave di questa stabilità risiede nei livelli record di stoccaggio raggiunti in Italia. Nei giorni scorsi, Snam - leader europeo nel trasporto, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale - ha annunciato che al termine della campagna di iniezione chiusa il 31 ottobre scorso, le riserve di gas in Italia hanno raggiunto il 98,5% della capacità, pari a 18,7 miliardi di metri cubi.
Questo risultato è stato ottenuto anche grazie all'aumento delle importazioni da nuovi fornitori, come l’Azerbaigian, che hanno ridotto la dipendenza dal gas russo. Avere stoccaggi così pieni offre un margine di sicurezza per far fronte a picchi di domanda o eventuali imprevisti nelle forniture.
Nuove forniture e riduzione della dipendenza dal gas russo
Con l’obiettivo di diversificare le proprie fonti energetiche, l’Italia ha rafforzato le collaborazioni con altri Paesi produttori, come appunto l'Azerbaigian, e investito in infrastrutture per l’importazione di gas naturale liquefatto (GNL).
Questi cambiamenti hanno migliorato la resilienza del sistema energetico italiano, riducendo la pressione sulle riserve nazionali. L’approccio proattivo adottato dal governo e dalle aziende energetiche ha permesso di ridurre significativamente la dipendenza dal gas russo, aprendo la strada a una maggiore indipendenza energetica.
Clima mite e domanda contenuta
Anche l'autunno mite ha avuto un impatto diretto sull'accensione del riscaldamento e - di conseguenza - sulla domanda, ritardando l’aumento dei consumi di gas per uso domestico. Questo fenomeno, unito a una maggiore attenzione all’efficienza energetica, ha portato a una riduzione della domanda rispetto agli anni passati.
Se il clima dovesse rimanere favorevole, si prevede che i consumi possano mantenersi su livelli gestibili per tutta la stagione invernale. La combinazione tra domanda contenuta e riserve alte contribuisce a creare uno scenario di stabilità per i prossimi mesi.
Quali sono le prospettive per i prossimi mesi?
Guardando al futuro, gli analisti prevedono che i prezzi del gas potrebbero mantenersi bassi o relativamente stabili, sempre che il clima non diventi particolarmente rigido. Tuttavia, l'Italia continuerà a monitorare attentamente i livelli di consumo e i flussi di importazione, per garantire che eventuali cambiamenti nelle condizioni meteorologiche o nelle forniture internazionali non influiscano negativamente sulla sicurezza energetica.
I risultati ottenuti in termini di stoccaggio e diversificazione delle fonti lasciano ben sperare per un inverno meno problematico rispetto al passato.
Le offerte Luce + Gas di Enel Energia
- Fornitore:
- ENEL ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Enel Fix Web Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,5460
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,1420
- Quota fissa inclusa:
- Luce 9,50 €/mese, Gas 12,00 €/mese
- Bolletta:
- Digitale
- Pagamento:
- Addebito bancario
- Fornitore:
- ENEL ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Enel Fix Web Luce e Gas - Subentro
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,5460
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,1420
- Quota fissa inclusa:
- Luce 9,50 €/mese, Gas 12,00 €/mese
- Bolletta:
- Digitale
- Pagamento:
- Addebito bancario
- Fornitore:
- ENEL ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Enel Luce e Gas Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,090 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,02226 €
- Quota fissa inclusa:
- Luce 12,00 €/mese, Gas 12,00 €/mese
- Bolletta:
- Digitale/Cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
- Fornitore:
- ENEL ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Enel Flex Control Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,090 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,02226 €
- Quota fissa inclusa:
- Luce 13,00 €/mese, Gas 13,00 €/mese
- Bolletta:
- Digitale/Cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Offerte Gas
Confronta 19 operatori
Offerte Luce
Confronta 19 operatori
Offerte Luce+Gas
Confronta 19 operatori
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 14/01/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 14/01/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 14/01/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 14/01/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 14/01/2025
- Qual è il prezzo dell'energia elettrica oggi 14/01/2025
Ultime notizie Luce e Gas
L’offerta Edison a gennaio 2025 per risparmiare sul costo energia
Risparmiare sul costo di energia e gas: le offerte Plenitude gas e luce di gennaio 2025
Le offerte Luce e Gas Enel Mercato Libero a gennaio 2025
Le offerte luce e gas di Enel Energia nel Mercato Libero a gennaio 2025
Aumenta il costo del gas: le offerte di gennaio 2025 per risparmiare in bolletta
L’offerta Edison Energia Mercato Libero a dicembre 2024
Le tariffe Iren Luce e Gas nel Mercato Libero a dicembre 2024
Aumenta il costo del gas: le offerte di fine dicembre 2024 per risparmiare in bolletta
Le offerte luce e gas di Sorgenia nel Mercato Libero a dicembre 2024
Bollette luce e gas, cambiamenti nel 2025: le novità sui contratti
Le tariffe Iren Gas e Luce nel Mercato Libero a novembre 2024
Offerte Illumia Mercato Libero per risparmiare sul costo energia a novembre 2024
Aumenta il costo del gas: le offerte di novembre 2024 per risparmiare in bolletta
L'offerta energia Mercato Libero di Alperia a novembre 2024
3 offerte luce e gas a novembre 2024 per risparmiare sul costo dell'energia
Rincari nel mercato libero, il costo del gas sale del 12,5%: i motivi
Guide Gas e Luce
Come riconoscere i falsi operatori Facile.it ed evitare una truffa
Cappotto termico, interno o esterno? Differenze e quale scegliere
Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi
Come difendersi e riconoscere le truffe telefoniche del settore energia
Biomasse: vantaggi e svantaggi dei combustibili sostenibili
Biomasse: vantaggi e svantaggi dei combustibili sostenibili
Caldaie a condensazione: come funzionano?
Come leggere la bolletta della luce: le voci e i costi da conoscere
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.