logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Lo scambio sul posto, o SSP, stabilisce le regole per poter immettere energia elettrica da un impianto privato, quando non viene utilizzata, direttamente sulla rete elettrica di distribuzione, per venire poi utilizzata in seguito, quando necessario. La parte economica è regolamentata dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) al quale va inoltrata una richiesta scritta, mentre le regole sono deliberate dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas. Per capire il principio di funzionamento di questo sistema, bisogna pensare ad un impianto che produce corrente. La corrente prodotta può essere consumata immediatamente, immagazzinata in batterie quando presenti, oppure essere introdotta in rete ed utilizzata da altri clienti della rete elettrica.

Le regole per lo scambio sono state semplificate nel corso degli anni, ma restano sempre ostiche e di difficile interpretazione. Il contributo per l'energia immessa in rete varia continuamente, seguendo le leggi del mercato. Bisogna ricordare che le bollette non vengono scontate, ma si riceve un conguaglio semestrale o annuale direttamente dal GSE. Tale somma di denaro non è soggetta a IVA e non viene considerata neppure come reddito aggiuntivo al momento della dichiarazione dei redditi. In conclusione, chi installa un impianto di produzione di energia elettrica, lo fa per sopperire al proprio bisogno domestico. Lo scambio sul posto permette di valorizzare al meglio l'energia non consumata immediatamente e quindi aumenta la convenienza di tali impianti.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.