logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Il riscaldamento a pavimento è un impianto costituito da pannelli radianti posti sotto le piastrelle del pavimento, all'interno dei quali possono essere poste o tubature per far circolare l'acqua, riscaldata da una pompa di calore, da una caldaia di tipo tradizionale o anche da pannelli solari, oppure un sistema di resistenze elettriche, che generano calore tramite la corrente prodotta, ad esempio, da un impianto fotovoltaico.

Gas: confronta le tariffe
Gas: confronta le tariffe

In entrambi i casi, il riscaldamento a pavimento consuma poca energia, operando a basse temperature, dimezzate rispetto ai normali sistemi di riscaldamento a gas o elettrici. Il calore si diffonde nelle stanze per irraggiamento, quindi la sua diffusione è più omogenea.

Uno dei principali vantaggi che riguarda il funzionamento del riscaldamento a pavimento è il risparmio energetico, e quindi il valore ecologico di questo genere di sistema, che porta con sé ovviamente, anche un buon rientro economico. Ma rispetto agli altri tipi di impianti di riscaldamento, l'utilizzo di un sistema a pavimento contribuisce anche a:

  • migliorare l'aria e il tasso di umidità, favorendo la salute dell'uomo e il mantenimento delle condizioni ottimali della struttura abitativa;
  • occupare meno spazio, essendo l'impianto posizionato sotto il pavimento;
  • ottimizzare il valore del calore, disponendo le tubature in maniera più ravvicinata o distanziata, secondo le esigenze;
  • non dover effettuare controlli e manutenzione costanti.

Gli svantaggi ascrivibili all'utilizzo di un sistema di riscaldamento a pavimento si riferiscono a:

  • i costi necessari all'installazione dell'impianto che sono sensibilmente più alti;
  • il rigonfiamento del pavimento nel caso in cui l'impianto non sia effettuato da tecnici specializzati;
  • la rimozione delle piastrelle o del rivestimento, nel caso in cui sia necessario operare una manutenzione o una riparazione sulle tubature;
  • il livello del pavimento deve essere innalzato di almeno 6 cm rispetto al livello normale, per poter contenere l'impianto;
  • l'impianto non può essere spento;
  • le aree in cui ci sono arredi di una certa importanza o peso possono impedire la diffusione del calore.

Esistendo in commercio diverse tipologie di impianto radiante a pavimento possiamo dire che il ventaglio dei prezzi cui è possibile reperire un sistema di questo tipo è molto ampio. Difatti si trovano soluzioni che possono essere acquistate a 35€ per mq, ed altre che raggiungono i 75€ al mq: dipenderà dalla qualità del materiale utilizzato e dall'azienda fornitrice ed installatrice.

Gas: confronta le tariffe

Migliori offerte gas del mese

FORNITORE
OFFERTA
PREZZO SMC
COSTO

EDISON ENERGIA SPA

Dynamic Plus Gas

PSV + 0,05€/Smc

15,45€ al mese

IREN Mercato S P A

IREN PRIMA SCELTA GAS

0,3900€/Smc

23,09€ al mese

Alperia

Gas Home Promo

PSV + 0,000 €/Smc

11,46€ al mese

PULSEE

Pulsee Gas Semplice

Psbil + 0,073 €/Smc

15,45€ al mese

Eni Plenitude

Fixa Time Smart Gas RID

0,4095€/Smc

16,39€ al mese

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Migliori offerte gas del mese

Spesa mensile:
15,45€
€ 185,39/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,05€
Quota fissa inclusa:
6,60 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 59,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
15,45€
€ 185,39/anno
Spesa mensile:
23,09€
€ 277,10/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA GAS
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
23,09€
€ 277,10/anno
Spesa mensile:
11,46€
€ 137,57/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Alperia
Prodotto:
Gas Home Promo
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,000 €
Quota fissa inclusa:
0 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Quota fissa a 0 per tutto il primo anno!

Spesa mensile:
11,46€
€ 137,57/anno
Spesa mensile:
15,45€
€ 185,43/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
Psbil + 0,073 €
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

Spesa mensile:
15,45€
€ 185,43/anno
Spesa mensile:
16,39€
€ 196,73/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Fixa Time Smart Gas RID
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4095
Quota fissa inclusa:
12 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
16,39€
€ 196,73/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?

Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?

Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.
pubblicato il 18 settembre 2025
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?

Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?

L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie.
pubblicato il 17 settembre 2025
Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

La smart home è una casa intelligente in cui dispositivi connessi comunicano tra loro per semplificare la gestione quotidiana, aumentare comfort e sicurezza e ridurre i consumi. Dalle lampadine smart ai termostati, dagli hub vocali ai sistemi di monitoraggio, ogni elemento contribuisce a rendere la vita domestica più efficiente e personalizzata.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

La Bolletta 2.0 rende più semplice capire quanto spendi, confrontare le offerte e scegliere come risparmiare. Dal 1° luglio 2025 sarà il nuovo standard per tutti. Preparati a leggere la tua bolletta in modo più chiaro e a trovare l’offerta giusta per te.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.