
Caldaia Enel Energia: come funziona l’installazione

Il risparmio energetico va di pari passo con quello economico. In quest'ottica, Enel Energia nel mercato libero offre la possibilità di acquistare una caldaia a condensazione con finanziamento in bolletta. Se il mercato libero ha dato il via a novità importanti come le tariffe flat (le cosiddette soglie) e le offerte combinate luce e gas, con un buon risparmio in bolletta, sono più recenti gli arrivi di incentivi al risparmio energetico che spaziano dalle lampadine LED per l’elettricità alle caldaie di ultima generazione per il gas.
I vantaggi di installare una caldaia Enel
Proprio in questo contesto si inserisce l’offerta di Enel Energia per l’acquisto di una caldaia a condensazione, dispositivo in grado di recuperare l’energia dei fumi di scarico consentendo rendimenti termici superiori alle caldaie convenzionali, attraverso un comodo finanziamento in bolletta. Più in dettaglio, per l’acquisto a rate di una caldaia a condensazione, Enel Energia offre una formula di finanziamento in bolletta fino a 36 mesi.
Al risparmio in bolletta e alla comodità dell’acquisto di una caldaia di ultima generazione, la formula studiata da Enel Energia abbina un ulteriore vantaggio: la detrazione fiscale per ristrutturazione edilizia del 50% o, addirittura, la detrazione fiscale del 65% per interventi di riqualificazione energetica, questa se su tutti i corpi scaldanti sono installate valvole termostatiche a bassa inerzia termica (esclusione per impianti con temperatura del fluido minore di 45°C).
Caldaia Enel: la procedura di installazione
Enel Energia mette a disposizione dell’utente l’installazione di caldaie da scegliere tra una vasta gamma di modelli: Ariston, Ferroli e Wolf, giusto per citare alcuni marchi per il riscaldamento domestico e dell'acqua calda sanitaria.
Sul sito di Enel X è possibile conoscere le diverse soluzioni relative alle offerte sulle caldaie, filtrando i risultati in modo da scegliere solo i modelli che meglio rispondono alle proprie esigenze e necessità, per quel che riguarda il consumo, la marca, il modello e la spesa che si è disposti a sostenere per l’acquisto e l’installazione della caldaia.
Grazie alla formula Enel X Relax puoi contare sull’installazione da parte di tecnici specializzati Enel X. La modalità è chiavi in mano, include il sopralluogo, l'installazione e l’IVA.
Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

- Fornitore:
- IREN Mercato S.p.A.
- Prodotto:
- IREN PRIMA SCELTA
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,3900
- Prezzo/kWh Fascia F1:
- € 0,0990
- Quota fissa inclusa:
- 10 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Plus Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Sunlight
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce & Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,66 €/mese, Gas 7,5€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 90€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

- Fornitore:
- PULSEE
- Prodotto:
- Pulsee Luce e Gas Semplice
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Quota fissa inclusa:
- Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Sconto di 100€/anno
Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione.
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio
Tutte le news di Enel Energia


Le offerte luce e gas di Enel che offrono sconti in bolletta a luglio 2025

Le offerte luce e gas di Enel nel Mercato Libero a giugno 2025

Le offerte luce e gas di Enel a maggio 2025
Contatti Enel Energia
Enel Energia mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare Enel Energia: Numero verde Enel Energia »
Risorse Enel Energia
Non sono chiare alcune voci della fattura? Scopri come leggere la bolletta Enel Energia »
Vuoi allacciare una nuova utenza? Scopri come richiedere l'allaccio a Enel Energia »
Se invece devi comunicare i tuoi consumi leggi qui come fare: Autolettura Enel Energia »
Ci sono problemi con la tua fornitura? Scopri come inoltrare un reclamo a Enel Energia »
Vuoi monitorare i tuoi consumi via smartphone? Scopri come funziona l'app Enel Energia »
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 30/09/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 30/09/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 30/09/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 30/09/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 30/09/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 30/09/2025
Guide Gas e Luce

Cosa fare quando va via la luce

Bolletta del gas troppo alta: come contestarla

Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?

Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?

Togliere il gas da casa conviene? Perché l’induzione può essere la scelta giusta

Comunità energetiche: cosa sono e come entrare a farne parte

Differenza tra kW e kWh: come calcolare il consumo energetico
