logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Confronta Autogas Nord con gli altri operatori del mercato!

La storia del Gruppo Autogas Nord prende avvio nel 1958 dalla collaborazione sinergica fra due attività, ovvero l'Autogas Piemonte e l'Autogas Ligure. Le società, come facilmente si intuisce dal loro nome, operano nei rispettivi territori regionali.

Gli anni che vedono protagoniste queste due società sono gli anni in cui il GPL viene distribuito sotto forma di bombola o mediante le diverse società nazionali, alle quali si aggiunge il gruppo Autogas, società finanziaria con sede a Milano alla quale partecipano imprenditori provenienti da tutto il territorio nazionale. Essi alla fine degli anni '60 fondano diverse società nelle singole regioni, che per il 50% hanno partecipazione locale. La struttura funziona sino agli anni '70, quando i soci decidono di vendere le singole società regionali al gruppo Total: è a questo punto che Autogas Piemonte e Autogas Liguria vengono rilevate per il 50% rispettivamente dal Dott. Quirico e dal Dott. Risso, che le rendono autonome.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Migliori offerte gas del mese

Spesa mensile:
15,52€
€ 186,20/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,05€
Quota fissa inclusa:
6,60 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 59,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
15,52€
€ 186,20/anno
Spesa mensile:
23,28€
€ 279,32/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA GAS
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
23,28€
€ 279,32/anno
Spesa mensile:
15,52€
€ 186,25/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
Psbil + 0,073 €
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

Spesa mensile:
15,52€
€ 186,25/anno
Spesa mensile:
16,60€
€ 199,17/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas Semplice Fix
Tipologia offerta:
Prezzo fisso
Prezzo/Smc:
€ 0,4110
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

Spesa mensile:
16,60€
€ 199,17/anno
Spesa mensile:
16,96€
€ 203,49/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0650 €
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 40€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
16,96€
€ 203,49/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione.
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Autogas Nord: informazioni e storia

  • Ragione sociale: Autogas Nord S.p.A.
  • Telefono (servizio clienti): 010/9111312
  • E-mail: autogas.to@gruppoautogas.com
  • Sede legale: Via Amalfi 6, 10088 (TO)

Nel 1969, Autogas riesce ad evolversi assieme alle nuove richieste dei consumatori: il suo mercato, in questo periodo, comincia a distribuire gas all'interno di serbatoi e centraline di bombole, utili al riscaldamento, sia all'interno di industrie e ristoranti, sia all'interno di consumatori privati. Il nuovo consumo di GPL trasforma i bisogni degli utenti, tanto che il gruppo distribuisce nel 1980 17.000 tonnellate di GPL, contro le 5.500 degli anni '60. Quest'evoluzione dei consumi spinge lo stesso gruppo a trasformarsi: nel 1980 viene fondato Autogas Nord, dalla fusione fra la Devilgas e Autogas Piemontese e Autogas Ligure.

Da questo momento in avanti l'obiettivo del gruppo è l'espansione: la nuova società acquisisce la rete stradale di Alessandria, la Tecnocalor Gas valdostana e l'Alpigas. In questi anni viene ampliata anche l'operatività in Liguria, grazie all'acquisizione dell'Autogas Riviera e alla concessione ottenuta dalla C.L.B., oltre ad una partecipazione nella Rhodengas. Fra gli acquisti di maggior spicco di questi anni, ed esattamente nel 1987, c'è la partecipazione all'80% nella Florengas di Firenze.
L'ingresso nel 1990 della Total all'interno della società, con una quota del 50% e accordi strategici dà una spinta significativa allo sviluppo del gruppo: vengono inglobate la Samgas Minerbe di Verona e la Fingas. Nel 1994 la società ritorna nelle mani della vecchia holding e Total esce dalla società.

Prima dell'avvio del nuovo millennio vi sono altre acquisizioni che riprendono nel 2003, quando il Gruppo aggiunge 5 nuove società al suo portafoglio ed un nuovo deposito GPL. Le acquisizioni proseguono: negli anni viene aggiunta al gruppo anche la I.RO.P. di Arquà Polesine, viene acquisita per l'80% la Adriaticocentrogas e viene costituita la Keronafta GPL. Ad esse si aggiungono alcune porzioni della Supergaz e della Europe Gas che hanno incrementato, di ulteriori 6.000 tonnellate complessive, le vendite in Piemonte. A partire dal 2010 l'azienda si consolida in Calabria e Molise, oltre ad affacciarsi anche in Puglia.

Nel 2012, grazie a due altre acquisizioni, Autogas Nord ha aumentato la sua presenza in Molise e si è affacciato per la prima volta al mercato pugliese. Nel 2013 il Gruppo contava già 135.000 utenti su territorio nazionale, con 92.000 serbatoi installati in diverse zone della penisola.

Oggi l'azienda si propone come una multi-utility: dalle offerte per il gas, all'energia elettrica, al fotovoltaico, il gruppo è pronto a servire suoi clienti a 360°.

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Opinioni

Prima di attivare un'offerta, puoi verificare le opinioni su Autogas Nord, consultando le recensioni lasciate dai clienti che hanno già attivato una fornitura con la compagnia.

Contatti e autolettura

Autogas Nord mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare Autogas Nord: Numero verde Autogas Nord »

Se invece devi comunicare i tuoi consumi leggi qui come fare: Autolettura Autogas Nord »

Risorse Autogas Nord

Non sono chiare alcune voci della fattura? Scopri come leggere la bolletta Autogas Nord »
Vuoi chiudere il contratto? Scopri come dare la disdetta a Autogas Nord »
Vuoi allacciare una nuova utenza? Scopri come richiedere l'allaccio a Autogas Nord »

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.4 su 5(basata su 316 voti)

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.