Assicurazione moto 500cc: quanto costa e come risparmiare
Assicurare una moto da 500cc significa proteggere un veicolo di media-grossa cilindrata, versatile e adatto sia al contesto urbano che ai viaggi più lunghi. Il costo della polizza di Responsabilità Civile (RC) obbligatoria per questa categoria di motocicli non è fisso, ma dipende da un'ampia gamma di variabili che le compagnie assicurative analizzano per calcolare il premio.
I fattori principali che determinano il prezzo includono:
- Profilo del conducente: L'età e l'esperienza di guida sono elementi cruciali. I conducenti più giovani e i neopatentati sono spesso soggetti a premi più elevati a causa di un rischio statistico maggiore.
- Storia assicurativa: La classe di merito (Bonus-Malus) è fondamentale. Partire da una classe di merito bassa, magari ereditata tramite la Legge Bersani, può non tradursi immediatamente in un premio economico se non si possiede uno storico assicurativo consolidato.
- Luogo di residenza: La provincia di residenza ha un impatto significativo. Vivere in aree con un'alta densità di traffico e un'elevata sinistrosità, come ad esempio la provincia di Napoli, può far lievitare i costi in modo esponenziale rispetto a zone considerate meno rischiose.
- Caratteristiche del veicolo: Anche il modello specifico di moto, la sua potenza e il suo valore commerciale possono influenzare il calcolo.
Nonostante queste numerose variabili, è possibile trovare offerte competitive. Su Facile.it potrai trovare polizze moto con un premio minimo a partire da 96€ all'anno.
Sommario
Quale patente serve per guidare una moto 500cc?
Per poter condurre una motocicletta con cilindrata di 500cc, è necessario essere in possesso di una patente di guida di categoria A. Nello specifico:
- Patente A2: Conseguibile a partire dai 18 anni, abilita alla guida di motocicli con una potenza massima di 35 kW (47,6 CV) e un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg. Molte moto da 500cc rientrano in questa categoria, anche se in alcuni casi potrebbero necessitare di un depotenziamento per rispettare i limiti di legge.
- Patente A: Conseguibile a partire dai 24 anni (o 20 anni se si è titolari di patente A2 da almeno due anni), permette di guidare motocicli di qualsiasi cilindrata e potenza.
Quali garanzie accessorie ha senso includere nella polizza assicurativa di una moto 500cc?
Data la natura e il valore di una moto di questa cilindrata, oltre alla RC obbligatoria è opportuno valutare l'integrazione di garanzie accessorie per ottenere una copertura completa e personalizzata. Le più indicate sono:
- Furto e Incendio: È una delle garanzie più importanti, specialmente se il veicolo viene parcheggiato in strada o in zone non sorvegliate.
- Assistenza Stradale: Fornisce supporto in caso di guasto meccanico, foratura o incidente, garantendo il soccorso e il trasporto del veicolo.
- Infortuni del Conducente: Copre i danni fisici subiti dal guidatore in caso di sinistro con colpa, poiché la RC base risarcisce solo i terzi trasportati e i danni a persone o cose esterne.
- Tutela Legale: Offre copertura per le spese legali che potrebbero sorgere in seguito a un incidente stradale.
- Kasko: Sebbene più costosa, questa garanzia copre i danni materiali subiti dalla propria moto anche in caso di incidente con colpa, uscita di strada o ribaltamento.
Esistono assicurazioni temporanee o sospendibili per un ciclomotore con questa cilindrata?
Sì, tutte le assicurazioni per le moto da 500cc sono sospendibili. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa per i motociclisti che utilizzano il veicolo prevalentemente durante la bella stagione. La sospensione consente di interrompere la validità della copertura assicurativa per un determinato periodo (solitamente da un minimo di uno a un massimo di diversi mesi all'anno), "congelando" il premio non goduto, che verrà poi riattivato alla ripresa dell'utilizzo.
Questa flessibilità permette di pagare un premio effettivo commisurato al reale periodo di utilizzo della moto, rappresentando una forma intelligente di risparmio per chi non circola durante i mesi invernali.
Vuoi risparmiare sulla polizza RC della tua moto 500cc? Fai subito un preventivo per l'assicurazione della moto su Facile.it!
Altre assicurazioni moto per cilindrata
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Guide sulle assicurazioni


Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: