Incidente neopatentato: cosa succede, sanzioni e conseguenze sull’assicurazione

Le 3 cose da sapere
- 1
Un incidente con colpa può far aumentare il premio RC Auto e peggiorare la classe di merito.
1Un incidente con colpa può far aumentare il premio RC Auto e peggiorare la classe di merito.
- 2
I neopatentati rischiano più punti tolti e perfino la sospensione della patente.
2I neopatentati rischiano più punti tolti e perfino la sospensione della patente.
- 3
Alcune violazioni gravi possono rendere le sanzioni ancora più pesanti.
3Alcune violazioni gravi possono rendere le sanzioni ancora più pesanti.
I primi anni al volante sono sempre i più delicati: poca esperienza, riflessi da affinare e tanta attenzione alle regole. Per questo la legge prevede norme più severe per i neopatentati, soprattutto quando si parla di incidenti stradali. Se un neopatentato causa un sinistro, infatti, può andare incontro a sanzioni più pesanti, perdita di punti, sospensione della patente e aumenti significativi dell’assicurazione. Capire come funziona la gestione di un incidente in questi casi è fondamentale per evitare errori e conoscere i propri diritti e doveri, sia sul piano legale che assicurativo.
Sommario
Cosa succede se un neopatentato causa un incidente
Quando un neopatentato causa un incidente, le conseguenze dipendono dalla gravità del sinistro e dal grado di responsabilità accertato. Se si tratta di un piccolo tamponamento con danni lievi, le ripercussioni possono limitarsi al risarcimento assicurativo e alla perdita di punti patente.
Ma in caso di incidenti gravi, con feriti o guida in violazione delle norme, le sanzioni aumentano e può scattare anche il ritiro immediato della patente.
Per un approfondimento sulle regole di guida dei neopatentati, leggi: assicurazione neopatentati: regole, costi e limiti.
Le sanzioni per un incidente con colpa
Il Codice della Strada prevede una serie di sanzioni aggravate per i neopatentati. In particolare, ogni violazione commessa nei primi tre anni dalla patente comporta una decurtazione punti doppia rispetto a quella prevista per gli altri conducenti.
| Infrazione | Punti decurtati per conducenti esperti | Punti decurtati per neopatentati | Possibile sospensione patente |
|---|---|---|---|
| Superamento limiti di velocità oltre 40 km/h | 6 | 12 | Sì (fino a 3 mesi) |
| Guida in stato di ebbrezza (fino a 0,5 g/l) | 10 | 20 | Sì (da 3 a 6 mesi) |
| Mancato rispetto precedenza o semaforo rosso | 6 | 12 | Sì |
| Uso di cellulare alla guida | 5 | 10 | Sì (nei casi gravi) |
Multe, decurtazione punti e sospensione patente
Oltre ai punti, il neopatentato può subire multe salate e, nei casi più gravi, la sospensione temporanea della patente. La durata della sospensione dipende dalla gravità dell’incidente e dalle violazioni commesse.
Quando può scattare il ritiro della patente
Il ritiro immediato della patente può scattare quando:
- l’incidente provoca feriti o danni gravi a terzi;
- il conducente è in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti;
- vengono violati i limiti di potenza per neopatentati;
- il guidatore fugge dal luogo dell’incidente;
- si circola senza assicurazione o con targa non in regola.
Assicurazione e risarcimento danni
Quando un neopatentato provoca un incidente, la compagnia assicurativa si occupa di risarcire i danni secondo quanto previsto dalla polizza RC Auto. Tuttavia, le conseguenze non si limitano al pagamento del sinistro: l’impatto può riflettersi anche sul premio assicurativo futuro, che può aumentare in base alla classe di merito e alla storia assicurativa del conducente.
Per orientarsi meglio nel funzionamento di questi meccanismi, è utile conoscere alcuni concetti fondamentali del mondo assicurativo.
- Bonus-malus: sistema che aumenta o riduce il premio assicurativo in base al numero di incidenti causati.
- Rivalsa assicurativa: diritto della compagnia di chiedere al conducente il rimborso delle somme pagate se ha violato le condizioni contrattuali (ad esempio guida in stato di ebbrezza o con auto non idonea).
- Perdita della classe di merito: peggioramento della posizione assicurativa del conducente dopo un sinistro con colpa, con relativo aumento del premio.
Per trovare una polizza più vantaggiosa, dai un’occhiata alle offerte assicurazione per neopatentati, pensate per chi ha appena ottenuto la patente o ha avuto un sinistro recente.
Come interviene la compagnia in caso di incidente
In caso di sinistro con colpa, la compagnia assicurativa si occupa di risarcire i danni provocati a terzi, come previsto dalla polizza RC Auto. Tuttavia, se l’incidente avviene in condizioni non conformi al contratto, ad esempio alla guida sotto effetto di alcol o con un’auto non idonea ai neopatentati, la compagnia può esercitare il diritto di rivalsa, chiedendo al conducente il rimborso totale o parziale delle somme versate.
Cosa succede al premio assicurativo dopo un sinistro
Quando un neopatentato provoca un incidente con colpa, il costo della polizza RC Auto tende ad aumentare, perché l’automobilista passa automaticamente ad una classe di merito superiore. In pratica, ogni sinistro incide sulla storia assicurativa del conducente e si traduce in un premio più alto al rinnovo.
Ad esempio, un neopatentato che si trova in classe 1 e causa un incidente può retrocedere di due classi, finendo in classe 3 e subendo così un aumento medio del premio tra il 30% e il 40%. La percentuale può salire ulteriormente se il veicolo è di grossa cilindrata o se la polizza include garanzie accessorie come furto, incendio o kasko.
Per chi vuole evitare rincari e gestire meglio le spese, può essere utile valutare soluzioni alternative, come il noleggio a lungo termine per neopatentati, che include già assicurazione e manutenzione nel canone mensile. Scopri di più nella guida dedicata: auto per neopatentati a noleggio.
Casi particolari e aggravanti per i neopatentati
Non tutti gli incidenti vengono trattati allo stesso modo: per i neopatentati, infatti, esistono circostanze aggravanti che possono far aumentare le sanzioni o persino comportare la revoca della patente. Tra le situazioni più comuni rientrano:
- guida senza tutor dove previsto (ad esempio durante la fase iniziale con restrizioni);
- guida con auto modificata o non conforme ai limiti tecnici;
- guida di veicoli non idonei o privi dei requisiti previsti per i neopatentati.
Questi fattori rendono le conseguenze di un incidente più pesanti, anche quando non ci sono danni gravi, perché dimostrano un mancato rispetto delle regole di prudenza alla guida.
Incidente con guida esperta a bordo
Se il sinistro avviene con un accompagnatore esperto a bordo, la responsabilità resta comunque del neopatentato, ma la presenza del tutor può essere considerata un’attenuante nel calcolo della sanzione, a seconda del contesto.
Incidente con auto non idonea o superiore ai limiti di potenza
Guidare un’auto non idonea ai neopatentati (cioè superiore a 70 kW o 55 kW/t) è una delle violazioni più gravi. In caso di incidente, si rischia la revoca della patente e la rivalsa da parte dell’assicurazione. Per sapere quali sono le auto adatte, consulta la guida dedicata: quali auto possono guidare i neopatentati.
17 nov 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Linda M.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Guide sulle assicurazioni








Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: