Incidenti stradali e assicurazioni auto: i dati ISTAT aggiornati
19 nov 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

L'ISTAT ha reso pubblici i dati sugli incidenti verificatisi in Italia nel corso del 2024. Una dinamica tornata ai livelli pre-pandemia: infatti, con l'aumento della circolazione dei veicoli, sono aumentati anche gli incidenti stradali ma non così tanto come ci si poteva aspettare. Infatti, rispetto al 2019, c'è stato un aumento dei sinistri dello 0,7%, con una diminuzione sia delle vittime che dei feriti, rispettivamente del 4,5% e del 3,1%. Il confronto con il 2023 invece mostra un aumento degli incidenti del 4,1% (se ne sono registrati 173.364) con un dato pressoché stabile delle vittime, 3.030 per un calo dello 0,3% mentre i feriti sono stati 233.853 (+4,1%).
Sommario
Motociclisti ancora utenti fragili
I motociclisti sono ancora utenti della strada più in pericolo: le vittime nel 2024 sono state 830, per un aumento del 13% rispetto al 2023. Crescono anche le vittime a bordo di autocarri, 146 in tutto l'anno (+30%). Diminuiscono le vittime tra gli occupanti di autovetture, passate a 1.252 (-6%) e di ciclomotori (61, -10%).
Nel 2024 sono calate anche le vittime tra i pedoni (470, -3.1%) e tra ciclisti (185, -12,7%)
Dove succedono gli incidenti
Nel 2024 gli incidenti sono aumentati su ogni tipo di strada. In autostrada sono aumentati del 6,9%, i feriti del 7%. Anche le vittime sono cresciute del 7,1% sulle autostrade, me sono calate su quelle urbane (-2,1%) mentre sono stabili su quelle extraurbane (+0,1%).
Rispetto al 2019, cioè quello prima della pandemia, gli incidenti su autostrade e strade extraurbane sono aumentati del 4% e del 2,7%.
Le garanzie accessorie RC Auto più richieste
I dati IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) e di settore 2024/2025 confermano la crescente esigenza degli automobilisti italiani di integrare l'RC obbligatoria. Assistenza stradale, Infortuni e Tutela Legale sono le coperture più diffuse per viaggiare sicuri.
L'Incidenza delle Garanzie Accessorie nel Mercato
Il mercato assicurativo auto italiano non si ferma alla sola Responsabilità Civile (RC). L'analisi dell'IVASS evidenzia come le garanzie accessorie – ovvero le polizze facoltative che ampliano la copertura oltre i danni a terzi – abbiano un peso sempre maggiore nel comparto danni.
Secondo i dati di settore del 2023, la raccolta premi delle garanzie accessorie (ramo Corpo di Veicoli Terrestri - CVT) ha sfiorato i 4 miliardi di euro, in netta crescita rispetto all'anno precedente. L'incidenza delle garanzie accessorie sulla produzione premi totale del comparto auto è risultata pari a circa il 24,6%, un dato in aumento rispetto alla componente obbligatoria. Questo testimonia un aumento della consapevolezza e della volontà degli automobilisti di tutelarsi da rischi specifici non coperti dalla RC, come furti, eventi naturali o infortuni personali.
Le tre coperture accessorie più diffuse in Italia
Sebbene le rilevazioni ufficiali dell'IVASS si concentrino principalmente sull'andamento del prezzo medio della RC Auto (che nel quarto trimestre 2024 si è attestato a 417 euro), i dati aggregati del settore assicurativo mostrano chiaramente quali sono le tutele aggiuntive più richieste dagli automobilisti italiani:
- Assistenza Stradale
Questa garanzia è stabilmente la più diffusa tra le scelte dei contraenti. L'Assistenza Stradale offre un soccorso immediato in caso di guasto o incidente, garantendo l'invio di un carro attrezzi e spesso servizi correlati come l'auto sostitutiva o l'assistenza al passeggero. La sua elevata diffusione si spiega con il desiderio degli automobilisti di avere la certezza di non "rimanere a piedi" e di risolvere rapidamente gli imprevisti che non sono coperti dalla RC.
- Polizza Infortuni del Conducente
Al secondo posto per diffusione si trova la Polizza Infortuni del Conducente. Questa copertura è considerata essenziale poiché la polizza RC obbligatoria risarcisce solo i danni fisici e materiali causati a terzi, ma non copre il guidatore responsabile del sinistro. L'Infortuni del Conducente interviene proprio in questi casi, garantendo un indennizzo in caso di lesioni fisiche, invalidità permanente o decesso, offrendo una tutela diretta e insostituibile per chi è alla guida.
- Tutela Legale
La Tutela Legale completa il podio delle coperture accessorie più richieste. Questa polizza offre supporto e copre le spese legali (come onorari di avvocati, periti e costi processuali) in caso di controversie civili o penali legate alla circolazione del veicolo. L'incremento della sua richiesta, in particolare tra le fasce d'età più giovani, evidenzia la crescente preoccupazione degli automobilisti di essere assistiti professionalmente in caso di contestazioni o procedure legali complesse.
Le garanzie collegate al valore del veicolo
Nonostante non rientrino nella top three in termini di quantità di polizze, le garanzie legate alla protezione del valore del veicolo rimangono fondamentali, specialmente per le auto nuove.
La copertura Furto e Incendio, che risarcisce i danni materiali diretti subiti dal veicolo in caso di sottrazione o incendio, è una delle più selezionate, soprattutto nelle aree ad alto tasso di criminalità o per i veicoli di maggior valore.
Inoltre, l'IVASS sottolinea come la frequenza dei sinistri nel ramo Corpo di Veicoli Terrestri sia in crescita a causa di fattori come l'aumento dei furti auto e dei sinistri connessi a fenomeni naturali (grandine, alluvioni), rendendo queste coperture accessorie (come gli Eventi Atmosferici e la Kasco/Collisione) sempre più cruciali nella gestione del rischio.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni












Guide sulle assicurazioni








Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: