Serve assistenza?02 55 55 111

5 nov 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

assicurazioni expert speaks assicurazione occhio alla franchigia

La franchigia, croce e delizia degli automobilisti italiani. Spesso inserita nei contratti assicurativi, ma non sempre conosciuta a fondo. Alcuni, forse, neanche si rendono conto di qual è la quota più conveniente a cui fissarla, perché quello che più interessa è il risparmio sul costo finale dell’assicurazione auto. Sicuramente si tratta di una delle clausole che fanno, appunto, risparmiare sul premio, ma bisogna prestare comunque molta attenzione. Vediamo perché.

RC Auto: offerte da 131€*

Che cos'è la franchigia?

Prima di tutto, cerchiamo di capire che cos’è la franchigia. La franchigia di una polizza RC auto è quella quota fissa del rimborso che non è a carico della compagnia assicurativa, bensì del conducente.

Si tratta di una clausola accessoria, dunque, non obbligatoria, ma che spesso viene richiesta dall’assicurato, con il consenso dell’assicuratore, perché fa scendere immediatamente il premio consentendo di risparmiare sulla tariffa RC auto.

La franchigia, però, spesso conviene anche alle stesse compagnie assicurative perché costituisce un ottimo deterrente contro i comportamenti fraudolenti e le eccessive richieste di risarcimento anche in caso di danni molto lievi.

Se, infatti, il danno causato dall’assicurato è di poco superiore alla franchigia, sarà più conveniente pagarlo direttamente, senza fare ricorso all’assicurazione. In questo modo si eviterà anche l’aumento dei costi legati ad un probabile peggioramento della classe di merito nel momento in cui si andrà a rinnovare il contratto.

Aggiungere la franchigia, però, non è sempre conveniente, a meno di non essere conducenti molto ligi. Vediamone, infatti, il funzionamento nel dettaglio.

Franchigia relativa e franchigia assoluta, quale conviene di più?

La franchigia può essere di due tipi, relativa o assoluta:

  • Con la franchigia relativa il risarcimento del danno può essere sia a carico dell’assicurato che dell’assicurazione. Se il risarcimento è uguale o inferiore alla franchigia stabilita, i danni saranno pagati dall’assicurato. Se, invece, è più alto della franchigia, i danni saranno a carico in toto dell’assicurazione. Esempio: franchigia pari a 500 euro e danno pari a 300 euro, paga l’assicurato; franchigia pari a 500 euro e danno di 600 euro, paga l’assicurazione.
  • Con la franchigia assoluta, invece, sarà sempre l’assicurato a risarcire il danno, ma limitatamente alla somma fissata dalla franchigia. Esempio: franchigia pari a 500 euro e danno pari a 300 euro, paga l’assicurato; franchigia di 500 euro e danno di 700 euro, l’assicurato paga 500 euro e l’assicurazione i restanti 200 euro.

È chiaro che una polizza RCA con franchigia relativa sarà più costosa rispetto ad una con franchigia assoluta. Possiamo dunque concludere che l'assicurazione con franchigia conviene sicuramente a chi ha una buona condotta di guida ed è quindi potenzialmente meno propenso a causare sinistri stradali.

È lo stesso Ivass (l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni), d’altronde, a confermarlo sul proprio sito tra i consigli su come scegliere una polizza: “Tale clausola (la franchigia, ndr) può essere conveniente – si legge – nel caso in cui, ad esempio, il veicolo è guidato raramente o da persone molto prudenti e se il livello della franchigia non è eccessivo”.

Oltre che un risparmio sul premio RC auto, l’aggiunta della franchigia può essere vantaggiosa anche in termini di bonus malus. In caso di incidente stradale con pochi danni, che comportino un risarcimento pari o inferiore al valore della franchigia, non scatta il malus sull'assicurazione auto.

Due le conseguenze positive, dunque: l’incidente non sarà segnalato sull’attestato di rischio, ma soprattutto non cambierà la classe di merito di appartenenza. E di conseguenza non aumenterà l’importo da pagare in futuro.

Quando manca la franchigia sull'auto, infatti, le compagnie assicurative tendono generalmente ad aumentare il premio assicurativo, soprattutto se l’automobilista appartiene ad una classe bassa. Sarà, dunque, importante verificare tutti i dettagli indicati nella nota informativa precontrattuale per non incorrere in brutte sorprese in un secondo momento.

Anche per gli atti vandalici vale lo stesso concetto di franchigia. Viene fissata una somma tra cliente e compagnia assicurativa e tutti i danni che superano tale somma saranno rimborsati dall’assicurazione mentre quelli al di sotto di tale cifra saranno a carico dell’assicurato. Anche in questo caso il valore cambia a seconda del mezzo da assicurare, ma in tanti consigliano una cifra bassa in modo da avere una buona copertura e non rimetterci del denaro qualora i danni degli atti vandalici siano minimi.

Assicurazione RC auto con franchigia: è davvero la soluzione più conveniente?

Il prezzo è certamente un fattore che influisce nella scelta di una polizza, ma da diversi anni lo sconto per l’introduzione della franchigia è in calo. In generale si parla di un risparmio medio che non arriva al 15%. Ma un importo più conveniente non sempre corrisponde ad un accordo che consente di sentirsi del tutto protetti.

La franchigia viene spesso applicata direttamente dalle assicurazioni online che, infatti, quasi sempre hanno tariffe più convenienti.

Inserire la franchigia sarà, quindi, conveniente perché fa risparmiare subito, anche se poco, e permette di gestire meglio i sinistri di lieve entità. Come detto, conviene soprattutto per chi ha un basso profilo di rischio, ma anche per un neopatentato ancora in una classe alta. Per lui sarà conveniente sia per avere un premio più basso che per non essere troppo penalizzato in caso di piccolo incidente.

Ma come decidere quale la franchigia più adatta al nostro profilo? Quando si hanno dubbi conviene optare, almeno in una fase iniziale, su una franchigia bassa, per poi, eventualmente, valutare qualcosa di più elevato in fase di rinnovo.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma, due master, ha collaborato con numerose testate nazionali e internazionali occupandosi soprattutto di economia e finanza. Collabora da diversi anni con Milano Finanz

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 3 gennaio 2025
Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025

Le assicurazioni auto online economiche di gennaio 2025

Un buon modo per iniziare l’anno è tagliare le spese superflue. E confrontare le assicurazioni auto online più economiche di gennaio 2025 per scegliere quella meno costosa, può contribuire a raggiungere l’obiettivo della spending review familiare.
pubblicato il 2 gennaio 2025
I 10 musei più grandi del mondo

I 10 musei più grandi del mondo

I musei sono i custodi del nostro patrimonio culturale e artistico, offrendo uno sguardo unico sulla storia e l'arte delle diverse civiltà.
pubblicato il 27 dicembre 2024
3 offerte assicurazione autocarro a confronto a dicembre 2024

3 offerte assicurazione autocarro a confronto a dicembre 2024

Come per le automobili, anche per gli autocarri ed i veicoli commerciali è obbligatorio sottoscrivere una copertura assicurativa per poter circolare. Andiamo a scoprire le 3 offerte assicurazione autocarro a dicembre 2024.
pubblicato il 24 dicembre 2024
Auto, Italia da record europeo: ci sono due vetture ogni tre abitanti

Auto, Italia da record europeo: ci sono due vetture ogni tre abitanti

Gli italiani non rinunciano alla comodità dell'auto. Un recente rapporto Istat fotografa una situazione eccezionale. Nel 2023 l'Italia ha fatto registrare il più alto tasso di motorizzazione in Europa, con 694 autovetture ogni 1000 abitanti, contro una media europea di 571.
pubblicato il 20 dicembre 2024
Le offerte assicurazione casa a confronto a dicembre 2024

Le offerte assicurazione casa a confronto a dicembre 2024

La propria abitazione ha un grande valore sia economico che sentimentale, ma spesso non facciamo abbastanza per proteggerla. Andiamo a scoprire quali sono le offerte assicurazione casa di dicembre 2024.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 dicembre 2025
Come ottenere il visto per il Madagascar

Come ottenere il visto per il Madagascar

Il Madagascar è una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un'isola ricca di meraviglie naturali e culturali che promette avventure indimenticabili. Tuttavia, per vivere appieno questa esperienza, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di avere tutti i documenti necessari e di seguire le precauzioni sanitarie consigliate.
pubblicato il 9 gennaio 2025
Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Idee per un viaggio di nozze a maggio 2025

Maggio è il mese ideale per il viaggio di nozze, grazie al clima perfetto e alle giornate lunghe. Dall’Italia e l’Europa a mete esotiche come Caraibi e Thailandia, ogni coppia può trovare la destinazione dei sogni. Pianifica con cura e non dimenticare l’assicurazione viaggio per partire in sicurezza.
pubblicato il 18 dicembre 2024
Qual è la stagione migliore per andare in Argentina

Qual è la stagione migliore per andare in Argentina

L'Argentina è una terra di straordinaria bellezza, con paesaggi che spaziano dalle Ande alla Patagonia e un clima diversificato che cambia da nord a sud. Pianificare il viaggio tenendo conto delle stagioni e scegliendo una buona assicurazione garantisce un’esperienza sicura e appagante.
pubblicato il 18 dicembre 2024
Cosa vedere a Santiago del Cile

Cosa vedere a Santiago del Cile

Santiago del Cile, la vibrante capitale del paese, è una città che affascina con il suo mix unico di storia e modernità.
pubblicato il 18 dicembre 2024
Qual è il periodo migliore per andare in Colombia

Qual è il periodo migliore per andare in Colombia

La Colombia è un paese dalle incredibili diversità climatiche, che variano notevolmente a seconda delle altitudini e delle regioni. Con stagioni secche e piovose, è essenziale conoscere il clima per pianificare al meglio il proprio viaggio.
pubblicato il 18 dicembre 2024
Cosa fare se si smarrisce il passaporto

Cosa fare se si smarrisce il passaporto

Smarrire il passaporto può essere un'esperienza stressante, soprattutto se ci si trova lontani da casa. Questo documento, indispensabile per viaggiare al di fuori dell'Unione Europea, deve essere sostituito il prima possibile per continuare il viaggio o per tornare nel proprio paese.
pubblicato il 17 dicembre 2024
Quando c’è il clima migliore in Kenya

Quando c’è il clima migliore in Kenya

Il Kenya, situato lungo l’equatore, è una destinazione straordinaria che offre paesaggi mozzafiato, fauna selvatica unica e una cultura vibrante. Dalle savane del Masai Mara alle spiagge tropicali della costa, è fondamentale conoscere il clima per pianificare al meglio la visita.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: