Serve assistenza?02 55 55 111

Superbollo addio, ecco perché il Governo Draghi vuole abolirlo

20 ott 2021 | 5 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

assicurazioni expert speaks superbollo addio

Stop al superbollo. La tanto odiata tassa sui veicoli con potenza superiore ad una determinata soglia presto potrebbe sparire grazie al governo Draghi.

Questa sovrattassa, che vige in Italia tra stop, riprese e ritocchi da quasi 40 anni, consiste in una addizionale che si versa direttamente allo Stato (al contrario del bollo che viene incassato dalle Regioni, ndr).

RC Auto: offerte da 131€*

L’ultima introduzione risale al 2011, quando il governo Berlusconi decise di far versare l’addizionale allo Stato, oltre al classico bollo auto, ai possessori di veicoli con una potenza superiore a 225 kW (306 CV): 10 euro per ogni kW al di sopra, appunto, della soglia dei 225 kW.

Successivamente, con il governo Monti, questa soglia è stata ridotta a 185 kW (252 CV) portando però da 10 a 20 euro la somma da versare per ogni kW in più. Un bel conto per i proprietari di auto sportive che si va ad aggiungere al fatto che il bollo auto in Italia è tra i più cari d’Europa. Per ‘addolcire’ la pillola fu inserito il criterio dell’anzianità della vettura: la tassa si riduce ogni 5 anni a partire dalla prima immatricolazione per poi sparire dopo i 20 anni dell’auto. Una magra consolazione, insomma. Ma vediamo nello specifico i costi:

  • dopo 5 anni dall’immatricolazione l’importo diminuisce a 12 euro/kW;
  • dopo 10 anni si passa a 6 euro/ kW;
  • dopo 15 anni a 3 euro/ kW fino ad arrivare a 0 dopo 20 anni dalla data di costruzione.

Una tassa, insomma, che non colpisce tutti, ma che è stata molto dannosa negli anni. Si è visto, infatti, che la sua introduzione è stata negativa per il settore delle auto più potenti con un crollo notevole delle vendite di nuovi veicoli oltre i 185 kW e con la riduzione, allo stesso tempo, dei passaggi di proprietà per le auto usate. Non solo, il superbollo ha portato anche ad un aumento delle auto con targhe straniere, perché non soggette a questa tassa.

Proprio per queste criticità, oltre al fatto che si tratta di una tassa che per lo Stato presenta costi gestionali elevati con introiti molto ridotti, le Commissioni Finanze di Camera e Senato nella riforma fiscale stanno lavorando alla sua eliminazione insieme a tanti altri cosiddetti ‘micro’ tributi che costano allo Stato più di quanto facciano incassare.

Il gettito di questi micro prelievi erariali introdotti nel tempo, infatti, è stato quantificato dalle stesse Commissioni, singolarmente, come inferiore allo 0,01% del totale delle entrate tributarie per lo Stato e allo 0,1% per le regioni e i comuni. Ora la palla è passata alla commissione di esperti in seno al Ministero dell'Economia e poi il dossier sulla riforma fiscale sarà ripreso in mano da governo e parlamento, per quella che è già stata chiamata la “campagna d’autunno” per l’esecutivo. La legge delega fiscale prevede, infatti, un taglio tra 500 e 800 milioni di euro che andrebbero entro fine anno ad alleggerire le tasche degli italiani mandando in soffitta tanti pagamenti inutili e dispendiosi.

Come si calcola il Superbollo

Per calcolare a quanto ammonta la tassa da pagare basta andare sul sito dell’Agenzia delle Entrate e inserire la targa dell’auto, la regione di residenza, la data di scadenza del bollo auto e l’anno di fabbricazione della vettura.

In questo modo si potrà pagare tramite il modello F24 in banca, presso le agenzie di pratiche auto o all’ACI, nelle tabaccherie convenzionate o in qualsiasi ufficio postale.

In generale, comunque, per capire a quanto ammonta la tassa di possesso della vettura bisogna sapere i kilowatt, indicati nella voce P.2 nel libretto di circolazione, e la classe ambientale di riferimento.

Sul sito dell’Aci si può trovare uno strumento di calcolo ad hoc per conoscere la cifra esatta da pagare per la tassa automobilistica.

La data di scadenza

Il pagamento del Superbollo va saldato esattamente come quello del bollo auto, cioè entro l’ultimo giorno del mese successivo alla scadenza del bollo. Anche chi utilizza delle auto in leasing di grossa cilindrata dovrà pagare questa tassa aggiuntiva.

Alcune categorie di vetture sono però esenti. In particolare si tratta di auto storiche, veicoli in dotazione delle Forze Armate e veicoli che hanno comunque raggiunto i 20 anni di vita.

In caso di pagamento in ritardo, ma effettuato comunque nei termini del ravvedimento operoso, si applicherà una sanzione pari al 30%.

Bollo auto cancellato per gli anni 2000-2010

Di poco tempo fa la buona notizia per chi aveva pendenze con il fisco e, in particolare, per chi non aveva pagato il bollo auto.

In base ad una circolare di agosto dell’Agenzia delle Entrate, infatti, insieme alle cartelle esattoriali, potrà essere cancellato anche il bollo auto non pagato negli anni 2000-2010. A beneficiarne saranno tutti coloro che hanno avuto un reddito massimo di 30mila euro per l’anno fiscale 2019. Lo ha deciso il Governo Draghi nel Decreto Sostegni per tutte le cartelle esattoriali inferiori ai 5mila euro.

In realtà questa sanatoria potrebbe rivelarsi per il contribuente anche superiore ai 5mila euro. E questo perché, come precisato dalla circolare firmata dal Direttore Ernesto Maria Ruffini, il tetto non riguarda la cartella nel suo valore complessivo ma il singolo ruolo e, poiché al numero di ruoli non è stato fissato un tetto, la cifra finale potrebbe essere molto superiore.

"Se i singoli carichi non superano i 5mila euro – informano dall'Agenzia delle Entrate – possono quindi beneficiare tutti dell'annullamento. Il rispetto del tetto va calcolato tenendo conto del capitale, degli interessi per ritardata iscrizione a ruolo e delle sanzioni – spiega l'Agenzia – mentre restano esclusi dal calcolo gli aggi e gli interessi di mora e le eventuali spese di procedura".

Sarà la stessa Agenzia delle Entrate, dopo i dovuti controlli, a comunicare la cancellazione anche alla regione di competenza, che è, appunto, la beneficiaria del pagamento della tassa di possesso.

La cancellazione sarà automatica entro il 31 ottobre 2021.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma.

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 27 marzo 2025
Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le assicurazioni dedicate agli animali nel mese di marzo 2025

Le polizze assicurative per cani e gatti offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. È inoltre possibile chiedere altre coperture. Anche a marzo 2025 ci sono offerte interessanti reperibili su Facile.it.
pubblicato il 24 marzo 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di marzo 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati a marzo 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 marzo 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto a marzo 2025

Come per tutti i veicoli, anche per gli autocarri le assicurazioni sono obbligatorie per proteggere sé stessi e gli altri utenti della strada da inopinati incidenti. Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 20 marzo 2025
3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

3 assicurazioni auto a confronto a marzo 2025

La polizza auto è obbligatoria se si vuole circolare in auto e la sua ricerca può risultare complessa. Ma se si fa riferimento alla proprie necessità ed esigenze è possibile trovare quella più completa senza spendere cifre esagerate.
pubblicato il 19 marzo 2025
Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Le migliori mete per andare a luglio in vacanza

Luglio è uno dei mesi più popolari per viaggiare, grazie al clima estivo che invita a esplorare nuove destinazioni. Che siate alla ricerca di avventura, relax o una combinazione di entrambi, ci sono molte opzioni tra cui scegliere.
pubblicato il 13 marzo 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di marzo 2025

A marzo 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 18 marzo 2025
Viaggiare sicuri in Malesia

Viaggiare sicuri in Malesia

La Malesia è una destinazione affascinante che offre una miscela unica di cultura vibrante, storia ricca e bellezze naturali mozzafiato. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 13 marzo 2025
Quali sono le montagne più alte del mondo

Quali sono le montagne più alte del mondo

Le montagne rappresentano non solo straordinarie meraviglie naturali, ma anche simboli di sfida, resistenza e scoperta. Queste colossali formazioni terrestri si ergono maestose, attirando alpinisti e avventurieri da tutto il mondo.
pubblicato il 13 marzo 2025
Costa Rica: consigli e informazioni utili per un viaggio

Costa Rica: consigli e informazioni utili per un viaggio

Il Costa Rica è una destinazione affascinante, famosa per le sue lussureggianti foreste tropicali, le spiagge mozzafiato e la biodiversità unica. Sebbene sia considerato un paese relativamente sicuro per i viaggiatori, è sempre consigliabile adottare precauzioni.
pubblicato il 13 marzo 2025
Quali sono le 7 meraviglie del mondo

Quali sono le 7 meraviglie del mondo

Le 7 meraviglie del mondo moderno rappresentano alcune delle più straordinarie opere create dall'uomo, testimoniando la grandezza di antiche civiltà e continuando a incantare i viaggiatori di tutto il mondo.
pubblicato il 7 marzo 2025
Holi festival in India: la festa dei colori

Holi festival in India: la festa dei colori

L'Holi Festival, noto come la "Festa dei Colori", è una delle celebrazioni più vivaci e significative dell'India. Questo evento non è solo un'esplosione di colori, ma rappresenta anche un profondo simbolismo culturale e religioso.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: