Serve assistenza?
02 55 55 111

Come evitare la condensa sui vetri dell'automobile

31 mag 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

assicurazioni news vetri dell auto appannati come risolvere

In questo periodo il meteo è molto variabile.

Così basta uno sbalzo improvviso di temperatura tra esterno e interno dell’auto per fare appannare i vetri di parabrezza, finestrini e lunotto.

Per evitare questo fenomeno, che in alcune situazioni può essere piuttosto seccante, ci sono vari sistemi.

Scoprili su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 113€*
RC Auto: offerte da 113€*

Il contrasto caldo-freddo

L’appannatura si forma a causa della condensazione del vapore acqueo su superfici più fredde a causa di fattori climatici esterni, come, appunto, i vetri della vettura nella parte interna. Il vapore si forma di più se a bordo ci sono molte persone, che lo emettono respirando.

Cala la visibilità

Succede soprattutto nei mesi freddi, ma un forte acquazzone primaverile o estivo può procurare la stessa situazione. Quel velo di acqua diminuisce molto la visibilità, circostanza che può essere pericolosa, soprattutto in mezzo al traffico intenso e quando si va veloci, magari lungo un’autostrada.

La prevenzione

Come rimediare? Prima di tutto, la prevenzione. Occorre assicurarsi di avere sempre l’impianto dell’aria condizionata in buone condizioni, perché accendendolo si riesce a far andare via velocemente l’appannatura.

Occorre evitare di lasciare in auto tracce di acqua o indumenti, spugne, stracci o altro materiale umido. Si possono lasciare in auto piccoli contenitori con gel di silicio o sale da cucina (assorbono l’umidità), sostituendoli con una certa regolarità.

Gli spray

Sono venduti anche vari prodotti che impediscono l'appannamento dei vetri senza ungere o intaccare guarnizioni di gomma o plastica. Riducono anche la rifrazione dei raggi del sole. Occorre spruzzare il prodotto su tutta la superficie da trattare, anche usando un panno pulito e morbido, bagnando uniformemente il vetro, per poi lasciarlo asciugare.

Stracci asciutti

Nel caso in cui si debba usare la vettura quando il velo di vapore ha già invaso i vetri, occorre avere a bordo alcuni panni asciutti in fibra, adatti per pulire senza lasciare aloni e strisce che a loro volta, spesso e volentieri, riducono la visibilità. Funzionano anche i fogli dei quotidiani.

Aria in circolo

L’aria condizionata regolata sul caldo elimina velocemente l’appannatura. Un’alternativa, se fuori non piove a diritto, consiste nell’aprire i finestrini per far sì che l’aria circolando velocemente risolva il problema.

Infine, gli spray anti-appannamento possono servire anche per eliminare la velatura una volta che si è formata.

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 28 settembre 2023
Quale assicurazione mutuo scegliere a settembre 2023

Quale assicurazione mutuo scegliere a settembre 2023

Se devi sottoscrivere un mutuo può interessarti anche dell’assicurazione mutuo, una protezione obbligatoria per l’incendio e scoppio e facoltativa per gli altri eventi, ma fortemente consigliata perché tutela sia l’ente erogatore che il soggetto mutuatario.
pubblicato il 26 settembre 2023
Per rinnovare la patente bisognerà sostenere davvero un nuovo esame?

Per rinnovare la patente bisognerà sostenere davvero un nuovo esame?

Preoccupazione tra gli automobilisti! Nei giorni scorsi sui social (e non solo) si era sparsa la voce che tra le novità introdotte nel Codice della strada ci fosse anche l'obbligo di ripetere l'esame di guida per poter rinnovare la patente. È vero?
pubblicato il 25 settembre 2023
Nuovo Codice della strada: multe record per i cellulari

Nuovo Codice della strada: multe record per i cellulari

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la versione definitiva del disegno di legge sul nuovo Codice della strada, che adesso inizierà l’iter parlamentare. Rispetto alla prima stesura, il testo introduce sanzioni molto più severe per chi usa il cellulare alla guida.
pubblicato il 22 settembre 2023
Bonus carburante per i veicoli: tutte le novità sull’incentivo

Bonus carburante per i veicoli: tutte le novità sull’incentivo

Per il momento il Governo non sembra intenzionato ad intervenire con il taglio delle accise. Ora, però, si parla di bonus carburante per i veicoli: tutte le novità sull’incentivo.

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968