4 mag 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
Il nuovo Codice della strada (CdS) che il Ministero dei Trasporti e delle infrastrutture sta elaborando potrebbe prevedere un aumento dei limiti di velocità.
Si arriverebbe, infatti, fino a 150 km orari, ma solo su alcuni tratti delle autostrade.
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Ammesso, e non concesso, che sia una buona idea (i limiti sono spesso superati già adesso, con conseguenze spesso spiacevoli), dove e come potrebbe essere possibile pigiare l'acceleratore?
Prima di tutto i tratti di autostrada in cui si potrà sono solo alcuni. Prima di tutto, dovrà essere attivo il Tutor: è il sistema di telecamere che consente di stabilire con precisione la velocità dei veicoli.
Poi si potrà correre di più esclusivamente in tragitti in cui ci siano tre oppure quattro corsie per senso di marcia. Quattro ci sono raramente: lungo la A8 dall'incrocio con l'A9 fino ai caselli di Milano; sull'A4 tra Bergamo e Milano Est (33 km); sull'A1 dall'allacciamento dell'A4 fino a quello con l'A22. Tre corsie sono invece più frequenti.
La precedente riforma del CdS in questo campo risale al 2010.
All'epoca il sistema delle sanzioni per eccesso di velocità è stato molto rinnovato, in modo da renderle più severe e contribuire a far calare il numero di incidenti legati eccesso di velocità.
I limiti per i veicoli che superano le 3,5 tonnellate sono (salvo casi particolari):
Le sanzioni attualmente vanno da un minimo di 41 euro a un massimo di 828, a seconda dell'eccesso di velocità, con un aumento del 30% qualora l'infrazione si verifichi dalle 22 alle 7 del mattino.
Chi va oltre i 10 km orari in più perde, secondo un sistema a scaglioni, da 3 a 10 punti della patente (sopra i 60 km in più si rischiano la sospensione o la revoca della patente).
Non è secondario ricordare che l'eccesso di velocità è l'infrazione preferita dagli italiani: nel 2022, svela il bilancio fatto dalla Polizia stradale, le violazioni accertate sono state 421.973, ritirate anche 30.560 patenti e 40.019 carte di circolazione e decurtati 2.120.631 punti della patente.
Secondo il più recente rapporto Aci-Istat (2022), le principali cause di incidenti nel 2021 sono state guida distratta o andamento indeciso, mancato rispetto di precedenza o del semaforo e velocità troppo elevata: insieme, rappresentano il 39,7% dei 78.477 casi accertati (con circa 2.700 vittime).
Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!
Confronta più compagnie
Confronta più compagnie
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968