Sulle autostrade il limite sarà di 150km/h?
4 mag 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Il nuovo Codice della strada (CdS) che il Ministero dei Trasporti e delle infrastrutture sta elaborando potrebbe prevedere un aumento dei limiti di velocità.
Si arriverebbe, infatti, fino a 150 km orari, ma solo su alcuni tratti delle autostrade.
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.
Solo se c'è il Tutor
Ammesso, e non concesso, che sia una buona idea (i limiti sono spesso superati già adesso, con conseguenze spesso spiacevoli), dove e come potrebbe essere possibile pigiare l'acceleratore?
Prima di tutto i tratti di autostrada in cui si potrà sono solo alcuni. Prima di tutto, dovrà essere attivo il Tutor: è il sistema di telecamere che consente di stabilire con precisione la velocità dei veicoli.
Quattro o tre corsie
Poi si potrà correre di più esclusivamente in tragitti in cui ci siano tre oppure quattro corsie per senso di marcia. Quattro ci sono raramente: lungo la A8 dall'incrocio con l'A9 fino ai caselli di Milano; sull'A4 tra Bergamo e Milano Est (33 km); sull'A1 dall'allacciamento dell'A4 fino a quello con l'A22. Tre corsie sono invece più frequenti.
I limiti attuali
La precedente riforma del CdS in questo campo risale al 2010.
All'epoca il sistema delle sanzioni per eccesso di velocità è stato molto rinnovato, in modo da renderle più severe e contribuire a far calare il numero di incidenti legati eccesso di velocità.
I limiti per i veicoli che superano le 3,5 tonnellate sono (salvo casi particolari):
- 130 km/h in autostrada
- 110 km/h nelle strade extra-urbane principali
- 90 km/h nelle strade extra-urbane secondarie
- 50 km/h nei centri abitati
Le sanzioni
Le sanzioni attualmente vanno da un minimo di 41 euro a un massimo di 828, a seconda dell'eccesso di velocità, con un aumento del 30% qualora l'infrazione si verifichi dalle 22 alle 7 del mattino.
Chi va oltre i 10 km orari in più perde, secondo un sistema a scaglioni, da 3 a 10 punti della patente (sopra i 60 km in più si rischiano la sospensione o la revoca della patente).
L'infrazione preferita dagli italiani
Non è secondario ricordare che l'eccesso di velocità è l'infrazione preferita dagli italiani: nel 2022, svela il bilancio fatto dalla Polizia stradale, le violazioni accertate sono state 421.973, ritirate anche 30.560 patenti e 40.019 carte di circolazione e decurtati 2.120.631 punti della patente.
Secondo il più recente rapporto Aci-Istat (2022), le principali cause di incidenti nel 2021 sono state guida distratta o andamento indeciso, mancato rispetto di precedenza o del semaforo e velocità troppo elevata: insieme, rappresentano il 39,7% dei 78.477 casi accertati (con circa 2.700 vittime).
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: